Art. 67. 
 
 
         Domanda di partecipazione - disposizioni specifiche 
 
    1. La domanda di partecipazione al concorso, il  cui  modello  e'
pubblicato nel portale dei concorsi di  cui  al  precedente  art.  3,
dovra'  essere  compilata  esclusivamente  on-line  e  inviata,   con
esclusione di qualsiasi  modalita'  diversa  da  quella  indicata  al
precedente art. 4, entro il termine perentorio di 30 (trenta)  giorni
a decorrere dal giorno  successivo  a  quello  di  pubblicazione  del
presente decreto nella Gazzetta Ufficiale, 4ยช Serie  Speciale.  Nella
domanda  il  concorrente,  consapevole   delle   conseguenze   penali
derivanti da dichiarazioni mendaci, ai sensi dell'art. 76 del decreto
del Presidente della Repubblica 28  dicembre  2000,  n.  445,  dovra'
dichiarare: 
      a) l'Arma e il ruolo o il Corpo (uno  soltanto)  per  il  quale
intende concorrere di cui al precedente art. 65,  commi  1  e  2.  Il
concorrente potra' modificare detta preferenza  esclusivamente  entro
la data di scadenza del termine di  presentazione  delle  domande  di
partecipazione al concorso. Pertanto, istanze prodotte a questo  fine
dal concorrente dopo tale data non saranno prese in considerazione; 
      b)  la  lingua  straniera  nella  quale  intende  eventualmente
sostenere l'ulteriore prova  orale  facoltativa,  scelta  tra  quella
araba, francese, russa, spagnola e  tedesca.  Il  concorrente  potra'
modificare/esprimere detta preferenza esclusivamente entro la data di
scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione
al concorso. Pertanto, istanze prodotte a questo fine dopo tale  data
non saranno prese in considerazione; 
      c) se intende sostenere la prova facoltativa di informatica. Il
concorrente potra' esprimere detta preferenza esclusivamente entro la
data di scadenza  del  termine  di  presentazione  delle  domande  di
partecipazione al concorso. Pertanto, istanze prodotte a questo  fine
dopo tale data non saranno prese in considerazione; 
      d) i propri dati anagrafici (cognome, nome,  luogo  e  data  di
nascita); 
      e) il codice fiscale; 
      f)  di  essere  cittadino   italiano.   In   caso   di   doppia
cittadinanza,  dovra'  indicare,   in   apposita   dichiarazione   da
consegnare all'atto della  presentazione  per  lo  svolgimento  della
prima prova concorsuale, la seconda cittadinanza e in quale Stato  e'
soggetto agli obblighi militari; 
      g) il preciso recapito (comune, provincia, c.a.p., indirizzo  e
numero  civico)  presso  il  quale   desidera   ricevere   tutte   le
comunicazioni relative al concorso, completo del numero telefonico  e
di  una  casella  di   posta   elettronica.   Il   concorrente   che,
successivamente  alla   presentazione   della   domanda,   e'   stato
incorporato in un Reparto/Ente militare  sara'  tenuto  a  comunicare
mediante        messaggio        di         posta         elettronica
(aeroaccademia.concorsi@am.difesa.it) o posta elettronica certificata
(aeroaccademia@postacert.difesa.it)   ovvero   a   mezzo   telegramma
all'Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - via San Gennaro Agnano
n. 30 - 80078 Pozzuoli (NA) il Reparto/Ente presso  il  quale  presta
servizio e il relativo  indirizzo.  Il  concorrente  dovra'  altresi'
segnalare tempestivamente all'Accademia Aeronautica, con le  medesime
modalita' di  cui  sopra,  ogni  eventuale  variazione  del  recapito
indicato   nella   domanda   che   verra'   a   verificarsi   durante
l'espletamento del concorso. L'Amministrazione  Militare  non  assume
alcuna responsabilita' per l'eventuale dispersione  di  comunicazioni
dipendenti  da  inesatta  indicazione  del  recapito  da  parte   del
concorrente ovvero da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento
del  recapito  stesso  indicato  nella  domanda,  ne'  per  eventuali
disguidi telegrafici o, comunque, imputabili a fatto di terzi, a caso
fortuito o a forza maggiore; 
      h) il titolo di studio posseduto o  che  potra'  conseguire  al
termine   dell'anno   scolastico   2012-2013,    con    l'indicazione
dell'Istituto scolastico presso il quale  ha  conseguito  o  sta  per
conseguire il diploma di istruzione secondaria di secondo  grado.  Il
concorrente che, all'atto  della  presentazione  della  domanda,  non
abbia ancora conseguito il titolo di studio prescritto verra' ammesso
con  riserva  al  concorso   e   avra'   l'obbligo   di   comunicarne
all'Accademia Aeronautica, con le  medesime  modalita'  di  cui  alla
precedente lettera g), l'avvenuto conseguimento con il relativo voto.
Il  mancato  conseguimento  del   titolo   di   studio   determinera'
l'esclusione dal concorso. Il concorrente che ha conseguito il titolo
di studio all'estero dovra' documentare l'equipollenza del medesimo a
quello prescritto per la partecipazione al concorso; 
      i) se militare in servizio dovra' indicare la  data  di  inizio
del servizio, il proprio grado e l'indirizzo del Reparto/Ente  presso
il quale presta  servizio.  Le  comunicazioni  relative  al  concorso
saranno inviate al recapito indicato  nella  domanda  e  non  per  il
tramite del Comando  di  appartenenza,  che  tuttavia  dovra'  essere
informato a cura dell'interessato. Il concorrente che e'  gia'  stato
collocato in congedo dovra' indicare le date  di  inizio  e  di  fine
servizio, nonche' il grado rivestito  all'atto  del  congedamento.  I
concorrenti che avranno  diritto  all'elevazione  dei  limiti  d'eta'
dovranno  dichiarare   tutti   i   periodi   di   servizio   militare
effettivamente  prestato,  specificando   per   ciascuno   di   essi:
denominazione e indirizzo del/i Reparto/i ove e' stato effettivamente
prestato il servizio militare; la/e data/e di inizio e termine;  il/i
grado/i e/o la/e qualifica/che rivestita/e; 
      l) il proprio stato civile e  l'eventuale  numero  di  figli  a
carico; 
      m) di non  essere  stato  condannato,  anche  con  sentenza  di
applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa
o con decreto penale di condanna ovvero non essere in  atto  imputato
in procedimenti penali per delitti non colposi e di non essere  stato
sottoposto a misure di prevenzione, e che non risultano a loro carico
precedenti penali iscrivibili  nel  casellario  giudiziale  ai  sensi
dell'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica  14  novembre
2002, n. 313. Dovra'  impegnarsi,  altresi',  a  comunicare  mediante
messaggio di posta elettronica  (aeroaccademia.concorsi@am.difesa.it)
o posta elettronica  certificata  (aeroaccademia@postacert.difesa.it)
ovvero  a  mezzo  telegramma  all'Accademia  Aeronautica  -   Ufficio
Concorsi - via San  Gennaro  Agnano  n.  30  -  80078  Pozzuoli  (NA)
qualsiasi variazione della sua posizione giudiziaria  che  intervenga
successivamente alla dichiarazione di  cui  sopra.  La  dichiarazione
resa nella domanda dovra'  comunque  essere  reiterata  con  apposita
dichiarazione  sostitutiva   da   sottoscrivere,   ai   sensi   delle
disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 28  dicembre
2000, n. 445, durante la frequenza del tirocinio psicoattitudinale  e
comportamentale e all'atto dell'incorporazione; 
      n) l'eventuale possesso di uno o piu' dei titoli di  preferenza
previsti dall'art. 5 del decreto del Presidente  della  Repubblica  9
maggio 1994, n. 487 e dall'art. 650 del decreto legislativo 15  marzo
2010, n. 66: il concorrente dovra' fornire tutte le indicazioni utili
a   consentire   all'Amministrazione   Militare   di   esperire   con
immediatezza i controlli previsti su tali titoli di  preferenza,  che
devono  essere  posseduti  alla  data  di  scadenza  del  termine  di
presentazione delle domande di  partecipazione.  Il  concorrente  che
dichiara, inoltre, il possesso del titolo di  preferenza  concernente
il lodevole servizio prestato a qualunque titolo, per non meno di  un
anno, nell'Amministrazione della Difesa dovra'  consegnare,  all'atto
della  presentazione  alla  prova  scritta   di   preselezione,   una
dichiarazione rilasciata dalla medesima Amministrazione entro la data
di  scadenza  del  termine  di   presentazione   della   domanda   di
partecipazione al concorso, attestante il lodevole servizio prestato.
La mancata presentazione nei termini e con le modalita'  predette  di
tale dichiarazione non consentira' all'interessato di beneficiare del
relativo titolo di preferenza; 
      o) di godere dei diritti civili e politici; 
      p) di non essere  stato  destituito,  dispensato  o  dichiarato
decaduto dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziato
dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito  di
procedimento   disciplinare,   ovvero   prosciolto,   d'autorita'   o
d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia
per motivi disciplinari o  di  inattitudine  alla  vita  militare,  a
esclusione di proscioglimenti per inidoneita' psicofisica; 
      q) l'eventuale diritto alla riserva di posti di cui agli  artt.
645 e 649 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66; 
      r) soltanto se  concorrente  per  il  ruolo  naviganti  normale
dell'Arma Aeronautica, di non essere stato dimesso ovvero espulso  da
Accademie, Scuole o altri Istituti anche di  formazione  delle  Forze
Armate o di Polizia  dello  Stato  per  insufficiente  attitudine  al
pilotaggio; 
      s) la residenza e il  comune  nelle  cui  liste  elettorali  e'
iscritto; 
      t) di essere a conoscenza che, in caso di ammissione al  corso,
sara' cancellato dal ruolo di provenienza (se militare in servizio  o
in congedo),  ai  sensi  della  normativa  vigente,  con  conseguente
perdita del grado rivestito; 
      u)  di  prestare  il  proprio  consenso  alla  raccolta  e   al
trattamento  dei  dati  personali  necessari  allo  svolgimento   del
concorso ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196; 
      v) di  aver  preso  conoscenza  del  bando  di  concorso  e  di
acconsentire, senza riserve, a tutto cio' che in esso e' stabilito. 
    Gli Allievi delle Scuole  Militari  e  i  militari  in  servizio,
nonche' quelli in servizio all'estero, che hanno titolo a partecipare
al concorso, dovranno inoltrare la domanda di partecipazione  con  le
medesime modalita' di cui al presente articolo e al  precedente  art.
4. 
    2. L'Accademia Aeronautica ha facolta' di  far  regolarizzare  le
domande che, spedite nei termini,  risultino  formalmente  irregolari
per vizi sanabili. 
    3. Con l'invio telematico della domanda con le modalita' indicate
nel  presente   articolo,   il   candidato,   oltre   a   manifestare
esplicitamente il consenso alla raccolta e al  trattamento  dei  dati
personali che lo riguardano e  che  sono  necessari  all'espletamento
dell'iter concorsuale (in quanto il  conferimento  di  tali  dati  e'
obbligatorio   ai   fini   della   valutazione   dei   requisiti   di
partecipazione) si assume la responsabilita' penale e  amministrativa
circa eventuali dichiarazioni mendaci,  ai  sensi  dell'art.  76  del
Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.