Art. 6. 
 
 
                      Svolgimento dei concorsi 
 
    1. Tutti i  concorsi  di  cui  al  precedente  art.  1,  comma  1
prevedono: 
      a) prove di  efficienza  fisica,  che  potranno  essere  svolte
nell'ambito di diverse fasi concorsuali; 
      b) accertamenti psicofisici; 
      c) accertamenti attitudinali (non previsti per il  concorso  di
cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c)); 
      d) prova orale su materie indicate negli specifici concorsi; 
      e) prova orale facoltativa di lingua straniera. 
    2. Inoltre: 
      a) i concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1, lettere  a)
e d) prevedono anche: 
        1) una prova scritta di preselezione; 
        2) una prova scritta di composizione italiana; 
        3) un tirocinio di durata di circa trenta giorni  e  comunque
non superiore a sessanta giorni; 
      b) il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b)
prevede anche una prova scritta di selezione culturale; 
      c) il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c)
prevede anche: 
        1) una prova scritta di preselezione; 
        2) una prova scritta di composizione italiana; 
        3) un tirocinio psicoattitudinale e comportamentale; 
        4) una prova facoltativa di informatica; 
        5) una prova orale di lingua inglese. 
    3. Per i concorrenti che presenteranno domanda di  partecipazione
per i posti dei Corpi Sanitari nell'ambito dei  concorsi  di  cui  al
precedente art. 1, comma 1, lettere a), b) e c), le prove di  cui  al
presente articolo non sostituiscono la prova di ammissione  ai  corsi
di laurea specialistica/magistrale in medicina  e  chirurgia  ovvero,
ove  previsto,  in  medicina  veterinaria  e  chimica  e   tecnologie
farmaceutiche, programmata annualmente dal Ministero dell'Istruzione,
dell'Universita' e della Ricerca (MIUR). Pertanto, se detta prova  di
ammissione verra' confermata per l'anno  accademico  2013-2014  anche
per gli Allievi delle Accademie Militare, Navale  e  Aeronautica,  la
procedura concorsuale potra' subire, solo per i suddetti  concorrenti
e a seconda delle indicazioni  fornite  dal  MIUR  stesso,  eventuali
integrazioni ovvero per i  medesimi  concorrenti  potrebbe  rivelarsi
necessaria l'effettuazione della predetta prova a livello  nazionale,
in modalita' indipendente dal  peculiare  reclutamento  militare.  Di
eventuali integrazioni alla procedura concorsuale  per  l'accesso  ai
predetti  corsi  di  laurea,  nel  senso   sopra   indicato,   ovvero
dell'adozione di ulteriori, specifiche esenzioni  disposte  a  favore
degli Allievi delle Accademie Militare, Navale e Aeronautica,  verra'
fornita  comunicazione  mediante  avviso  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale, 4ยช Serie Speciale, che avra' valore di  notifica  a  tutti
gli effetti e per tutti i concorrenti interessati. Il medesimo avviso
sara'  inoltre  pubblicato,  a  puro  titolo  informativo,  nell'area
pubblica  della  sezione  comunicazioni  del  portale  dei  concorsi,
nonche' nei relativi siti di  Forza  Armata  (www.esercito.difesa.it;
www.marina.difesa.it; www.aeronautica.difesa.it). 
    4. Alle prove e agli accertamenti di cui ai  precedenti  commi  i
concorrenti dovranno presentarsi muniti di  carta  d'identita'  o  di
altro documento di riconoscimento provvisto di fotografia  rilasciato
da un'Amministrazione dello Stato, in corso di validita'. 
    5. Sono fatte salve ulteriori disposizioni che verranno  indicate
nei successivi specifici capi del titolo II.