Art. 78. 
 
 
                         Disposizioni varie 
 
    1. L'Accademia Aeronautica, mediante  avviso  inserito  nell'area
privata della sezione comunicazioni del portale dei concorsi  ovvero,
per  ragioni  organizzative,  con  messaggio  di  posta   elettronica
certificata (se posseduta e dichiarata dai concorrenti nella  domanda
di partecipazione), con lettera raccomandata o telegramma,  invitera'
i concorrenti utilmente  collocati  nelle  graduatorie  di  merito  a
presentarsi presso  l'Accademia  per  la  frequenza  dei  corsi  -con
riserva di accertamento dei requisiti  prescritti  per  l'ammissione-
subordinatamente: 
      a) all'autorizzazione a  effettuare  assunzioni,  eventualmente
prescritta dalla normativa vigente; 
      b) al rilascio, quando prescritto,  del  nulla  osta  da  parte
della Forza Armata/Corpo Armato interessato. 
    I concorrenti convocati dovranno  inviare,  a  stretto  giro,  un
messaggio di posta elettronica (PE) o posta  elettronica  certificata
(PEC)   agli    indirizzi    aeroaccademia.concorsi@am.difesa.it    o
aeroaccademia@postacert.difesa.it  di  accettazione  o   di   rifiuto
all'ammissione alla prima classe dei  corsi  regolari  dell'Accademia
Aeronautica con, in allegato, copia per immagine, ovvero  in  formato
PDF,  di   un   valido   documento   di   identita'   rilasciato   da
un'Amministrazione dello Stato. 
    2. Coloro che non  si  presenteranno  alla  data  indicata  nella
predetta comunicazione, sebbene hanno precedentemente  dichiarato  di
accettare  l'ammissione,  saranno  considerati  rinunciatari  e   non
saranno ammessi in Accademia. In  tal  caso  l'Accademia  Aeronautica
provvedera'  a  dare  comunicazione  di  ammissione   ai   corsi   ad
altrettanti   concorrenti   secondo   l'ordine    delle    rispettive
graduatorie. Sara' consentita una proroga per la presentazione fino a
un massimo di due giorni per giustificato motivo. A  tale  scopo  gli
interessati dovranno inviare, entro il giorno precedente a quello  di
prevista presentazione, copia per immagine, ovvero in formato PDF, di
un valido documento di  identita'  rilasciato  da  un'Amministrazione
dello  Stato  e  di  idonea  documentazione  probatoria   concernente
l'impossibilita'  di  presentarsi  nel  giorno   previsto,   mediante
messaggio di posta elettronica (PE) o posta  elettronica  certificata
(PEC)   agli    indirizzi    aeroaccademia.concorsi@am.difesa.it    o
aeroaccademia@postacert.difesa.it. Le  istanze  di  proroga  saranno,
comunque, oggetto di valutazione a cura dell'Accademia Aeronautica. 
    3.  All'atto  della  presentazione  in  Accademia  i   vincitori,
acquisita la qualifica di Allievi, dovranno presentare: 
      a) referto di analisi di laboratorio, rilasciato  da  struttura
sanitaria pubblica, concernente il dosaggio enzimatico  del  glucosio
6-fosfatodeidrogenasi (G6PDH) eseguito con metodo quantitativo; 
      b) un certificato  anamnestico  vaccinale,  rilasciato  da  una
struttura   sanitaria   pubblica,    attestante    le    vaccinazioni
precedentemente effettuate (obbligatorie dell'infanzia e successive); 
      c) certificato attestante il gruppo sanguigno e il fattore Rh; 
      d) copia del certificato di cui al precedente art. 70, comma 1,
lettera a) consegnato all'atto degli accertamenti  psicofisici  e  il
certificato di cui al precedente art. 72, comma 2. 
    Tutti i vincitori dovranno, inoltre,  sottoscrivere  un  atto  di
arruolamento volontario, di cui  al  precedente  art.  12,  comma  1.
Coloro  che  non  sottoscriveranno  tale  atto  saranno   considerati
rinunciatari e rinviati al proprio domicilio senza alcuna formalita'.
Parimenti si procedera' per coloro  i  quali  chiederanno  di  essere
dimessi a domanda durante il periodo in cui  l'Accademia  Aeronautica
ha la facolta' di ripianare le vacanze ai sensi del  precedente  art.
77, comma 4 e del successivo art. 79, comma 4. 
    Anche in tali casi  l'Accademia  Aeronautica  procedera'  a  dare
comunicazione di ammissione  ai  corsi  ad  altrettanti  concorrenti,
secondo quanto indicato al precedente comma 2. Gli Allievi,  all'atto
dell'ammissione  ai  corsi  regolari,  dovranno   sottoscrivere   una
dichiarazione dalla quale risulta che  sono  edotti  dell'obbligo  di
rimanere in servizio per il periodo prescritto dalle  norme  vigenti,
relativamente all'Arma o Corpo di appartenenza, con decorrenza  dalla
data di ammissione al terzo anno di corso. 
    4. All'atto  dell'ammissione  alla  frequenza  del  corso  presso
l'Accademia Aeronautica,  i  concorrenti  gia'  alle  armi  e  quelli
richiamati dal congedo saranno cancellati dal ruolo di  appartenenza,
con  la  conseguente  perdita  del  grado  rivestito,  a  cura  della
Direzione Generale per il Personale Militare ai sensi della normativa
citata nel precedente art.  13,  comma  1.  Allo  scopo,  l'Accademia
Aeronautica  fornira'  alle  competenti  Divisioni  della   Direzione
Generale per  il  Personale  Militare  gli  elenchi  dettagliati  dei
concorrenti gia' alle armi e di quelli richiamati dal congedo ammessi
al corso. Gli Allievi provenienti dagli Ufficiali, dai  Sottufficiali
e dai Volontari in servizio permanente, se non conseguono la nomina a
Sottotenente in servizio permanente, saranno reintegrati, a  domanda,
nel grado, reinseriti nel ruolo di provenienza e il  tempo  trascorso
in Accademia sara' computato nell'anzianita' di  grado.  Gli  Allievi
provenienti dai Volontari  in  ferma/rafferma  in  servizio,  se  non
conseguono la predetta nomina, saranno reintegrati,  a  domanda,  nel
grado precedentemente rivestito e saranno restituiti ai  Reparti/Enti
di appartenenza per il  completamento  degli  obblighi  di  servizio,
computando nei medesimi i periodi di tempo trascorsi in  qualita'  di
Allievo. 
    5.  Per  quanto  concerne  le  convocazioni  per   l'accertamento
dell'attitudine al volo per il ruolo  naviganti  normale  si  rimanda
alle specifiche disposizioni di cui al successivo art. 79, comma 4. 
    6. All'atto della ricezione  della  comunicazione  di  ammissione
alla frequenza dei corsi  i  concorrenti  gia'  alle  armi  e  quelli
richiamati dal congedo dovranno informare il Comando di  Reparto/Ente
di appartenenza che, presa visione della comunicazione indirizzata al
vincitore di concorso a cura dell'Accademia Aeronautica, chiedera' al
militare il rilascio di una dichiarazione di accettazione o  rinuncia
alla frequenza dei corsi in qualita' di  Allievo  presso  l'Accademia
Aeronautica. In caso  di  accettazione  il  predetto  Comando  terra'
presenti le seguenti disposizioni: 
      a) la data  del  trasferimento,  da  iscriversi  sui  documenti
matricolari, deve corrispondere al giorno di ammissione all'Accademia
Aeronautica; 
      b) i  documenti  matricolari,  se  non  sono  in  buono  stato,
dovranno essere rinnovati a norma del regolamento per le matricole; 
      c) tutti i documenti personali degli  ammessi  dovranno  essere
inviati entro 15 giorni all'Accademia Aeronautica, in completo ordine
e  aggiornati  di   ogni   variazione,   comprese   quelle   relative
all'ammissione e quelle inerenti al trattamento economico. 
    7. Gli  ammessi  ai  corsi  dell'Accademia  Aeronautica  potranno
essere: 
      a) dimessi a domanda (con il consenso dei genitori o del tutore
se minorenni); 
      b)  espulsi   per   motivi   disciplinari,   di   salute,   per
insufficiente attitudine professionale (in genere o al volo) e  negli
altri casi previsti dalla normativa vigente. 
    Gli Allievi di sesso maschile, se dimessi prima dell'inizio della
prima   sessione   di   esami   saranno   prosciolti   dalla    ferma
volontariamente contratta e i relativi documenti matricolari verranno
restituiti al Centro  Documentale  dell'Esercito  o  al  Dipartimento
Militare Marittimo/Capitaneria di Porto o al Reparto Territoriale del
Personale del Comando  Scuole/3^  Regione  Aerea  ovvero  al  Reparto
Personale del Comando della  1^  Regione  Aerea  dell'Aeronautica  di
iscrizione.  Gli  Allievi  dimessi  provenienti   dai   ruoli   degli
Ufficiali, dei Sottufficiali e della Truppa  in  servizio  permanente
delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato saranno inviati  in
licenza speciale in attesa delle decisioni della  Direzione  Generale
per il Personale Militare in merito al reintegro nel grado  posseduto
all'atto dell'ammissione in Accademia e all'eventuale riammissione in
servizio. Gli Allievi dimessi provenienti dai ruoli degli Ufficiali e
dei Volontari  di  Truppa  in  ferma,  se  nel  frattempo  non  hanno
completato gli obblighi  di  ferma  (considerando  anche  il  periodo
trascorso in Accademia), saranno rinviati agli Enti di provenienza  e
reintegrati  nel  grado   rivestito   all'atto   dell'ammissione   in
Accademia,  previo  espresso  consenso,  e  in  attesa  di  eventuale
reimpiego da parte delle autorita' competenti. 
    8. Saranno esclusi i concorrenti e gli ammessi alla frequenza del
corso regolare, per i quali, in  qualsiasi  momento  del  concorso  o
durante  la  frequenza  del  corso  regolare,  viene   accertata   la
positivita' ad accertamenti diagnostici per l'abuso  di  alcool,  per
l'uso, anche saltuario  od  occasionale,  di  sostanze  stupefacenti,
nonche' per l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico
o  non   autorizzate   dagli   organismi   del   Servizio   Sanitario
dell'Aeronautica Militare. Il giudizio di inidoneita' e' definitivo.