Art. 71. 
 
 
               Prova scritta di composizione italiana 
 
    1. La prova scritta di composizione italiana,  le  cui  modalita'
sono indicate  nel  gia'  citato  allegato  S  al  presente  decreto,
consistera' nello svolgimento di un  tema  su  argomenti  di  cultura
generale formulati dalla commissione di cui  al  precedente  art.  7,
comma 2, lettera c), numero 2). Essa tendera' a verificare  il  grado
di padronanza nella lingua italiana del concorrente, la sua cultura e
maturita' di giudizio,  l'attitudine  al  ragionamento  nell'aderenza
alla traccia, la capacita'  di  esprimere  le  sue  idee  in  maniera
semplice e nel rispetto della grammatica e della sintassi. 
    2. I concorrenti giudicati idonei al termine  degli  accertamenti
psicofisici, di cui al precedente art.  70,  dovranno  presentarsi  a
sostenere la prova senza attendere alcuna comunicazione al  riguardo.
I concorrenti di cui al precedente art. 70, comma  10  che  non  sono
stati, invece,  ancora  inviati  presso  la  commissione  di  cui  al
precedente  art.  7,  comma  2,  lettera  c),  numero   3)   dovranno
presentarsi  a  sostenere  detta  prova  solo  se  avranno   ricevuto
specifica comunicazione al riguardo. Questi concorrenti, in tal caso,
sosterranno con riserva detta prova. 
    3. La prova avra' luogo presso l'Accademia Aeronautica - via  San
Gennaro Agnano 30 - Pozzuoli nelle date, presumibilmente  distinte  a
seconda dei ruoli, che saranno rese note ai  concorrenti  con  avviso
che sara' inserito nell'area pubblica della sezione comunicazioni del
portale dei concorsi. Tale avviso sara',  inoltre,  consultabile  nei
siti  www.aeronautica.difesa.it  e  www.persomil.difesa.it  e   avra'
valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i  concorrenti.  I
concorrenti sono tenuti a presentarsi presso la  sede  dell'Accademia
Aeronautica il giorno della prova, comunicato con le modalita' di cui
al precedente periodo, entro le 0830 dell'orario ufficiale muniti  di
penna a sfera a inchiostro indelebile di  colore  nero  o  blu  e  di
valido  documento  di  riconoscimento  provvisto  di  fotografia.   I
concorrenti  assenti  all'inizio  della  prova  saranno  esclusi  dal
concorso, quali che siano le ragioni  dell'assenza,  comprese  quelle
dovute a causa di forza maggiore, fatta eccezione per gli  eventi  di
cui  al  precedente  art.  1,   comma   5.   Non   saranno   previste
riconvocazioni. 
    4. Per quanto concerne le modalita' di  svolgimento  della  prova
saranno osservate, in quanto applicabili, le disposizioni degli artt.
13 e 14 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487. Pertanto,  durante  la  prova  scritta  non  sara'  permesso  ai
concorrenti di comunicare  tra  loro,  verbalmente  o  per  iscritto,
ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con il personale di
sorveglianza e con i  membri  della  commissione.  Durante  la  prova
scritta sara' vietato introdurre,  detenere  o  utilizzare  nell'aula
d'esame  telefoni  cellulari  o  altri  apparati  di   comunicazione.
L'elaborato dovra' essere scritto esclusivamente, a pena di nullita',
su carta recante il timbro d'ufficio dell'Accademia Aeronautica e  la
firma di un componente della commissione, dalla stessa  appositamente
predesignato. I concorrenti non potranno portare carta  da  scrivere,
appunti, manoscritti, strumenti  elettronici,  vocabolari,  dizionari
dei sinonimi e contrari, libri o pubblicazioni di  qualunque  specie.
Potranno consultare soltanto il vocabolario della lingua  italiana  e
il dizionario dei sinonimi e  contrari  messi  a  disposizione  dalla
commissione. Il concorrente che contravviene a dette  disposizioni  o
comunque copia in tutto o in parte  lo  svolgimento  del  tema  sara'
escluso dal concorso. Se risulta che uno  o  piu'  concorrenti  hanno
copiato in tutto o in  parte,  anche  tra  loro,  l'esclusione  sara'
disposta  nei  confronti  di  tutti  i  concorrenti   coinvolti.   La
commissione e il personale  di  sorveglianza  cureranno  l'osservanza
delle  disposizioni  stesse  e  avranno  facolta'   di   adottare   i
provvedimenti necessari. A tale  scopo,  almeno  due  dei  rispettivi
componenti dovranno trovarsi nell'aula d'esame. La mancata esclusione
all'atto della prova  non  preclude  che  l'esclusione  possa  essere
disposta in sede di valutazione della prova medesima. 
    5. La prova scritta si  intendera'  superata  se  il  concorrente
avra' conseguito un punteggio non inferiore a 21/30.  Tale  punteggio
sara' utile per la formazione delle graduatorie di cui al  successivo
art. 77. L'esito della prova scritta di composizione  italiana  e  la
data di convocazione al tirocinio psicoattitudinale e comportamentale
per i concorrenti  risultati  idonei  saranno  resi  disponibili  con
avviso -che avra' valore di notifica a tutti gli effetti e per  tutti
i concorrenti- inserito nell'area privata della sezione comunicazioni
del portale dei  concorsi  ovvero,  per  ragioni  organizzative,  con
messaggio di posta elettronica certificata (se posseduta e dichiarata
dai  concorrenti  nella  domanda  di  partecipazione),  con   lettera
raccomandata o telegramma. Tale avviso sara',  inoltre,  consultabile
nei siti www.aeronautica.difesa.it  e  www.persomil.difesa.it.  Sara'
anche possibile chiedere informazioni al riguardo al Ministero  della
Difesa  -Direzione  Generale  per  il  Personale  Militare-   Sezione
Relazioni     con     il     Pubblico     -     tel.     06/417050412
(mail:urp@persomil.difesa.it).