Art. 2 
 
 
       Requisiti per l'ammissione alle valutazioni comparative 
 
 
    I requisiti di ammissione richiesti per  la  partecipazione  alle
procedure di valutazione comparativa  oggetto  del  presente  decreto
sono di seguito indicati: 
      A) Requisiti di ammissione richiesti per la partecipazione alla
procedura di valutazione comparativa relativa a  n.  1  contratto  di
ricercatore  universitario  a  tempo  determinato  per   il   settore
concorsuale: 14/C1 - Sociologia  generale,  Giuridica  e  politica  -
Profilo SSD SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici -: 
      A) 1. Titolo di dottore di ricerca in scienze sociali; 
      A) 2. Esperienza maturata nel campo  della  ricerca  e/o  della
didattica  universitaria  nell'ambito  sociologico  internazionale  e
nazionale, specialmente in contesti latinoamericani,  per  almeno  un
anno. 
    Ai sensi di quanto previsto dall'art. 29 - comma 13 - della legge
n. 240/2010, possono,  in  alternativa,  partecipare  i  soggetti  in
possesso dei sottoelencati requisiti: 
      A) 3. Laurea vecchio  ordinamento  (di  cui  alle  disposizioni
vigenti anteriormente all'attuazione del D.M. n. 509 del 3.11.1999) o
laurea specialistica (di cui al D.M. n. 509 del 3.11.1999)  o  laurea
magistrale (di cui al D.M. n. 270 del  22.10.2004)  in:  Filosofia  o
Sociologia o Scienze della Comunicazione; 
      A)   4.   Il   curriculum   scientifico-professionale    dovra'
corrispondere a parametri di congrua maturita'  scientifico-didattica
nel SSD di  riferimento  (SPS/11)  comprovata  attraverso  esperienza
maturata nel campo della ricerca e/o  della  didattica  universitaria
nell'ambito sociologico internazionale e nazionale,  specialmente  in
contesti latinoamericani, per almeno un biennio. 
      B) Requisiti di ammissione richiesti per la partecipazione alla
procedura di valutazione comparativa relativa a  n.  1  contratto  di
ricercatore  universitario  a  tempo  determinato  per   il   Settore
concorsuale: 14/C1 - Sociologia  Generale,  Giuridica  e  Politica  -
Profilo SSD SPS/12 - Sociologia Giuridica, della devianza e mutamento
sociale -: 
      B) 1. Titolo di dottore di ricerca in scienze sociali; 
      B) 2. Esperienza maturata nel campo  della  ricerca  e/o  della
didattica nell'ambito sociologico per almeno un anno. 
    Ai sensi di quanto previsto dall'art. 29 - comma 13 - della legge
n. 240/2010, possono,  in  alternativa,  partecipare  i  soggetti  in
possesso dei sottoelencati requisiti: 
      B) 3. Laurea vecchio  ordinamento  (di  cui  alle  disposizioni
vigenti anteriormente all'attuazione del D.M. n. 509 del 3.11.1999) o
laurea specialistica (di cui al D.M. n. 509 del 3.11.1999)  o  laurea
magistrale (di cui  al  D.M.  n.  270  del  22.10.2004)  in:  Scienze
dell'educazione o Sociologia; 
      B)   4.   Il   curriculum   scientifico-professionale    dovra'
corrispondere a parametri di congrua maturita'  scientifico-didattica
nel SSD di riferimento (SPS/12) comprovata da esperienza maturata nel
campo della ricerca e/o della didattica nell'ambito  sociologico  per
almeno un biennio. 
    Non possono partecipare alle valutazioni comparative  di  cui  al
presente decreto: 
      1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili  e
politici; 
      2) coloro che non possiedano idoneita' fisica all'impiego; 
      3) coloro che siano stati destituiti, dispensati  o  licenziati
dall'impiego presso  una  Pubblica  Amministrazione  per  persistente
insufficiente rendimento, o che siano cessati  con  provvedimento  di
licenziamento o destituzione a seguito di procedimento disciplinare o
di condanna penale, o che siano stati dichiarati  decaduti  da  altro
pubblico impiego per averlo  conseguito  mediante  la  produzione  di
documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile; 
      4) coloro che siano stati gia' assunti  a  tempo  indeterminato
come professori universitari di prima o  di  seconda  fascia  o  come
ricercatori, ancorche' cessati dal servizio; 
      5) coloro che abbiano un grado di  parentela  o  di  affinita',
fino al quarto grado compreso,  con  un  professore  appartenente  al
dipartimento o alla struttura che effettua la chiamata, ovvero con il
rettore, il direttore generale  o  un  componente  del  consiglio  di
amministrazione dell'Universita' di Perugia. 
    A pena di  esclusione,  i  requisiti  per  ottenere  l'ammissione
debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile  per
la presentazione delle domande. 
    Questa Amministrazione garantisce parita' e pari opportunita' tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.