Art. 72. 
 
 
            Tirocinio psicoattitudinale e comportamentale 
 
    1.   L'idoneita'   sotto   il   profilo    psicoattitudinale    e
comportamentale dei concorrenti risultati idonei alla  prova  scritta
di composizione italiana sara' accertata -ai sensi della direttiva n.
80 e successive modificazioni  del  Comando  Scuole  dell'Aeronautica
Militare, concernente le norme per la selezione psicoattitudinale dei
candidati partecipanti ai concorsi per l'Aeronautica Militare-  dalla
commissione di cui al precedente art. 7, comma 2, lettera c),  numero
4) durante un  periodo  di  tirocinio  di  durata,  di  massima,  non
superiore a dieci  giorni  calendariali,  che  verra'  svolto  presso
l'Accademia Aeronautica, indicativamente, nei mesi di giugno,  luglio
e settembre 2013. 
    I concorrenti saranno convocati al tirocinio a essi riservato  in
considerazione del ruolo per il quale gli stessi stanno  partecipando
e senza interferire con il periodo  di  svolgimento  delle  prove  di
esame di Stato conclusivo  dei  corsi  di  istruzione  secondaria  di
secondo grado. I concorrenti sono tenuti a presentarsi nell'ora e nel
giorno comunicati ai sensi del precedente art.  71,  comma  5  e  non
saranno ammesse riconvocazioni a eccezione che per i concorrenti  che
sono impegnati nelle citate prove dell'esame di Stato conclusivo  dei
corsi di istruzione secondaria di secondo grado  o  per  quelli  alle
armi impiegati all'estero presso unita' impegnate in operazioni e che
non possono  far  rientro  in  territorio  nazionale  nei  giorni  di
svolgimento del tirocinio o per il decesso di un proprio  genitore  o
se quest'ultimo versa in  imminente  pericolo  di  vita.  I  predetti
concorrenti dovranno far pervenire all'Accademia Aeronautica, Ufficio
Concorsi  (tramite  messaggio  di  posta  elettronica  (PE)  o  posta
elettronica       certificata       (PEC)       agli        indirizzi
aeroaccademia.concorsi@am.difesa.it                                 o
aeroaccademia@postacert.difesa.it) un'istanza di  differimento  della
data di convocazione entro il giorno antecedente a quello di prevista
presentazione con, in allegato, copie per immagine, ovvero in formato
PDF,  di   un   valido   documento   di   identita'   rilasciato   da
un'Amministrazione dello  Stato  e  della  documentazione  rilasciata
dall'Amministrazione scolastica dalla quale risulti che,  nei  giorni
di svolgimento del tirocinio per il quale  il  concorrente  e'  stato
convocato, lo stesso dovra' sostenere una prova dell'esame di  Stato.
Analogamente, i  concorrenti  militari  impiegati  all'estero  presso
unita' impegnate in operazioni dovranno  allegare  all'istanza  copie
per immagine, ovvero in  formato  PDF,  di  un  valido  documento  di
identita'  rilasciato  da  un'Amministrazione  dello  Stato  e  della
dichiarazione   resa   dal   Comando   di   impiego    che    attesti
l'impossibilita' del candidato a rientrare  in  territorio  nazionale
entro il giorno di  inizio  del  tirocinio  per  il  quale  e'  stato
convocato. La riconvocazione, che sara' concessa per uno dei tirocini
successivi, improrogabilmente entro  l'inizio  dell'ultimo  tirocinio
riservato al ruolo per il  quale  il  concorrente  sta  partecipando,
avverra' mediante avviso inserito  nell'area  privata  della  sezione
comunicazioni  del  portale  dei   concorsi   ovvero,   per   ragioni
organizzative, con messaggio di  posta  elettronica  certificata  (se
posseduta   e   dichiarata   dai   concorrenti   nella   domanda   di
partecipazione), con lettera raccomandata  o  telegramma  La  mancata
presentazione determinera' l'esclusione dal concorso. 
    2.  I  concorrenti  di  sesso   femminile   dovranno   nuovamente
presentare il referto del test di gravidanza  (su  sangue  o  urine),
eseguito in data non anteriore a cinque giorni lavorativi  precedenti
alla  data  di  presentazione  al   tirocinio   psicoattitudinale   e
comportamentale, per lo svolgimento in piena  sicurezza  delle  prove
concorsuali, presso strutture sanitarie pubbliche, anche  militari  o
private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale.  La  mancata
presentazione di detta documentazione determinera'  l'esclusione  del
concorrente dal tirocinio  psicoattitudinale  e  comportamentale.  In
caso di accertato stato di gravidanza del concorrente, la commissione
di cui al precedente art. 7, comma  2,  lettera  c),  numero  4)  non
potra' in nessun caso procedere alle prove di  efficienza  fisica  di
cui al citato allegato S  in  quanto,  ai  sensi  dell'art.  580  del
decreto del Presidente della Repubblica 15  marzo  2010,  n.  90,  lo
stato    di    gravidanza    costituisce    temporaneo    impedimento
all'accertamento dell'idoneita' al servizio  militare.  Pertanto,  la
Direzione Generale  per  il  Personale  Militare,  con  provvedimento
motivato, escludera' il concorrente dal concorso per l'impossibilita'
di procedere all'accertamento del possesso dei requisiti previsti dal
presente bando. 
    3. Se insorgono per taluni concorrenti  dubbi  sulla  persistenza
della idoneita' psicofisica precedentemente riconosciuta, per  eventi
frattanto verificatisi, all'atto della presentazione al  tirocinio  o
durante il tirocinio stesso, e' facolta'  dell'Accademia  Aeronautica
inviare detti concorrenti all'osservazione della commissione  di  cui
al precedente art. 7, comma 1,  lettera  a)  per  un  supplemento  di
indagini e conseguente espressione di parere medico-legale  circa  la
persistenza o meno dell'idoneita' medesima. 
    4. Durante la permanenza presso l'Istituto, i concorrenti: 
      a) dovranno attenersi alle norme disciplinari di  vita  interna
dell'Istituto previste per gli Allievi dell'Accademia Aeronautica; 
      b) effettueranno un programma di  attivita',  di  cui  al  gia'
citato allegato  S  al  presente  decreto,  inteso  a  verificare  il
possesso delle doti di carattere e delle qualita' richieste dall'art.
646 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 per la futura nomina
a  Ufficiale  in  servizio  permanente   effettivo   dell'Aeronautica
Militare.  In  particolare,  essi  saranno  sottoposti  a   specifici
accertamenti intesi a valutare  nel  concorrente  il  possesso  delle
qualita' di cui all'allegato S, paragrafo 3, lettera a),  numeri  1),
2), 3) e 4); 
      c) fruiranno di vitto e alloggio a carico  dell'Amministrazione
della Difesa e riceveranno in uso un corredo ridotto da restituire al
termine del tirocinio. 
    5.  L'Accademia  Aeronautica  indichera'  nella  convocazione  la
quantita' e il tipo di indumenti che i concorrenti dovranno avere con
se' all'atto della presentazione per il tirocinio. 
    6. Durante il tirocinio  i  frequentatori  saranno  ulteriormente
selezionati  sulla  base  del  rendimento  fornito  nelle   attivita'
programmate di cui al gia' citato allegato S al presente decreto. 
    7. Saranno giudicati inidonei ed esclusi dalla prosecuzione delle
prove concorsuali coloro che: 
      a) non otterranno nel giudizio  conclusivo  i  punteggi  minimi
indicati nel citato allegato S; 
      b) rinunceranno alla prosecuzione del tirocinio; 
      c) non supereranno  con  esito  favorevole  le  prove  sportive
indicate nel predetto allegato S; 
      d) matureranno assenze, anche non  continuative,  che  superano
complessivamente  un  terzo  della  durata  del  tirocinio  medesimo.
Saranno considerate assenze, senza eccezione alcuna, le  giornate  in
cui il candidato -anche se presente in Istituto- non ha preso parte a
tutte le attivita' programmate. Pertanto,  rientreranno  nel  computo
delle assenze anche i giorni di ricovero in una struttura  sanitaria,
compresa l'infermeria di Corpo dell'Accademia Aeronautica, a  seguito
di provvedimenti medici adottati nei confronti dei concorrenti; 
      e) parimenti,  saranno  esclusi  i  concorrenti  per  i  quali,
durante  il  tirocinio,  verra'   accertata   la   positivita'   agli
accertamenti diagnostici per l'abuso  di  alcool,  per  l'uso,  anche
saltuario od  occasionale,  di  sostanze  stupefacenti,  nonche'  per
l'utilizzo  di  sostanze  psicotrope  a  scopo  non  terapeutico.  Il
giudizio di inidoneita' e' definitivo. 
    8. Il tirocinio si intendera' superato solo dai concorrenti  che,
al termine dello stesso, saranno giudicati idonei  dalla  commissione
di cui al precedente art. 7, comma  2,  lettera  c),  numero  4).  Il
giudizio di idoneita'  o  di  inidoneita',  unitamente  ai  risultati
conseguiti in ogni singola prova che determinera' il giudizio stesso,
sara' comunicato per iscritto a tutti i concorrenti. 
    9. I concorrenti giudicati  idonei  saranno  ammessi  alla  prova
orale  di  lingua  inglese,  che  si  terra'  a  partire  dal  giorno
successivo a quello di fine tirocinio.