Art. 45. 
 
 
                              Documenti 
 
    1. I concorrenti  convocati  presso  il  Centro  di  Selezione  e
Reclutamento Nazionale dell'Esercito per essere sottoposti alle prove
di efficienza fisica e, se idonei, agli accertamenti psicofisici e  a
quelli attitudinali, all'atto della presentazione, dovranno  produrre
i seguenti documenti in originale o in copia conforme: 
      a) certificazione medica, redatta dal  Dirigente  del  Servizio
Sanitario del Reparto/Ente di appartenenza e vistata  dal  Comandante
di Corpo, secondo il modello riportato nel gia' citato allegato L  al
presente  decreto,  attestante  il  mantenimento  dell'idoneita'   al
servizio  militare  incondizionato  (se  militare  in  servizio).  La
mancata presentazione di detto certificato determinera'  l'esclusione
del concorrente dal concorso; 
      b) certificato di idoneita' ad attivita' sportiva agonistica di
tipo B, in corso di validita', rilasciato da medici appartenenti alla
Federazione  medico-sportiva  italiana  o   a   strutture   sanitarie
pubbliche o private accreditate che  esercitano  in  tali  ambiti  in
qualita' di medici specializzati in medicina dello sport (se militari
in congedo). Il documento dovra'  avere  una  data  di  rilascio  non
antecedente al 1° novembre 2012 o dovra' essere valido almeno fino al
31 ottobre  2013.  La  mancata  presentazione  di  detto  certificato
determinera' l'esclusione del concorrente dal concorso; 
      c) se ne sono gia' in possesso, esame radiografico  del  torace
in due proiezioni, con relativo referto  effettuato  entro  sei  mesi
precedenti la data degli accertamenti psicofisici. Se privi  di  tale
referto, dichiarazione di consenso all'eventuale effettuazione  degli
esami radiologici di cui al precedente art. 41, comma 5, lettera h); 
      d) certificato conforme al gia' citato allegato  G,  rilasciato
dal proprio medico di fiducia e controfirmato dagli interessati,  che
attesta lo stato di buona salute, la  presenza/assenza  di  pregresse
manifestazioni  emolitiche,  gravi  manifestazioni  immunoallergiche,
gravi  intolleranze  e  idiosincrasie  a  farmaci  o  alimenti.  Tale
certificato dovra' avere una data di rilascio  non  anteriore  a  sei
mesi rispetto a quella di presentazione. La mancata presentazione  di
detto certificato determinera' l'esclusone dal concorso. 
      e) referto rilasciato  da  una  struttura  sanitaria  pubblica,
anche militare, o privata accreditata attestante l'effettuazione,  da
non piu' di tre mesi dalla data di presentazione, dei markers  virali
anti HAV,  HbsAG,  anti  HBs,  anti  HBc  e  anti  HCV).  La  mancata
presentazione di  detto  certificato  determinera'  l'esclusione  del
concorrente dal concorso; 
      f) referto, rilasciato  in  data  non  anteriore  ai  tre  mesi
precedenti la visita  da  una  struttura  sanitaria  pubblica,  anche
militare, o privata accreditata con il Servizio Sanitario  Nazionale,
attestante l'esito del test per l'accertamento della positivita'  per
anticorpi  per  HIV.  La  mancata  presentazione  di  detto   referto
determinera' l'esclusione dal concorso; 
      g)  referto,  rilasciato  in  data  non  anteriore  a  un  mese
antecedente la visita da  una  struttura  sanitaria  pubblica,  anche
militare, o privata accreditata con il Servizio Sanitario  Nazionale,
di analisi delle urine per la ricerca dei seguenti cataboliti urinari
di  sostanze  stupefacenti  e/o  psicotrope:   amfetamine,   cocaina,
oppiacei  e  cannabinoidi).  La  mancata   presentazione   di   detto
certificato determinera' l'esclusione del concorrente dal concorso. 
    I concorrenti di sesso femminile dovranno anche consegnare: 
      - referto, attestante l'esito di test  di  gravidanza  mediante
analisi su sangue  o  urine  effettuato  presso  struttura  sanitaria
pubblica, anche militare, o privata accreditata entro i cinque giorni
lavorativi precedenti la data di presentazione per lo svolgimento  in
piena sicurezza delle prove di efficienza fisica e per  la  finalita'
indicata nel precedente art. 41, comma 10. La  mancata  presentazione
di detto certificato determinera' l'esclusione dal concorso; 
      - referto, in originale  o  in  copia  conforme,  di  ecografia
pelvica  eseguita,  presso  struttura   sanitaria   pubblica,   anche
militare, o privata accreditata con il Servizio Sanitario  Nazionale,
entro i tre mesi precedenti la data degli  accertamenti  psicofisici.
La mancata presentazione di detto referto  determinera'  l'esclusione
dal concorso. 
    La  commissione   per   gli   accertamenti   psicofisici   dovra'
controllare la validita'  della  predetta  certificazione  sanitaria.
Resta a cura della commissione per le prove di efficienza  fisica  il
controllo relativo alla validita' del  certificato  di  idoneita'  ad
attivita' sportiva agonistica di tipo B e del  referto  del  test  di
gravidanza, necessari per lo svolgimento delle  prove  di  efficienza
fisica in piena sicurezza. 
    2. All'atto della presentazione  all'Accademia  Militare  per  il
tirocinio, i concorrenti dovranno consegnare: 
      a) fotografia recente, formato tessera (4 x 5), con scritto  in
basso a tergo, in firma autografa leggibile, cognome, nome e data  di
nascita. Nessuna autenticazione deve essere apposta sulla fotografia; 
      b) certificato  anamnestetico  delle  vaccinazioni  effettuate,
rilasciato -entro trenta giorni dalla data di ammissione ai corsi- da
strutture sanitarie pubbliche (scheda o libretto sanitario). 
    3. I medesimi dovranno  inoltre  sottoscrivere,  ai  sensi  delle
disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 28  dicembre
2000,  n.  445,  apposita  dichiarazione  sostitutiva  che  confermi,
integri o modifichi quanto dichiarato nella domanda di partecipazione
al concorso circa la propria posizione giudiziaria. 
    4. I concorrenti risultati vincitori del concorso,  entro  trenta
giorni dalla data  di  ammissione  ai  corsi,  dovranno  produrre  il
referto di analisi di laboratorio, rilasciato da struttura  sanitaria
pubblica,   concernente   il   dosaggio   enzimatico   del   glucosio
6-fosfatodeidrogenasi (G6PDH) eseguito con metodo quantitativo. 
    5. All'atto di  ammissione  ai  corsi  in  Accademia  Militare  i
vincitori saranno  cancellati  dai  ruoli  di  appartenenza,  con  la
conseguente perdita del  grado  rivestito,  a  cura  della  Direzione
Generale per il Personale Militare ai sensi  della  normativa  citata
nel precedente art. 13, comma 1. La cancellazione avra' effetto dalla
data  di  ammissione  in  qualita'  di  Allievo  ai  corsi   regolari
dell'Accademia Militare. Allo scopo,  l'Accademia  Militare  fornira'
alle competenti Divisioni della Direzione Generale per  il  Personale
Militare gli elenchi dettagliati dei concorrenti e il relativo  ruolo
di provenienza. Gli Allievi provenienti dai Sergenti e dai  Volontari
in servizio permanente, se non conseguono la nomina a Sottotenente in
servizio permanente, saranno reintegrati nel grado e  reinseriti  nel
ruolo di provenienza; il tempo trascorso in Accademia sara' computato
nell'anzianita' di grado. Gli Allievi provenienti  dai  Volontari  in
ferma/rafferma in servizio, se non  conseguono  la  predetta  nomina,
saranno reintegrati, a domanda, nel grado precedentemente rivestito e
saranno  restituiti  ai   Reparti/Enti   di   appartenenza   per   il
completamento degli obblighi di servizio, computando nei  medesimi  i
periodi di tempo trascorsi in qualita' di Allievo. 
    6. Ai fini dell'iscrizione al corso di laurea che sono  tenuti  a
frequentare, gli Allievi,  a  richiesta  del  Comando  dell'Accademia
Militare, dovranno sottoscrivere dichiarazione sostitutiva, ai  sensi
delle disposizioni del decreto del  Presidente  della  Repubblica  28
dicembre  2000,  n.  445,  attestante  il  possesso  del  diploma  di
istruzione secondaria di secondo grado e la  mancata  iscrizione  per
l'anno accademico 2013-2014 presso le Universita'.