Art. 57. 
 
 
                     Prove di efficienza fisica 
 
    1. I concorrenti risultati idonei agli  accertamenti  psicofisici
saranno ammessi alle prove di efficienza fisica, che  si  svolgeranno
presso l'Accademia Navale, presumibilmente nel periodo  giugno-luglio
2013, con le modalita' comunicate mediante avviso inserito  nell'area
pubblica della sezione comunicazioni  del  portale  dei  concorsi  (e
consultabile    nei    siti    internet    www.marina.difesa.it     e
www.persomil.difesa.it)  ovvero,  per  ragioni   organizzative,   con
messaggio  di  posta  elettronica  o  con  lettera   raccomandata   o
telegramma e, se idonei, sosterranno le ulteriori prove previste  dal
concorso per una durata presunta di sei giorni. Essi, all'atto  della
presentazione presso l'Accademia Navale, dovranno essere  muniti,  in
originale o in  copia  conforme,  del  certificato  di  idoneita'  ad
attivita' sportiva agonistica di  tipo  B,  in  corso  di  validita',
rilasciato da medici appartenenti  alla  Federazione  medico-sportiva
italiana  ovvero  da  strutture   sanitarie   pubbliche   o   private
accreditate con il Servizio Sanitario  Nazionale  che  esercitano  in
tali ambiti in qualita' di medici  specializzati  in  medicina  dello
sport. Il documento dovra' avere una data di rilascio non antecedente
al 1° novembre 2012 ovvero dovra' essere valido  almeno  fino  al  31
ottobre  2013.  La  mancata  presentazione   di   detto   certificato
determinera'  l'esclusione  dal  concorso.  I  concorrenti  di  sesso
femminile, per lo svolgimento delle prove  di  efficienza  fisica  in
piena  sicurezza,  dovranno  altresi'  presentare  anche  il  referto
attestante l'esito di test di gravidanza mediante analisi su sangue o
urine effettuato entro i cinque giorni lavorativi precedenti la  data
di presentazione. La  mancata  presentazione  di  detto  referto  non
consentira' l'ammissione a sostenere le  prove,  con  la  conseguente
esclusione dal concorso. 
    2.  Alle  prove  di  efficienza  fisica  i  concorrenti  dovranno
presentarsi muniti di tuta da ginnastica, idonee scarpette  ginniche,
costume da bagno, accappatoio, ciabatte e cuffia da piscina (in gomma
o altro materiale idoneo), occhialini  da  piscina  (facoltativi).  I
concorrenti assenti alla data, ora e luogo di convocazione alle prove
di efficienza fisica  saranno  considerati  rinunciatari  e  pertanto
esclusi dal concorso, quali  che  saranno  le  ragioni  dell'assenza,
comprese quelle dovute a causa di forza maggiore, fatta eccezione per
gli eventi di cui al precedente art. 1, comma 5. Non saranno previste
riconvocazioni, tranne che  per  concomitante  svolgimento  di  prove
nell'ambito di  altri  concorsi  indetti  dall'Amministrazione  della
Difesa ai quali i concorrenti hanno chiesto  di  partecipare.  A  tal
fine gli interessati  dovranno  far  pervenire  all'Accademia  Navale
un'istanza di nuova convocazione entro il giorno antecedente a quello
di prevista presentazione tramite messaggio di posta elettronica (PE)
all'indirizzo marinaccad.concorsi@marina.difesa.it con, in  allegato,
copie per immagine, ovvero in formato PDF, di un valido documento  di
identita'  rilasciato  da  un'Amministrazione  dello  Stato  e  della
documentazione  probatoria.  La  riconvocazione,  che  potra'  essere
disposta compatibilmente con il periodo di  svolgimento  delle  prove
stesse, avverra' mediante avviso  inserito  nell'area  privata  della
sezione comunicazioni del portale dei concorsi  ovvero,  per  ragioni
organizzative,  con  messaggio  di  posta  elettronica,  con  lettera
raccomandata o telegramma. 
    3.  Le  prove   di   efficienza   fisica,   tutte   obbligatorie,
consisteranno nell'esecuzione dei seguenti esercizi, con le modalita'
a fianco di ciascuno indicate: 
      a) nuoto m. 50 (qualunque stile); 
      b) salto in alto (massimo tre tentativi); 
      c) piegamenti  sulle  braccia  (tempo  limite  2  minuti  senza
interruzioni), 
      d) corsa piana di m. 1.000. 
    Il prospetto  delle  prove  di  efficienza  fisica  e'  riportato
nell'allegato  O,  che  costituisce  parte  integrante  del  presente
decreto. 
    4.  Il  medesimo  allegato  O  contiene  disposizioni  circa   le
modalita' di svolgimento delle prove e i comportamenti  che  dovranno
tenere  i  concorrenti  nell'ipotesi  di  momentanea   indisposizione
fisica, di esiti di precedente infortunio  o  di  infortunio  che  si
verifica durante l'effettuazione degli esercizi. 
    5. La commissione preposta alle prove di  efficienza  fisica,  di
cui al precedente art. 7, comma 2, lettera b), numero 3): 
      a) verifichera' la validita' delle certificazioni prodotte  dai
concorrenti all'atto della presentazione in Accademia Navale; 
      b) sottoporra'  i  concorrenti  agli  esercizi  previsti,  dopo
averli resi  edotti  delle  modalita'  di  esecuzione  degli  stessi,
secondo quanto previsto nei commi precedenti; 
      c) autorizzera', nei casi e con le modalita' previste dal  gia'
citato allegato O, il differimento della  data  di  effettuazione  di
tutti  o   parte   degli   esercizi,   comunicandolo   immediatamente
all'Accademia Navale, Ufficio Concorsi; 
      d) redigera' il  verbale  delle  prove  di  efficienza  fisica,
attribuendo  a  ciascun  concorrente  il  giudizio  di  idoneita'   o
inidoneita' per ciascuno dei 4  esercizi  previsti  nel  gia'  citato
allegato O. 
    6.  Saranno  considerati  idonei  i   concorrenti   che   avranno
conseguito l'idoneita' nella prova di nuoto e  in  almeno  due  degli
altri tre esercizi previsti. 
    7. Il  giudizio  espresso  dalla  commissione  per  le  prove  di
efficienza fisica e' definitivo. I candidati rinviati ad  altra  data
per lo svolgimento delle prove di efficienza  fisica,  ai  sensi  del
paragrafo 3 del gia' citato allegato O al presente  decreto,  saranno
ammessi con riserva alle successive fasi concorsuali. Tali  candidati
potranno essere rinviati non oltre la data  di  prevista  conclusione
dello svolgimento delle prove orali.