Art. 8 
 
                       Procedure d'ammissione 
                          ai posti ordinari 
 
    La valutazione comparativa dei candidati viene effettuata secondo
un calendario che sara' pubblicato,  per  ciascuno  dei  concorsi  di
ammissione,  sul   sito   di   Ateneo,   nella   sezione   «Bandi   e
concorsi/Concorsi/Ricerca/Bandi per dottorati di ricerca», in data 21
febbraio 2013. 
    Qualora impedimenti di  qualsiasi  natura  non  consentissero  il
rispetto del calendario delle  prove  di  cui  al  precedente  comma,
questa Amministrazione pubblichera', entro i tre  giorni  antecedenti
la data fissata per la  prima  prova,  le  eventuali  variazioni  del
diario delle prove d'esame. 
    Tale  comunicazione  sara'  pubblicata  esclusivamente  sul  sito
dell'Universita' del Salento  all'indirizzo  www.unisalento.it  nella
finestra scorrevole «Ultime News» nonche' nella sezione  dedicata  ai
Dottorati di Ricerca del link Bandi e Concorsi. 
    Tanto varra' a tutti gli effetti quale notifica agli interessati. 
    La valutazione e' effettuata  da  una  Commissione  Giudicatrice,
nominata con decreto rettorale, composta da tre  membri,  scelti  tra
professori  e  ricercatori  universitari  di  ruolo  nell'ambito  dei
settori disciplinari afferenti al Dottorato, ai quali possono  essere
aggiunti non piu' di due esperti, anche stranieri, scelti nell'ambito
degli enti e delle strutture pubbliche e private di ricerca. 
    Ai sensi  di  quanto  previsto  dall'art.  16  del  Codice  Etico
«Obblighi di effettivita' nelle valutazioni comparative», cosi'  come
di recente modificato da questo Ateneo con D.R. n. 1323, in  data  19
novembre 2012: 
    «... 1. In tutte le valutazioni comparative per l'attribuzione di
borse di studio, di dottorato o di post-dottorato ovvero  di  assegni
di ricerca o contratti di specializzazione nonche' nei  concorsi  per
posti di  ricercatore  e  in  tutte  le  procedure  di  reclutamento,
trasferimento o chiamata dei professori di prima e seconda fascia, di
assegnazione  di  incarichi  di  insegnamento  i   componenti   delle
commissioni,   appartenenti   al    ruolo    organico    dell'Ateneo,
indipendentemente  dal  ruolo  ricoperto  al  loro  interno,   devono
dichiarare a verbale di aver letto il Capo II del Codice, annotando e
motivando  eventuali  casi  di  mancata  applicazione  degli   stessi
articoli. 
    2. Tutto il  personale  docente  si  impegna  a  evitare  che  le
collaborazioni scientifiche  e  professionali  tra  se'  e  i  propri
collaboratori si fondino su comunanza di  interessi  economici  o  di
vita che ingenerino il sospetto che eventuali valutazioni comparative
non siano effettuate sulla base di risultanze oggettive, ma in virtu'
di conoscenza personale con il commissario ...». 
    Le prove d'esame saranno tese ad accertare  la  preparazione  del
candidato  e  la  sua  attitudine  alla  ricerca  scientifica   nelle
tematiche oggetto del dottorato. 
    Le modalita' di ammissione al corso ed i corrispondenti  punteggi
sono indicati nelle schede di  sintesi  dei  Corsi  di  dottorato  di
ricerca (in allegato al presente bando). 
    Ove cio' sia consentito  dalla  scheda  del  Corso  di  dottorato
prescelto, allegate al presente bando, e'  prevista  la  possibilita'
che i  candidati  residenti  all'estero  svolgano,  a  richiesta,  il
colloquio a distanza tramite una videochiamata  mediante  il  sistema
«Skype». 
    In tal caso, il candidato che ne  faccia  richiesta  in  sede  di
domanda, dovra' indicare contestualmente un valido account Skype e la
copia   di   un   documento   di   identita'   tale   da   consentire
l'identificazione nella sessione di videochiamata. Il  colloquio  via
Skype si terra' il medesimo  giorno  fissato  per  il  colloquio  del
Dottorato. 
    Sono ammessi al colloquio, fino al triplo  del  numero  di  posti
messi al bando, i candidati che abbiano ottenuto  un  punteggio  pari
almeno alla meta' di quello massimo conseguibile nella  prima  prova,
cosi' come previsto in  dettaglio  nelle  schede  di  dottorato  che,
allegate al presente decreto, ne costituiscono parte integrante (all.
da A a V). 
    La comunicazione degli esiti della valutazione della prima  prova
(prova   scritta   o   progetto   di   ricerca)   potra'    avvenire,
compatibilmente  con  la  tempistica  di  svolgimento  del  concorso,
secondo una delle seguenti modalita': 
      affissione  degli  esiti  della  valutazione   sul   sito   del
Dipartimento interessato; 
      mediante comunicazione individuale via  mail  all'indirizzo  di
posta  elettronica  indicato   dal   candidato   nella   domanda   di
partecipazione. 
    La selezione si intende superata, nel caso in  cui  il  candidato
concorra per un posto ordinario, se il punteggio complessivo ottenute
all'esito delle due prove previste e' pari a 65/100. 
    Al  termine  delle  prove  d'esame,  la  Commissione  compila  la
graduatoria  generale  di  merito,  differenziata  a  seconda   della
tipologia dei posti previsti (ordinari o in soprannumero). 
    Il Rettore, con proprio decreto, procedera' ad approvare gli atti
del concorso, nominare i vincitori per i posti ordinari  e  conferire
le borse di studio disponibili secondo l'ordine della graduatoria. 
    I  candidati  sono  ammessi  ai  Corsi  secondo  l'ordine   della
graduatoria, fino alla concorrenza  del  numero  dei  posti  messi  a
concorso per ogni Corso di dottorato. 
    A parita' di punteggio fra piu' candidati prevale il piu' giovane
di eta' ai sensi dell'art. 2, comma 9, della legge n. 191/1998, fatto
salvo, nell'ipotesi in  cui  debba  attribuirsi  anche  la  borsa  di
studio, il criterio di precedenza previsto dall'art. 7, comma quarto,
del  D.M.  n.  224/1999,  ossia  la  valutazione   della   situazione
economica. 
    Le graduatorie, approvate dal Rettore con proprio  decreto,  sono
pubblicate all'indirizzo www.unisalento.it nella sezione dedicata  ai
Dottorati di Ricerca  del  link  Bandi  e  Concorsi  con  effetto  di
notifica agli interessati. 
    Questa Amministrazione non inviera' comunicazioni al domicilio. 
    Trascorsi 20 (venti) giorni dalla pubblicazione  ufficiale  delle
graduatorie, il Corso ha inizio, salvo  differente  disposizione  del
Collegio docenti.