Art. 3 
 
 
          Presentazione della domanda. Termine e modalita' 
 
 
    La  domanda  di  ammissione  al  concorso  deve  essere   inviata
esclusivamente seguendo le modalita' sotto riportate. 
    L'invio deve essere effettuato  dall'utenza  personale  di  Posta
Elettronica  Certificata  del  richiedente,   rilasciata   ai   sensi
dell'art. 65 comma 1 lettera c-bis) decreto legislativo 7 marzo 2005,
n. 82 con successive modifiche ed integrazioni, al seguente indirizzo
di posta elettronica certificata: drfr@postacert.istruzione.it. 
    L'e-mail deve riportare il seguente oggetto:  Concorso  dirigente
II F. USR FVG 2013 
    Il modello di domanda  da  utilizzare  e'  esclusivamente  quello
presente         sul         sito          web          all'indirizzo
www.scuola.fvg.it/usr/fvg/USRFVG/, in allegato al bando, da compilare
esclusivamente in lingua italiana. 
    La domanda di ammissione deve essere trasmessa entro le ore 24,00
del trentesimo giorno decorrente dal giorno successivo  a  quello  di
pubblicazione del bando nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana - 4^ serie speciale - «Concorsi ed esami». 
    La  validita'  della  trasmissione  e  ricezione  della   domanda
suddetta e' attestata rispettivamente dalla ricevuta di  accettazione
e dalla ricevuta di  avvenuta  consegna  come  previsto  dall'art.  6
del D.P.R. 11 febbraio  2005  n.  68;  il  candidato  avra'  cura  di
conservare diligentemente entrambe le ricevute fino al termine  della
procedura concorsuale. 
    Per la  partecipazione  al  concorso  e'  dovuto  un  diritto  di
segreteria, quale contributo  per  la  copertura  delle  spese  della
procedura. L'importo e' fissato  in  15  euro  da  versarsi  mediante
bonifico sul conto corrente bancario IBAN IT 89 I 01000 03245  348  0
13 3550 00 intestato alla Tesoreria dello Stato "Conto entrate  varie
ed eventuali" del  MIUR  -  cap.  3550,  capo  XIII  con  la  causale
«partecipazione concorso n. 1 posto dirigente  amministrativo  presso
USR per FVG» ed indicando il proprio codice fiscale. 
    Copia  del  bonifico  effettuato  va  allegata  alla  domanda  di
partecipazione. 
    Non sono considerate valide  le  domande  inviate  con  modalita'
diverse da quelle prescritte, o trasmesse oltre il termine  suddetto,
e quelle compilate in modo difforme o incompleto rispetto al  modello
allegato al bando. 
    L'Amministrazione non assume alcuna responsabilita' nel  caso  in
cui i file trasmessi in via telematica non siano leggibili. 
    I candidati riconosciuti portatori di  handicap  ai  sensi  della
legge 5 febbraio 1992, n.  104,  per  avvalersi,  in  relazione  alla
propria situazione di handicap, dei benefici di cui all'art. 20 della
legge  stessa  (ausilio  necessario,  eventuale  utilizzo  di   tempi
aggiuntivi per l'espletamento delle prove  di  esame),  devono  farne
esplicita richiesta.  A  tal  fine,  successivamente  al  termine  di
scadenza della  domanda,  i  medesimi  devono  trasmettere,  a  mezzo
raccomandata con ricevuta di ritorno,  la  certificazione  rilasciata
dalla competente struttura sanitaria che ne specifichi  gli  elementi
essenziali occorrenti perche' l'Amministrazione predisponga per tempo
i mezzi e gli strumenti atti  a  garantire  il  regolare  svolgimento
delle prove concorsuali. La  documentazione  deve  essere  inoltrata,
nelle forme anzidette, all'Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli
Venezia Giulia - Via Santi Martiri 3 - 34123 TRIESTE. 
    Al fine di consentire all'amministrazione di predisporre in tempo
i mezzi e gli strumenti  necessari,  la  certificazione  medica  deve
pervenire entro un congruo termine e comunque almeno 10 giorni  prima
della prova per cui e' richiesto l'ausilio. 
    Nella domanda sottoscritta, il candidato, oltre  ad  indicare  in
quale lingua straniera,  tra  quelle  riportate  nell'art.  2  e  nel
successivo  art.  6,  intende  sostenere  la  prova  nel  corso   del
colloquio, deve dichiarare,  sotto  la  propria  responsabilita',  ai
sensi delle disposizioni contenute nel decreto del  Presidente  della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445: 
    a) cognome e nome, luogo e data di nascita, codice fiscale e,  se
nato all'estero, il comune nei cui registri di stato civile sia stato
trascritto l'atto di nascita; 
    b) il possesso della cittadinanza italiana; 
    c) il comune nelle cui liste elettorali  e'  iscritto,  oppure  i
motivi della eventuale non iscrizione  o  della  cancellazione  dalle
liste medesime; 
    d) l'idoneita' fisica al servizio continuativo ed  incondizionato
nelle funzioni al quale il concorso si riferisce; 
    e) le  eventuali  condanne  penali  riportate,  anche  all'estero
(anche se siano stati concessi amnistia,  condono,  indulto,  perdono
giudiziale,  si  sia  proceduto  alla  applicazione  della  pena   su
richiesta ai sensi dell'art. 444 del c.p.p., ecc.), e  gli  eventuali
procedimenti penali pendenti in Italia o all'estero; 
    f) la sua posizione nei riguardi  delle  norme  sul  servizio  di
leva; 
    g) il diploma di laurea (DL)  o  la  laurea  specialistica  (LS),
attualmente laurea  magistrale  (LM),  o  la  laurea  (L)  di  durata
triennale posseduta, specificando la data del relativo conseguimento,
con l'esatta indicazione dell'Universita' che l'ha rilasciata; 
    h) la piena conoscenza della lingua slovena  scritta  e  parlata,
oltre a quella della lingua italiana scritta e parlata; 
    j)  i  servizi   prestati   come   impiegato   presso   pubbliche
amministrazioni e le cause di  risoluzione  di  eventuali  precedenti
rapporti di pubblico impiego; 
    k) il possesso di eventuali titoli che - a norma dell'art. 5  del
D.P.R. 487/94 - danno luogo, a parita' di  punteggio,  a  preferenza;
tali titoli devono essere posseduti alla data di scadenza del termine
stabilito per la  presentazione  della  domanda.  Gli  stessi  devono
essere indicati in modo esaustivo, precisando anche gli uffici presso
i quali siano reperibili da parte dell'Amministrazione. I titoli  non
espressamente dichiarati  o  indicati  in  maniera  incompleta  nella
domanda  di  partecipazione  al   concorso,   non   sono   presi   in
considerazione in sede di formazione della graduatoria dei  vincitori
e degli idonei del concorso; 
    l) l'indirizzo (comprensivo di codice di avviamento postale e  di
numero telefonico) presso cui  -  qualora  l'Amministrazione  non  si
avvalga dell'utilizzo dell'utenza personale di P.E.C.  -  chiede  che
siano trasmesse le comunicazioni relative alle prove concorsuali, con
l'impegno di far conoscere tempestivamente le  eventuali,  successive
variazioni. L'Amministrazione non risponde dell'eventuale dispersione
di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del  recapito  da
parte del concorrente oppure da mancata o tardiva  comunicazione  del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, ne'  di  eventuali
disguidi postali o telegrafici  o  comunque  imputabili  a  fatto  di
terzi, a caso fortuito o a forza maggiore; 
    m) estremi del bonifico bancario effettuato per il pagamento  dei
diritti di segreteria, di cui all'art. 4 comma 45 L. n. 183/2011. 
    Ai fini della verifica dei requisiti di partecipazione di cui  al
precedente art. 2, il candidato deve  altresi'  dichiarare  in  quale
posizione si trovi tra quelle  elencate  nel  suddetto  articolo  con
lettera a), b), c), d). 
    Inoltre: 
se si trova nella posizione a), deve dichiarare: 
    la qualifica attualmente rivestita e la sua decorrenza, l'ufficio
e  l'amministrazione  di  appartenenza,  nonche'  l'attuale  sede  di
servizio; 
    l'eventuale possesso del titolo  di  dottore  di  ricerca  o  del
diploma di specializzazione, fornendone i relativi estremi; 
    se  reclutato  in  un'amministrazione  statale   a   seguito   di
corso-concorso; 
se si trova nella posizione b), deve dichiarare: 
      la  qualifica  attualmente  rivestita  e  la  sua   decorrenza,
l'ufficio, l'ente o la struttura pubblica  di  appartenenza,  nonche'
l'attuale sede di servizio; 
se si trova nella posizione c), deve dichiarare: 
      l'ufficio e  l'amministrazione  presso  i  quali  ha  ricoperto
incarichi dirigenziali o equiparati, nonche' il periodo  di  servizio
prestato nelle suddette funzioni; 
se  si  trova  nella  posizione  d),  deve  dichiarare   e   altresi'
certificare: 
      l'ente o l'organismo internazionale presso il quale ha maturato
esperienze lavorative, indicando il periodo di servizio,  nonche'  la
posizione funzionale nella quale ha svolto il predetto servizio. 
    Il candidato deve infine dichiarare gli estremi dei provvedimenti
relativi alla concessione di periodi di  aspettativa  per  motivi  di
famiglia autorizzati, la durata  dei  periodi  stessi,  nonche'  ogni
altro provvedimento interruttivo del computo dell'effettivo servizio.
Tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa.