Art. 60. 
 
 
                              Documenti 
 
    1. All'atto della presentazione presso  il  Centro  di  Selezione
della  Marina  Militare  di  Ancona,  i  concorrenti   ammessi   agli
accertamenti psicofisici dovranno consegnare i seguenti documenti  in
originale: 
      a) se ne sono gia' in possesso, esame radiografico  del  torace
in due proiezioni,  con  relativo  referto  (solo  se  esiste  dubbio
diagnostico da parte della commissione medica,  l'esame  radiografico
verra' effettuato presso il Centro di Selezione della Marina Militare
di Ancona); 
      b) referto originale degli esami di cui al sottostante  elenco,
effettuati in data non anteriore ai tre  mesi  precedenti  la  visita
presso strutture  sanitarie  pubbliche,  anche  militari,  o  private
accreditate col Servizio Sanitario Nazionale  (in  quest'ultimo  caso
dovra'  essere  prodotta  anche  attestazione  in   originale   della
struttura sanitaria  comprovante  l'accreditamento  con  il  Servizio
Sanitario Nazionale): 
        1) analisi completa delle urine con esame del sedimento; 
        2) emocromo completo; 
        3) VES; 
        4) glicemia; 
        5) creatininemia; 
        6) trigliceridemia; 
        7) colesterolemia; 
        8) bilirubinemia totale e frazionata; 
        9) gammaGT; 
        10) transaminasemia (GOT e GPT); 
        11) markers virali: anti HAV, HbsAg, anti  HBs,  anti  HBc  e
anti HCV; 
        12) accertamento della positivita' per anticorpi per HIV. 
    Sara' altresi' ritenuta valida, in alternativa, copia autenticata
del referto relativo  agli  esami  effettuati,  nei  medesimi  limiti
temporali di cui sopra, in occasione di un precedente concorso presso
una struttura sanitaria militare. 
      c) certificato, conforme al modello riportato nel  gia'  citato
allegato G, rilasciato dal proprio medico di fiducia e  controfirmato
dagli  interessati,  che  attesta  lo  stato  di  buona  salute,   la
presenza/assenza  di  pregresse  manifestazioni   emolitiche,   gravi
manifestazioni immunoallergiche, gravi intolleranze e idiosincrasie a
farmaci o  alimenti.  Tale  certificato  dovra'  avere  una  data  di
rilascio non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione. 
    2.  I  concorrenti  di   sesso   femminile   dovranno,   inoltre,
presentare: 
      a)  ecografia  pelvica  con  relativo  referto  in   originale,
eseguita, in data non anteriore ai tre  mesi  precedenti  la  visita,
presso strutture  sanitarie  pubbliche,  anche  militari,  o  private
accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale. In quest'ultimo caso
dovra'  essere  prodotta  anche  attestazione  in   originale   della
struttura sanitaria  comprovante  l'accreditamento  con  il  Servizio
Sanitario Nazionale. Sara' altresi' ritenuta valida  in  alternativa,
copia autenticata del  referto  relativo  all'esame  effettuato,  nei
medesimi limiti temporali di cui sopra, in occasione di un precedente
concorso presso una struttura sanitaria militare; 
      b) referto originale di test di  gravidanza  (sangue  o  urine)
eseguito, in data non anteriore a cinque giorni lavorativi precedenti
la visita, presso strutture sanitarie pubbliche,  anche  militari,  o
private accreditate col Servizio Sanitario Nazionale. In quest'ultimo
caso dovra' essere prodotta anche  attestazione  in  originale  della
struttura sanitaria  comprovante  l'accreditamento  con  il  Servizio
Sanitario Nazionale. 
    3.  I  concorrenti  di  entrambi  i  sessi  dovranno,   altresi',
consegnare   apposita    dichiarazione    di    consenso    informato
all'effettuazione del protocollo diagnostico previsto dal  precedente
art. 56, comma 3,  secondo  quanto  riportato  nell'allegato  P,  che
costituisce parte integrante del presente decreto, nonche'  ulteriore
dichiarazione di consenso informato al protocollo vaccinale  che,  ai
sensi  della  normativa  vigente,  sara'  loro   praticato   all'atto
dell'ammissione alla frequenza della prima classe e periodicamente, a
intervalli programmati, per conservare lo  stato  di  immunizzazione,
secondo quanto indicato nel medesimo allegato P al presente  decreto;
La mancata presentazione anche di uno solo dei documenti indicati  ai
precedenti commi 1 (a eccezione della lettera a)), 2  e  al  presente
comma determinera' l'esclusione dal concorso. 
    4. All'atto della presentazione  presso  l'Accademia  Navale  per
sostenere le prove  di  efficienza  fisica  i  concorrenti  dovranno,
altresi', consegnare una dichiarazione sostitutiva,  ai  sensi  delle
disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 28  dicembre
2000, n. 445, secondo il modello in allegato Q, che costituisce parte
integrante del presente decreto, concernente il possesso  del  titolo
di  studio  prescritto  per  la   partecipazione   al   concorso.   I
concorrenti,  compresi  quelli  provenienti  dalle  Scuole  Militari,
dovranno dichiarare l'anno  di  conseguimento  del  predetto  titolo,
mentre quelli che sono ancora minorenni dovranno far vistare la  loro
firma apposta in calce alla  predetta  dichiarazione  sostitutiva  da
entrambi i  genitori  o  dal  genitore  che  esercita  legittimamente
l'esclusiva potesta' o, in mancanza di essi, dal tutore. 
    5. I soli concorrenti risultati vincitori del  concorso  dovranno
consegnare, all'atto della presentazione all'Accademia Navale per  la
frequenza  del  corso,  due  fotografie,  senza  copricapo,   formato
tessera, con l'indicazione sul retro  di  cognome,  nome  e  data  di
nascita. Inoltre, entro trenta giorni dalla  data  di  ammissione  ai
corsi normali, dovranno altresi' consegnare: 
      a) certificato anamnestico, rilasciato da  struttura  sanitaria
pubblica, delle vaccinazioni effettuate; 
      b) referto di analisi di laboratorio, rilasciato  da  struttura
sanitaria pubblica, concernente il dosaggio enzimatico  del  glucosio
6-fosfatodeidrogenasi (G6PDH) eseguito con metodo quantitativo.