Art. 70. 
 
 
                      Accertamenti psicofisici 
 
    1.  I  concorrenti  risultati  idonei  alla  prova   scritta   di
preselezione saranno convocati ai sensi del precedente art. 69, commi
6 e 7 presso l'Istituto Medico Legale, ubicato in Roma in  via  Piero
Gobetti 2, per essere sottoposti, a cura della commissione di cui  al
precedente art. 7, comma 1, lettera a), all'accertamento del possesso
dei requisiti  psicofisici  richiesti  dalla  normativa  vigente  per
l'accesso ai ruoli/specialita'  di  cui  al  precedente  art.  65.  I
predetti accertamenti saranno svolti presumibilmente  su  due  giorni
durante il  quale  non  sara'  assicurato  ai  partecipanti  vitto  e
alloggio. Coloro che non si  presenteranno  nel  giorno,  nell'ora  e
secondo le modalita' indicate nella convocazione ovvero  risulteranno
assenti  il  secondo  giorno  di  accertamenti  psicofisici   saranno
considerati rinunciatari ed esclusi dal concorso, quali che siano  le
ragioni  dell'assenza,  comprese  quelle  dovute  a  causa  di  forza
maggiore, fatta eccezione per gli eventi di cui al precedente art. 1,
comma  5.  Non  saranno  previste  riconvocazioni,  tranne  che   per
concomitante svolgimento  di  prove  nell'ambito  di  altri  concorsi
indetti dall'Amministrazione della  Difesa  ai  quali  i  concorrenti
hanno chiesto di partecipare. A tal fine gli interessati dovranno far
pervenire  all'Accademia  Aeronautica,  Ufficio   Concorsi   (tramite
messaggio di posta elettronica (PE) o posta  elettronica  certificata
(PEC)   agli    indirizzi    aeroaccademia.concorsi@am.difesa.it    o
aeroaccademia@postacert.difesa.it) un'istanza di  nuova  convocazione
entro il giorno antecedente a quello di prevista  presentazione  con,
in allegato, copie per immagine, ovvero in formato PDF, di un  valido
documento di identita' rilasciato da un'Amministrazione dello Stato e
della documentazione probatoria. La riconvocazione, che potra' essere
disposta  compatibilmente  con  il  periodo  di   svolgimento   degli
accertamenti psicofisici, avverra' mediante avviso inserito nell'area
privata della sezione comunicazioni del portale dei concorsi  ovvero,
per  ragioni  organizzative,  con  messaggio  di  posta   elettronica
certificata (se posseduta e dichiarata dai concorrenti nella  domanda
di partecipazione), con lettera raccomandata o telegramma. Inoltre, i
concorrenti alle armi impiegati all'estero presso unita' impegnate in
operazioni e che non possono far rientro in territorio nazionale  nei
giorni  di  svolgimento  degli  accertamenti  psicofisici,   potranno
presentare (tramite messaggio  di  posta  elettronica  (PE)  o  posta
elettronica       certificata       (PEC)       agli        indirizzi
aeroaccademia.concorsi@am.difesa.it                                 o
aeroaccademia@postacert.difesa.it) istanza di differimento della data
di convocazione con, in  allegato,  copie  per  immagine,  ovvero  in
formato PDF, di  un  valido  documento  di  identita'  rilasciato  da
un'Amministrazione dello Stato e della dichiarazione resa dal Comando
di impiego che attesti l'impossibilita' del candidato a rientrare  in
territorio  nazionale  entro   il   giorno   di   convocazione   agli
accertamenti psicofisici. Tutti i  concorrenti  dovranno  consegnare,
all'atto della presentazione all'Istituto Medico Legale di  Roma  per
l'effettuazione degli accertamenti psicofisici, i seguenti documenti: 
      a) certificato, in originale o in copia conforme, di  idoneita'
ad attivita' sportiva agonistica di tipo B, in  corso  di  validita',
rilasciato da medici specializzati in medicina dello sport,  iscritti
alla  Federazione  medico-sportiva  italiana  ovvero   da   strutture
sanitarie pubbliche, anche militari, o  private  accreditate  con  il
Servizio Sanitario Nazionale in cui esercitano  medici  specializzati
in medicina dello sport.  Il  documento  dovra'  avere  una  data  di
rilascio non antecedente al 1° novembre  2012  ovvero  dovra'  essere
valido almeno fino al 31 ottobre 2013. La  mancata  presentazione  di
detto certificato determinera'  l'esclusione  del  concorrente  dagli
accertamenti psicofisici; 
      b) se il concorrente ne e' gia' in possesso, esame radiografico
del torace in due proiezioni, con il relativo referto  in  originale,
effettuato  da  non  oltre  sei  mesi  presso   strutture   sanitarie
pubbliche, anche militari  o  private  accreditate  con  il  Servizio
Sanitario Nazionale; 
      c)  referto,  rilasciato  in  data  non  anteriore  a  un  mese
antecedente la visita da  una  struttura  sanitaria  pubblica,  anche
militare, o privata accreditata con il Servizio Sanitario  Nazionale,
di analisi delle urine per la ricerca dei seguenti cataboliti urinari
di sostanze stupefacenti e/o  psicotrope  a  scopo  non  terapeutico:
amfetamine, cocaina, oppiacei, cannabinoidi e barbiturici. La mancata
presentazione di detta documentazione determinera'  l'esclusione  del
concorrente dagli accertamenti psicofisici; 
      d) certificato rilasciato  dal  proprio  medico  di  fiducia  e
controfirmato dagli interessati, che attesta lo stato di buona salute
ed   eventuali    pregresse    manifestazioni    emolitiche,    gravi
manifestazioni immunoallergiche, gravi intolleranze e idiosincrasie a
farmaci o  alimenti.  Tale  certificato  dovra'  avere  una  data  di
rilascio non anteriore a sei mesi a quella di presentazione  e  avra'
una validita' semestrale. Dovra', altresi', essere conforme  al  gia'
citato allegato G, che  costituisce  parte  integrante  del  presente
decreto.   La   mancata   presentazione   di   detta   documentazione
determinera'  l'esclusione   del   concorrente   dagli   accertamenti
psicofisici; 
      e) referto, rilasciato  in  data  non  anteriore  ai  tre  mesi
precedenti la visita  da  una  struttura  sanitaria  pubblica,  anche
militare, o privata accreditata con il Servizio Sanitario  Nazionale,
attestante l'esito del test per l'accertamento della positivita'  per
anticorpi per HIV. La mancata presentazione di  detta  documentazione
determinera'  l'esclusione   del   concorrente   dagli   accertamenti
psicofisici; 
      f) referto, rilasciato  in  data  non  anteriore  ai  tre  mesi
precedenti la visita  da  una  struttura  sanitaria  pubblica,  anche
militare, o privata accreditata con il Servizio Sanitario  Nazionale,
delle analisi del sangue concernente  i  markers  virali:  anti  HAV,
HbsAg, anti HBs, anti HBc e anti HCV.  La  mancata  presentazione  di
detta documentazione determinera' l'esclusione del concorrente  dagli
accertamenti psicofisici. 
    I concorrenti di sesso femminile dovranno anche consegnare: 
      -  ecografia  pelvica,  comprensiva  di  immagini  e   relativo
referto, in originale o in copia conforme eseguita, entro i tre  mesi
precedenti la  data  di  presentazione,  presso  strutture  sanitarie
pubbliche, anche militari  o  private  accreditate  con  il  Servizio
Sanitario Nazionale. La mancata presentazione di detta documentazione
determinera'  l'esclusione  della  concorrente   dagli   accertamenti
psicofisici; 
      - referto del test di gravidanza (su sangue o urine),  eseguito
in data non anteriore  a  cinque  giorni  lavorativi  precedenti  gli
accertamenti psicofisici, presso strutture sanitarie pubbliche, anche
militari o private accreditate con il Servizio  Sanitario  Nazionale.
La  mancata  presentazione  di  detta   documentazione   determinera'
l'esclusione della concorrente dagli accertamenti psicofisici. 
    Nei confronti dei concorrenti il  cui  stato  di  gravidanza  sia
stato accertato con le modalita' previste nel presente  articolo,  la
Direzione  Generale  per  il  Personale  Militare   procedera'   alla
convocazione agli accertamenti psicofisici in  data  compatibile  con
l'inizio del tirocinio psicoattitudinale e comportamentale di cui  al
successivo art. 72. Se in occasione  della  seconda  convocazione  il
temporaneo impedimento perdura, la preposta  commissione  di  cui  al
precedente art. 7, comma 1, lettera a) ne dara' notizia  alla  citata
Direzione Generale che, con  provvedimento  motivato,  escludera'  il
candidato   dal   concorso   per   l'impossibilita'   di    procedere
all'accertamento del possesso dei  requisiti  previsti  dal  presente
bando. 
    2. Poiche' per i  concorrenti  per  il  ruolo  naviganti  normale
dell'Arma   Aeronautica,   specialita'   pilota,    sono    richiesti
approfondimenti diagnostici, gli stessi dovranno inoltre presentare: 
      a) ecocardiogramma color  doppler,  comprensivo  di  referto  e
immagini  effettuato  presso  strutture  sanitarie  pubbliche,  anche
militari o private accreditate con il  Servizio  Sanitario  Nazionale
entro i sei mesi precedenti la data della visita medica.  La  mancata
presentazione di detta documentazione determinera'  l'esclusione  del
concorrente dagli accertamenti psicofisici; 
      b) esame radiografico del tratto  lombo-sacrale  della  colonna
vertebrale in due proiezioni, qualora gia' in possesso, con  relativo
referto  in  originale,  ovvero,  a  pena  di  esclusione,  risonanza
magnetica del tratto lombo-sacrale della colonna  vertebrale  in  due
proiezioni, con relativo referto, effettuato per  lo  studio  di  una
eventuale spondilolisi o schisi di un arco. I predetti esami dovranno
essere stati effettuati  da  non  oltre  sei  mesi  presso  strutture
sanitarie pubbliche, anche militari o private accreditate  presso  il
Servizio Sanitario  Nazionale.  La  mancata  presentazione  di  detta
documentazione  determinera'  l'esclusione  del   concorrente   dagli
accertamenti psicofisici; 
      c) tracciato elettroencefalografico  standard,  preferibilmente
su supporto cartaceo, comprensivo di referto  eseguito  entro  i  tre
mesi antecedenti la data della visita presso una struttura  sanitaria
pubblica, anche militare,  o  privata  accreditata  con  il  Servizio
Sanitario Nazionale. La mancata presentazione di detta documentazione
determinera'  l'esclusione   del   concorrente   dagli   accertamenti
psicofisici. 
    La  commissione,  in  sede  di  visita  medica  generale,  potra'
disporre  ogni  ulteriore  indagine  ritenuta  utile  per  consentire
un'adeguata valutazione clinica e medico-legale dei  concorrenti  ivi
compreso,  in  caso  di   dubbio   diagnostico,   l'eventuale   esame
radiografico del torace in due proiezioni. Il concorrente maggiorenne
da  sottoporre  a   detto   esame   dovra'   sottoscrivere   apposita
dichiarazione  di  consenso  all'effettuazione   dell'esame   stesso,
secondo il modello riportato nel gia' citato allegato F  al  presente
decreto. Il  concorrente  che  e'  ancora  minorenne  all'atto  della
presentazione agli accertamenti psicofisici, invece,  avra'  cura  di
portare  al  seguito  la  dichiarazione  di  consenso   compilata   e
sottoscritta in conformita' al  citato  allegato  F  per  l'eventuale
effettuazione   del   predetto   esame   radiografico.   La   mancata
presentazione di detta dichiarazione determinera' l'impossibilita' di
sottoporre il concorrente agli esami radiologici e al  prosieguo  del
concorso. 
    3. Se gli accertamenti  elencati  nei  precedenti  commi  1  e  2
vengono svolti presso strutture sanitarie accreditate con il Servizio
Sanitario  Nazionale,  sara'  cura  del  concorrente  produrre  anche
l'attestazione  in  originale  della  struttura  sanitaria   medesima
comprovante detto accreditamento. Per evitare difficolta' di  lettura
si consiglia di non portare la documentazione sanitaria  su  supporto
informatico.  La  documentazione  sanitaria  presentata  non   verra'
restituita,  a  eccezione   delle   radiografie   e   del   tracciato
elettroencefalografico (a meno che non siano  causa  dello  specifico
giudizio di inidoneita'). 
    4.  I  concorrenti  che  si   presenteranno   agli   accertamenti
psicofisici saranno invitati a sottoscrivere  apposite  dichiarazioni
-secondo i modelli  di  cui  all'allegato  T  che  costituisce  parte
integrante del presente decreto- di consenso informato al  protocollo
diagnostico in uso presso l'Istituto  Medico  Legale  di  Roma  e  al
protocollo  vaccinale  previsto  per  il  personale   militare   dopo
l'eventuale arruolamento. 
    5. L'accertamento dell'idoneita' verra' eseguito in ragione delle
condizioni del soggetto al momento della visita.  I  concorrenti  che
durante la visita risulteranno privi anche di uno solo dei  requisiti
prescritti saranno giudicati inidonei ed  esclusi  dal  concorso.  La
commissione giudichera' altresi' inidoneo il candidato  che  presenti
tatuaggi: 
      -  visibili  con  ogni  tipo  di  uniforme  (per  il  personale
femminile anche nella  versione  con  gonna  e  scarpe  a  decolte'),
compresa quella ginnica (pantaloncini e canottiera); 
      -  posti  anche  in  parti  coperte  dalle  uniformi  che,  per
dimensioni, contenuto o natura, siano deturpanti o contrari al decoro
o di discredito per le Istituzioni ovvero siano possibile  indice  di
personalita'  abnorme  (in  tal  caso   da   accertare   con   visita
psichiatrica e con appropriati test psicodiagnostici). 
    Nel gia' citato allegato T al presente decreto  e'  riportato  il
protocollo  diagnostico  che  sara'  praticato  a  ogni  concorrente.
L'Istituto Medico Legale prevedera' la  successione  temporale  degli
accertamenti secondo criteri  di  razionalita'  ed  economicita'.  Il
candidato per il quale emergera', nel corso degli  accertamenti,  una
causa  di  inidoneita'  verra',  comunque,  sottoposto  a  tutti  gli
accertamenti previsti dal protocollo diagnostico di cui  al  predetto
allegato T. 
    6. Il presidente della commissione di cui al precedente  art.  7,
comma  1,  lettera  a),  seduta  stante,   comunichera'   a   ciascun
concorrente l'esito degli accertamenti  psicofisici,  sottoponendogli
il verbale contenente uno dei seguenti giudizi: 
      a) idoneo all'ammissione all'Accademia Aeronautica; 
      b)  inidoneo  all'ammissione  all'Accademia  Aeronautica,   con
indicazione del motivo. 
    7.  Per  la  valutazione   dell'inidoneita'   agli   accertamenti
psicofisici si richiama il precedente art. 8, comma 10.  Il  giudizio
riportato negli accertamenti psicofisici e' definitivo.  Pertanto,  i
concorrenti giudicati inidonei non saranno  ammessi  a  sostenere  le
ulteriori prove concorsuali. 
    8. I concorrenti giudicati inidonei potranno,  tuttavia,  inviare
specifica  istanza,  improrogabilmente   entro   il   decimo   giorno
successivo  alla  data  degli  accertamenti  psicofisici  effettuati,
tramite messaggio di  posta  elettronica  (PE)  o  posta  elettronica
certificata (PEC) agli indirizzi  aeroaccademia.concorsi@am.difesa.it
ovvero aeroaccademia@postacert.difesa.it con, in allegato, copie  per
immagine, ovvero in formato PDF, di un valido documento di  identita'
rilasciato  da   un'Amministrazione   dello   Stato   e   di   idonea
documentazione  specialistica  rilasciata  da   struttura   sanitaria
pubblica o privata accreditata con il  Servizio  Sanitario  Nazionale
(nel qual caso sara' cura del concorrente produrre anche attestazione
in originale della struttura  sanitaria  medesima  comprovante  detto
accreditamento), relativamente a tutte le cause che hanno determinato
il giudizio di inidoneita'. 
    9. Non  saranno  prese  in  considerazione  istanze  prive  della
prevista documentazione ovvero  spedite  oltre  i  termini  perentori
sopra indicati o con modalita' diverse da quelle indicate  nel  comma
precedente. 
    10.  In  caso  di  accoglimento   dell'istanza,   i   concorrenti
riceveranno  dall'Accademia  Aeronautica,  mediante  avviso  inserito
nell'area  privata  della  sezione  comunicazioni  del  portale   dei
concorsi ovvero, per ragioni organizzative, con  messaggio  di  posta
elettronica,  con  lettera  raccomandata  o  telegramma,  l'eventuale
comunicazione  di  ammissione  con  riserva  alla  prova  scritta  di
composizione italiana di cui al successivo art.  71  ovvero,  con  le
medesime modalita', comunicazione per l'invio presso  la  commissione
per gli ulteriori accertamenti psicofisici di cui al precedente  art.
7, comma 2, lettera c), numero 3). In caso  di  mancato  accoglimento
dell'istanza,  invece,  l'Accademia  Aeronautica  comunichera'   agli
interessati, sempre con le medesime modalita' di  cui  al  precedente
periodo, che il giudizio di inidoneita' riportato  al  termine  degli
accertamenti psicofisici rimane confermato. 
    11. Il giudizio circa l'idoneita' fisica dei concorrenti  di  cui
al precedente comma 8 -in caso di  accoglimento  dell'istanza-  sara'
espresso dalla commissione di cui al  precedente  art.  7,  comma  2,
lettera c), numero 3) a seguito di valutazione  della  documentazione
allegata all'istanza di ulteriori  accertamenti  psicofisici  ovvero,
solo se ritenuto necessario,  a  seguito  di  ulteriori  accertamenti
psicofisici disposti. 
    12. Il giudizio circa l'idoneita' fisica dei concorrenti  di  cui
al precedente comma 8 espresso dalla commissione di cui al precedente
art. 7, comma 2, lettera c), numero 3)  e'  definitivo.  Pertanto,  i
concorrenti giudicati inidonei  anche  a  seguito  della  valutazione
sanitaria  o  degli  ulteriori  accertamenti  psicofisici   disposti,
nonche' quelli che hanno rinunciato ai medesimi, saranno esclusi  dal
concorso.