Art. 86. 
 
 
                     Prove di efficienza fisica 
 
    1.  Le  prove  di   efficienza   fisica,   che   avranno   luogo,
verosimilmente, a partire dal 18 marzo 2013, saranno  svolte  con  le
modalita' definite  nel  provvedimento  dirigenziale  del  Comandante
Generale dell'Arma dei Carabinieri emanato in applicazione  dell'art.
2, comma 1, lettera m) del decreto ministeriale 12  gennaio  2001.  I
concorrenti convocati dovranno: 
      a) presentarsi indossando la tenuta ginnica (con giacca a vento
al seguito); 
      b) produrre i seguenti documenti: 
        1) certificato di idoneita' ad attivita' sportiva  agonistica
di tipo B, in corso di validita', rilasciato da  medici  appartenenti
alla  Federazione  medico-sportiva  italiana   ovvero   a   strutture
sanitarie pubbliche o private accreditate con il  Servizio  Sanitario
Nazionale che  esercitano  in  tali  ambiti  in  qualita'  di  medici
specializzati in  medicina  dello  sport  (oltre  al  certificato  in
originale o copia conforme  dovra'  essere  portata  al  seguito  una
fotocopia dello stesso).  Il  documento  dovra'  avere  una  data  di
rilascio non antecedente al 1° novembre  2012  ovvero  dovra'  essere
valido fino al 31 ottobre 2013. La  mancata  presentazione  di  detto
certificato non consentira' l'ammissione del concorrente a  sostenere
le  prove  di  efficienza  fisica  e  determinera'  l'esclusione  del
concorrente medesimo dal concorso; 
        2) se  concorrente  di  sesso  femminile,  anche  il  referto
attestante l'esito di test di gravidanza mediante analisi su sangue o
urine  effettuato  entro  i  cinque  giorni  precedenti  la  data  di
presentazione per lo svolgimento in piena sicurezza  delle  prove  di
efficienza fisica. La mancata  presentazione  di  detto  referto  non
consentira' l'ammissione a sostenere le  prove,  con  la  conseguente
esclusione dal concorso. 
    2. Le prove di efficienza fisica saranno svolte con le  modalita'
indicate  nell'allegato  Z,  che  costituisce  parte  integrante  del
presente decreto. 
    3. Il mancato  superamento  anche  di  uno  solo  degli  esercizi
obbligatori determinera'  giudizio  di  inidoneita'  da  parte  della
commissione di cui al precedente art. 7, comma 2, lettera d),  numero
2) e quindi l'esclusione dal concorso. Il superamento  di  tutti  gli
esercizi  obbligatori  ed   eventualmente   di   quelli   facoltativi
determinera' giudizio di idoneita' alle prove di  efficienza  fisica,
con attribuzione di un punteggio incrementale  secondo  le  modalita'
indicate nel citato allegato Z al presente decreto, fino a un massimo
di punti 2 (due).  Detto  allegato  contiene  disposizioni  circa  le
modalita' di svolgimento delle prove e i comportamenti  che  dovranno
tenere  i  concorrenti,  a  pena  di  esclusione,  nelle  ipotesi  di
infortuni   o   indisposizioni   verificatesi   prima    o    durante
l'effettuazione degli esercizi. 
    4. Il concorrente che, regolarmente convocato,  non  si  presenti
nel giorno e nell'ora stabiliti per le  prove  di  efficienza  fisica
sara' considerato rinunciatario e quindi escluso dal concorso,  quali
che siano le ragioni dell'assenza, comprese quelle dovute a causa  di
forza maggiore, fatta eccezione per gli eventi di cui  al  precedente
art. 1, comma 5. Non saranno previste riconvocazioni, tranne che  per
concomitante svolgimento  di  prove  nell'ambito  di  altri  concorsi
indetti dall'Amministrazione della Difesa ai quali gli  stessi  hanno
chiesto di partecipare. A  tal  fine  gli  interessati  dovranno  far
pervenire (tramite  messaggio  di  posta  elettronica  (PE)  o  posta
elettronica         certificata          (PEC)          all'indirizzo
cnsrconcuff@pec.carabinieri.it ovvero a mezzo telegramma) al predetto
Centro Nazionale di Selezione  e  Reclutamento  un'istanza  di  nuova
convocazione  entro  il  giorno  antecedente  a  quello  di  prevista
presentazione inviando documentazione probatoria. La  riconvocazione,
che  potra'  essere  disposta  compatibilmente  con  il  periodo   di
svolgimento della  prova  stessa,  avverra'  esclusivamente  a  mezzo
e-mail all'indirizzo indicato nella domanda di partecipazione.