Art. 8. 
 
 
                      Accertamenti psicofisici 
 
    1. Nell'ambito dei concorsi di cui al precedente art. 1, comma  1
i  concorrenti  saranno   sottoposti,   a   cura   delle   competenti
commissioni, ad accertamenti volti al  riconoscimento  dell'idoneita'
psicofisica al servizio militare incondizionato  quale  Ufficiale  in
servizio permanente in base  alla  normativa  vigente  per  l'accesso
all'Arma/Corpo prescelto. 
    2. Per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1,  lettera
a), numero 1) i concorrenti dovranno essere, inoltre, riconosciuti in
possesso dei seguenti specifici requisiti fisici: 
      a) statura non inferiore a m. 1,65 se di sesso maschile  e  non
inferiore a m. 1,61 se di sesso femminile; 
      b) visus corretto non inferiore a 16/10 complessivi  con  lenti
frontali ben tollerate (da portare al seguito) e non inferiore a 7/10
nell'occhio che  vede  di  meno,  raggiungibile  con  correzione  non
superiore alle tre diottrie anche in un solo occhio. Senso  cromatico
normale. 
    3. Per il concorso interno di cui al precedente art. 1, comma  1,
lettera a), numero 2), per i soli concorrenti  collocati  in  congedo
nel  periodo  successivo  alla   presentazione   della   domanda   di
partecipazione al concorso e prima della data  di  presentazione  per
sostenere  gli  accertamenti  psicofisici  o  sprovvisti  di  profilo
sanitario,   gli   accertamenti   psicofisici   saranno   volti    al
riconoscimento  del  possesso  dell'idoneita'  al  servizio  militare
incondizionato quali Ufficiali dell'Esercito. I concorrenti  dovranno
essere, inoltre, riconosciuti  in  possesso  dei  seguenti  specifici
requisiti: 
      a) statura non inferiore a m. 1,65 se di sesso maschile  e  non
inferiore a m. 1,61 se di sesso femminile; 
      b) visus corretto non inferiore a 16/10 complessivi  con  lenti
frontali ben tollerate (da portare al seguito) e non inferiore a 7/10
nell'occhio che  vede  di  meno,  raggiungibile  con  correzione  non
superiore alle tre diottrie anche in un solo occhio. Senso  cromatico
normale. 
    4. Per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1,  lettera
b) i concorrenti dovranno essere, inoltre, riconosciuti  in  possesso
dei seguenti specifici requisiti fisici: 
      a) dati  somatici-statura:  non  inferiore  a  m.  1,65  e  non
superiore a m. 1,95, se di sesso maschile; non inferiore a m. 1,61  e
non superiore a m. 1,95, se di sesso femminile; 
      b) apparato visivo: 
        1) Corpo di Stato Maggiore: visus corretto 10/10  in  ciascun
occhio, dopo aver corretto  con  lenti  ben  tollerate  il  vizio  di
rifrazione che non dovra' superare 1,75 diottrie  per  la  miopia,  2
diottrie per l'ipermetropia,  0,75  diottrie  per  l'astigmatismo  di
qualsiasi segno e asse. La  correzione  totale  non  dovra'  comunque
superare 1,75  diottrie  per  l'astigmatismo  miopico  composto  e  2
diottrie per l'astigmatismo ipermetropico composto.  Senso  cromatico
normale; 
        2) Corpi del Genio Navale, Sanitario Militare Marittimo,  del
Commissariato Militare Marittimo e delle Capitanerie di Porto:  visus
corretto non inferiore a 10/10 in ciascun occhio, dopo aver  corretto
con lenti ben  tollerate  il  vizio  di  rifrazione  che  non  dovra'
superare le  3  diottrie  per  la  miopia  e  l'astigmatismo  miopico
composto,  le  3  diottrie  per   l'ipermetropia   e   l'astigmatismo
ipermetropico composto, le 2 diottrie per  l'astigmatismo  miopico  e
ipermetropico semplice, le 1,5 diottrie per la componente  cilindrica
negli astigmatismi composti, le 3 diottrie per l'astigmatismo misto o
per l'anisometropia sferica e astigmatica, purche' siano presenti  la
fusione  e  la   visione   binoculare.   Senso   cromatico   normale.
L'accertamento dello stato refrattivo,  ove  occorra,  potra'  essere
eseguito con l'autorefrattometro o in cicloplegia  o  con  il  metodo
dell'annebbiamento; 
      c) apparato uditivo: la funzionalita'  uditiva  sara'  saggiata
con esame audiometrico tonale  liminare  in  camera  silente.  Potra'
essere tollerata una perdita uditiva monolaterale di 35 Decibel  fino
alla frequenza di 4000 Hertz e una  perdita  uditiva  bilaterale  con
P.P.T. compresa entro il 20%. I deficit neurosensoriali isolati sulle
frequenze da 6000  a  8000  Hertz  saranno  valutati  secondo  quanto
previsto dalle predette direttive tecniche della  Direzione  Generale
della Sanita' Militare; 
      d)  dentatura:  dovra'  essere  in  buone   condizioni;   sara'
consentita la mancanza di un massimo di otto denti non  contrapposti,
purche' non associati a parodontopatia giovanile e  non  tutti  dallo
stesso lato e tra i quali non figurino piu' di un incisivo  e  di  un
canino; nel computo dei mancanti non dovranno  essere  conteggiati  i
terzi molari; gli elementi mancanti dovranno  essere  sostituiti  con
moderna protesi fissa che assicuri la  completa  funzionalita'  della
masticazione; i denti cariati devono essere opportunamente curati. 
    5. Per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1,  lettera
c) i concorrenti dovranno essere, inoltre, riconosciuti  in  possesso
dei seguenti specifici requisiti fisici: 
      a) per i soli concorrenti per il ruolo naviganti normale: 
        1) avere una distanza vertice-gluteo non superiore a cm. 98 e
non inferiore a cm. 85 e una distanza gluteo-ginocchio non  superiore
a cm. 65 e non inferiore a cm. 56; 
        2) avere una distanza di presa funzionale non superiore a cm.
90 e non inferiore a cm. 74,5; 
      b) per i soli concorrenti di sesso maschile, avere una  statura
non inferiore a m. 1,65 e, qualora concorrenti per il ruolo naviganti
normale dell'Arma Aeronautica, non superiore a m. 1,90; 
      c) per i soli concorrenti di sesso femminile: 
        1) avere una statura non inferiore a m. 1,65 e non  superiore
a m. 1,90, se concorrenti per il ruolo  naviganti  normale  dell'Arma
Aeronautica; 
        2) avere una statura non inferiore a m. 1,61, se  concorrenti
per i ruoli non naviganti. 
    6. Per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1,  lettera
d) i concorrenti dovranno essere, inoltre, riconosciuti  in  possesso
dei seguenti specifici requisiti fisici: 
      a) statura non inferiore a: 
        1) m. 1,70, se concorrenti di sesso maschile; 
        2) m. 1,65, se concorrenti di sesso femminile; 
      b) apparato  visivo:  acutezza  visiva  uguale  o  superiore  a
complessivi 16/10 e non inferiore a 7/10 nell'occhio che  vede  meno,
raggiungibile con correzione non superiore alle  4  diottrie  per  la
sola miopia, anche in un solo occhio, e non superiore a  3  diottrie,
anche in un solo occhio, per gli  altri  vizi  di  refrazione;  campo
visivo e motilita' oculare normali, senso cromatico normale. Tra  gli
interventi di  chirurgia  rifrattiva  e'  ammessa  esclusivamente  la
tecnica PRK. 
    7. Per tutti i concorsi di cui al precedente art. 1,  comma  1  i
concorrenti  dovranno  produrre  la   documentazione   indicata   nei
successivi specifici capi del titolo II. 
    8. Per i concorsi di cui al precedente art. 1, comma  1,  lettera
a), numeri  1)  e  2)  saranno  giudicati  idonei  agli  accertamenti
psicofisici i concorrenti in possesso degli  specifici  requisiti  di
cui, rispettivamente, ai precedenti commi 2 e 3 e ai quali sia  stato
attribuito, secondo i criteri indicati nel successivo titolo II, capi
I e  II,  coefficiente  1  o  2  in  ciascuna  delle  caratteristiche
somato-funzionali di  seguito  indicate:  psiche  (PS);  costituzione
(CO); apparato cardiocircolatorio (AC); apparato  respiratorio  (AR);
apparati vari (AV); apparato  osteo-artro-muscolare  superiore  (LS);
apparato osteo-artro-muscolare inferiore (LI); apparato visivo  (VS);
apparato uditivo (AU). 
    9. Per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1,  lettera
b) saranno giudicati idonei i concorrenti in possesso  dei  requisiti
citati al comma 4 del presente articolo cui sia stato  attribuito  il
seguente profilo sanitario minimo: psiche (PS) 2;  costituzione  (CO)
2; apparato cardiocircolatorio (AC) 2; apparato respiratorio (AR)  2;
apparati vari (AV) 2; apparato osteo-artro-muscolare  superiore  (LS)
2; apparato osteo-artro-muscolare inferiore (LI)  2;  per  l'apparato
visivo (VS) e l'apparato uditivo (AU) valgono gli specifici requisiti
indicati al precedente comma 4 del presente articolo. 
    10. Per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera
c) saranno giudicati inidonei i concorrenti per  il  ruolo  naviganti
normale risultati affetti da imperfezioni e infermita' previste dalla
vigente normativa in materia di inidoneita' ai servizi di navigazione
aerea  (decreto  ministeriale  16   settembre   2003   e   successive
modificazioni). Saranno, inoltre, giudicati  inidonei  i  concorrenti
per il ruolo normale delle Armi dell'Arma Aeronautica, per  il  ruolo
normale del Corpo del Genio Aeronautico, per  il  ruolo  normale  del
Corpo di Commissariato Aeronautico e per il ruolo normale  del  Corpo
Sanitario Aeronautico  ai  quali  sia  stato  attribuito  un  profilo
sanitario inferiore  al  seguente  profilo  minimo:  psiche  (PS)  1;
costituzione (CO) 2; apparato  cardiocircolatorio  (AC)  2;  apparato
respiratorio   (AR)   2;   apparati    vari    (AV)    2;    apparato
osteo-artro-muscolare      superiore      (LS)      2;       apparato
osteo-artro-muscolare inferiore  (LI)  2;  apparato  visivo  (VS)  2;
apparato uditivo (AU) 2. 
    11. Per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera
d) saranno giudicati idonei i concorrenti in possesso  dei  requisiti
indicati al comma 6, cui sia stato  attribuito  il  seguente  profilo
sanitario minimo:  psiche  (PS)  1;  costituzione  (CO)  2;  apparato
cardiocircolatorio (AC) 2; apparato  respiratorio  (AR)  2;  apparati
vari  (AV)  2;  apparato  osteo-artro-muscolare  superiore  (LS)   2;
apparato osteo-artro-muscolare inferiore (LI) 2; apparato visivo (VS)
2; apparato uditivo (AU) 2. Per i concorrenti in  servizio  nell'Arma
dei Carabinieri, a eccezione degli Allievi Carabinieri,  la  verifica
dell'idoneita' sara'  volta  ad  accertare  l'assenza  di  infermita'
invalidanti in atto. 
    12. Sono fatte salve ulteriori disposizioni che verranno indicate
nei successivi specifici capi del titolo II.