Art. 4 
 
 
                     Compilazione della domanda 
 
 
    1. Nelle domande  di  partecipazione  al  concorso,  i  candidati
dovranno dichiarare: 
      a) il cognome ed  il  nome  (le  candidate  coniugate  dovranno
indicare esclusivamente il cognome da nubile); 
      b) la data ed il comune di nascita, nonche' il codice fiscale; 
      c) il possesso della cittadinanza italiana; 
      d) l'iscrizione alle liste elettorali, ovvero il  motivo  della
mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime; 
      e) di non aver riportato condanne penali o applicazioni di pena
ai sensi dell'art. 444 del Codice di Procedura Penale e di non  avere
in corso procedimenti  penali  ne'  procedimenti  amministrativi  per
l'applicazione di misure di  sicurezza  o  di  prevenzione,  ne'  che
risultino  a  proprio  carico  precedenti  penali   iscrivibili   nel
casellario giudiziale ai sensi dell'art. 3 del decreto del Presidente
della Repubblica  14  novembre  2002,  n.  313.  In  caso  contrario,
dovranno indicare le condanne e  i  procedimenti  a  carico  ed  ogni
eventuale precedente penale, precisando la data del  provvedimento  e
l'Autorita' Giudiziaria che lo ha emanato  ovvero  quella  presso  la
quale penda un eventuale procedimento penale; 
      f) il titolo di studio, con l'indicazione dell'Istituto che  lo
ha rilasciato e della data in cui e' stato conseguito; 
      g) i servizi  eventualmente  prestati  come  dipendenti  presso
pubbliche amministrazioni e le cause delle eventuali  risoluzioni  di
precedenti rapporti di pubblico impiego; 
      h)  l'ultimo  servizio  prestato  quale  volontario  in   ferma
prefissata di un anno  (VFP1)  o  quadriennale  (VFP4)  ,  ovvero  in
rafferma  annuale,  con  l'indicazione  obbligatoria  delle  seguenti
informazioni: 
        Forza Armata ove presta o  ha  prestato  servizio  (Esercito,
Marina od Aeronautica); 
        se in servizio o in congedo; 
        date di decorrenza giuridica di arruolamento e di congedo  da
VFP1,  dell'eventuale  rafferma  annuale  e  da  VFP4,   nonche'   la
denominazione e la sede dell'ultimo Comando/ Reparto di servizio; 
    I  candidati  che  abbiano  svolto  precedenti  periodi  da  VFP1
dovranno indicare le date di incorporamento e fine ferma. 
      i) l'indicazione della lingua inglese o francese, relativamente
alla parte delle domande del questionario di cui al  successivo  art.
8, punto 4; 
      l) la  Forza  armata  (Esercito,  Marina  od  Aeronautica)  ove
svolgere  eventualmente  la  ferma  prefissata  quadriennale  (VFP4),
segnalando l'ordine di preferenza; 
      m) se  siano  stati  espulsi  dalle  Forze  Armate,  dai  Corpi
militarmente organizzati o destituiti da pubblici uffici o dispensati
dall'impiego  per  persistente   insufficiente   rendimento,   ovvero
decaduti dall'impiego statale, ai sensi dell'art. 127,  primo  comma,
lettera d), del decreto del Presidente della  Repubblica  10  gennaio
1957, n. 3; 
      n) se intendano concorrere ai posti riservati di  cui  all'art.
1, comma 2 e 3. 
    2. Nelle domande dovra' essere indicato l'eventuale  possesso  di
titoli di preferenza di cui all'art. 5  del  decreto  del  Presidente
della Repubblica 9 maggio 1994, n.  487  e  successive  modifiche  ed
integrazioni, di seguito riportati: 
      a) insigniti di medaglia al valor militare; 
      b) orfani di guerra; 
      c) orfani di caduti per fatto di guerra; 
      d) orfani dei  caduti  per  servizio  nel  settore  pubblico  e
privato; 
      e) feriti in combattimento; 
      f) capi di famiglia numerosa; 
      g)  figli  dei  mutilati  e  degli  invalidi   di   guerra   ex
combattenti; 
      h) figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra; 
      i) figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore
pubblico e privato; 
      l) genitori vedovi non risposati, coniugi non  risposati  e  le
sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra; 
      m) genitori vedovi non risposati, coniugi non  risposati  e  le
sorelle e fratelli vedovi o non  sposati  dei  caduti  per  fatto  di
guerra; 
      n) genitori vedovi non risposati, coniugi non  risposati  e  le
sorelle e fratelli vedovi o non sposati dei caduti per  servizio  nel
settore pubblico e privato; 
      o)  coloro  che  abbiano  prestato   servizio   militare   come
combattenti; 
      p) coloro che abbiano prestato lodevole  servizio  a  qualunque
titolo, per non meno di un anno nell'Amministrazione che  ha  indetto
il concorso; 
      q) coniugati e non con riguardo al numero dei figli a carico; 
      r) lodevole servizio prestato nelle amministrazioni pubbliche. 
    Qualora non espressamente  dichiarati  nella  domanda  stessa,  i
medesimi titoli non  saranno  presi  in  considerazione  in  sede  di
formazione della graduatoria concorsuale; 
    3. In assenza di titoli di preferenza, a parita' di merito, sara'
preferito il concorrente piu' giovane di eta', in applicazione del 2°
periodo dell'art. 3, comma  7,  della  legge  n.  127/1997,  aggiunto
dall'art. 2, comma 9, della legge n. 191/1998. 
    4. I candidati in possesso dell'attestato di cui all'art.  4  del
decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n.  752,  che
intendono concorrere ai posti riservati di cui  all'art.  1,  secondo
comma, dovranno, altresi', specificare la lingua, italiana o tedesca,
nella quale preferiscono sostenere le previste prove d'esame. 
    5. Le domande  dovranno  contenere  la  precisa  indicazione  del
recapito presso il quale si desidera che  l'Amministrazione  effettui
le comunicazioni relative al presente concorso. Gli  aspiranti  sono,
inoltre,  tenuti  a  comunicare  tempestivamente   -   a   mezzo   di
raccomandata con avviso di ricevimento - al Ministero dell'Interno  -
Dipartimento della Pubblica Sicurezza -  Direzione  Centrale  per  le
Risorse Umane - Ufficio III: Attivita' concorsuali,  Via  del  Castro
Pretorio n. 5 - 00185 Roma, ogni variazione di indirizzo  o  recapito
presso il quale si intende ricevere le comunicazioni del concorso; 
    6. Gli aspiranti dovranno, altresi', dichiarare nella domanda  di
conoscere che la data e il luogo di svolgimento della  prova  scritta
del concorso,  saranno  comunicati  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana - 4ª Serie Speciale - "Concorsi ed esami " del 21
maggio 2013 e che tale comunicazione avra' valore di notifica a tutti
gli effetti. 
    7. L'Amministrazione non si assumera' alcuna responsabilita'  nel
caso di dispersione delle proprie comunicazioni causata  da  inesatte
od incomplete indicazioni del recapito da parte dei candidati, ovvero
da mancata o  tardiva  comunicazione  del  cambiamento  del  recapito
stesso, ne' di eventuali disguidi postali non  imputabili  a  propria
colpa.