Art. 44. 
 
 
Prova orale  di  matematica  e  prova  orale  facoltativa  di  lingua
                              straniera 
 
    1. I concorrenti risultati idonei al termine della prova  scritta
di composizione italiana saranno iscritti, a cura  della  commissione
di cui al precedente art. 7, comma 2, lettera a), numero 1),  in  due
distinte graduatorie -una per i posti di cui al precedente  art.  35,
comma 1, lettera a) e una per i posti di cui al precedente  art.  35,
comma 1, lettera b)- formate ai fini dell'ammissione alla prova orale
del concorso. Per i posti per il Corpo Sanitario, i concorrenti,  per
essere iscritti nella specifica graduatoria, dovranno  aver  superato
anche  l'eventuale  prova  di   ammissione   ai   corsi   di   laurea
specialistica/magistrale  in  medicina   e   chirurgia,   programmata
annualmente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Universita'  e  della
Ricerca (MIUR), di cui al precedente art. 6, comma 3. 
    2.  Tali  graduatorie  saranno  formate  secondo   il   punteggio
risultante dalla somma dei punti  riportati  da  ciascun  concorrente
nelle  prove  di  efficienza  fisica  e  nella   prova   scritta   di
composizione italiana. 
    3. A mente dell'art. 580, comma  3  del  decreto  del  Presidente
della Repubblica 15 marzo 2012, n. 90 i concorrenti,  all'atto  della
formazione della graduatoria di ammissione alla prova orale di cui al
presente articolo, dovranno risultare  idonei  nelle  prove  e  negli
accertamenti di cui al precedente art. 6, comma 1, lettere a),  b)  e
c). 
    4. Dei concorrenti idonei iscritti in ciascuna delle  graduatorie
di cui al precedente comma 1, saranno convocati alla prova orale, che
avra' luogo -presumibilmente nella seconda meta' del mese  di  giugno
2013-  presso  il  Centro  di  Selezione  e  Reclutamento   Nazionale
dell'Esercito: 
      a) i primi 63 (sessantatre) concorrenti aspiranti ai corsi  per
Armi Varie, per l'Arma Trasporti e  Materiali,  per  il  Corpo  degli
Ingegneri e per il Corpo di Commissariato, di  cui  almeno  9  (nove)
aventi titolo alla riserva di cui al precedente art. 36; 
      b) i primi 6 (sei) concorrenti aspiranti al corso per il  Corpo
Sanitario, di cui almeno 1 (uno) avente titolo alla riserva di cui al
precedente art. 36. 
    5. Nelle graduatorie di  cui  al  precedente  comma  1,  i  posti
eventualmente non ricoperti dai concorrenti  riservatari  idonei,  di
cui al precedente comma 4, saranno devoluti con  i  criteri  indicati
all'art. 36 del presente decreto. 
    6. Fermo restando quanto previsto dai precedenti commi 4 e  5,  a
parita' di merito avranno precedenza i concorrenti che, nella domanda
di partecipazione al concorso, hanno dichiarato il  possesso  di  uno
dei titoli di preferenza di cui all'art. 5 del decreto del Presidente
della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e  all'art.  650  del  decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66. 
    7. La prova orale di matematica vertera' sugli argomenti  di  cui
al programma  riportato  nel  gia'  citato  allegato  D  al  presente
decreto. 
    8. I concorrenti  assenti  al  momento  dell'inizio  della  prova
orale, nonche' quelli che avranno rinunciato  a  sostenerla,  saranno
esclusi dal  concorso,  quali  che  siano  le  ragioni  dell'assenza,
comprese quelle dovute a causa di forza maggiore, fatta eccezione per
gli eventi di cui al precedente art. 1, comma 5. Non saranno previste
riconvocazioni, tranne che  per  concomitante  svolgimento  di  prove
nell'ambito di  altri  concorsi  indetti  dall'Amministrazione  della
Difesa ai quali gli stessi hanno chiesto di partecipare. A  tal  fine
gli interessati dovranno far pervenire  tramite  messaggio  di  posta
elettronica (PE) o posta elettronica certificata (PEC) agli indirizzi
uadaccamil@ceselna.esercito.difesa.it                          ovvero
centro_selezione@postacert.difesa.it, al predetto Centro di Selezione
e  Reclutamento   Nazionale   dell'Esercito   un'istanza   di   nuova
convocazione  entro  il  giorno  antecedente  a  quello  di  prevista
presentazione con, in allegato, copie per immagine, ovvero in formato
PDF,  di   un   valido   documento   di   identita'   rilasciato   da
un'Amministrazione dello Stato e della documentazione probatoria.  La
riconvocazione, che potra' essere  disposta  compatibilmente  con  il
periodo di svolgimento delle prove stesse, avverra'  mediante  avviso
inserito nell'area privata della sezione  comunicazioni  del  portale
dei concorsi ovvero, per  ragioni  organizzative,  con  messaggio  di
posta  elettronica  certificata  (se  posseduta  e   dichiarata   dai
concorrenti   nella   domanda   di   partecipazione),   con   lettera
raccomandata o telegramma. 
    9. Saranno dichiarati idonei i concorrenti che avranno  riportato
un punteggio non inferiore a 18/30, utile ai  fini  della  formazione
delle graduatorie di cui ai successivi artt. 47 e 48. 
    10. La prova orale facoltativa di lingua straniera,  solo  per  i
concorrenti  che  hanno  chiesto  di  sostenerla  nella  domanda   di
partecipazione al concorso, sara' svolta con  le  modalita'  indicate
nel gia' citato allegato D al presente decreto. I concorrenti che non
intenderanno  sostenere  piu'   detta   prova   dovranno   rilasciare
dichiarazione scritta di rinuncia. In tal caso saranno esonerati  dal
sostenerla.  La  prova  orale  facoltativa  di  lingua  straniera  si
intendera' superata se il concorrente avra' riportato  una  votazione
di almeno 18/30. 
    11. Ai concorrenti che supereranno  la  prova  orale  facoltativa
sara'   assegnata   una   votazione   in   trentesimi,   alla   quale
corrispondera' il seguente punteggio utile per  la  formazione  delle
graduatorie di cui ai successivi artt. 47 e 48: 
      a) votazione da 0/30 a 17,999/30: punti 0; 
      b) votazione da 18/30 a 20,999/30: punti 1; 
      c) votazione da 21/30 a 23,999/30: punti 2; 
      d) votazione da 24/30 a 26,999/30: punti 3; 
      e) votazione da 27/30 a 30/30: punti 4.