Art. 2 
 
                     Requisiti di partecipazione 
 
    1. Al concorso di cui al precedente art. 1 possono partecipare  i
concorrenti di entrambi i  sessi  che,  alla  data  di  scadenza  del
termine di presentazione delle domande indicato nel  successivo  art.
4, comma 1: 
      a) non hanno superato il giorno di compimento del 32°  anno  di
eta'. Eventuali aumenti dei limiti di  eta'  previsti  dalle  vigenti
disposizioni di legge per l'ammissione ai pubblici  impieghi  non  si
applicano al limite di eta' sopraindicato; 
      b) sono cittadini italiani; 
      c) godono dei diritti civili e politici; 
      d) non sono stati destituiti, dispensati o dichiarati  decaduti
dall'impiego presso  una  Pubblica  Amministrazione,  licenziati  dal
lavoro alle dipendenze di  Pubbliche  Amministrazioni  a  seguito  di
procedimento   disciplinare,   ovvero   prosciolti,   d'autorita'   o
d'ufficio, da precedente arruolamento volontario nelle Forze Armate o
di Polizia, per motivi  disciplinari  o  di  inattitudine  alla  vita
militare,  a   esclusione   dei   proscioglimenti   per   inidoneita'
psico-fisica; 
      e) non sono stati  dichiarati  obiettori  di  coscienza  ovvero
ammessi a prestare servizio sostitutivo  civile  ai  sensi  dell'art.
636, comma 1 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 a meno che,
decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati  in
congedo, secondo le norme previste per il servizio di  leva,  abbiano
presentato  apposita  dichiarazione  irrevocabile  di  rinuncia  allo
status di obiettore di coscienza presso l'Ufficio  Nazionale  per  il
Servizio Civile (solo se concorrenti di sesso maschile); 
      f) non sono stati condannati per delitti non colposi, anche con
sentenza   di   applicazione   di   pena   su   richiesta,   a   pena
condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non
sono in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi.
Ogni variazione della posizione giudiziaria che  intervenga  fino  al
conferimento della nomina a Ufficiale  in  servizio  permanente  deve
essere segnalata con  immediatezza  con  le  modalita'  indicate  nel
successivo art. 5, comma 3; 
      g) sono in possesso della laurea  magistrale  in  psicologia  e
dell'abilitazione all'esercizio della professione di psicologo. 
    Saranno ritenuti validi anche  i  diplomi  di  laurea  conseguiti
secondo  il  precedente  ordinamento  e   sostituiti   dalla   laurea
magistrale suindicata. Saranno ritenuti validi  anche  i  diplomi  di
laurea o le lauree specialistiche  conseguiti  secondo  i  precedenti
ordinamenti, equiparati alla laurea  magistrale  suindicata  (decreto
ministeriale 22 ottobre 2004, n.  270  e  successive  modificazioni).
Saranno inoltre ritenute valide le lauree che, per la  partecipazione
ai concorsi  per  l'accesso  al  pubblico  impiego,  sono  dichiarate
equiparate  a  quella  suindicata  con  provvedimento  legislativo  o
amministrativo. Allo scopo, gli interessati avranno cura di  allegare
alla domanda di partecipazione, con le modalita' indicate nel comma 3
dell'art.  4,  la  relativa   attestazione   di   equiparazione.   La
partecipazione al  concorso  dei  concorrenti  che  hanno  conseguito
all'estero  il  titolo  di  studio  prescritto  e'   subordinata   al
riconoscimento,   da    parte    del    Ministero    dell'Istruzione,
dell'Universita'  e  della  Ricerca,  dell'equiparazione  del  titolo
stesso al titolo precedentemente elencato. All'uopo  gli  interessati
avranno cura di allegare alla domanda di partecipazione al  concorso,
con le modalita' sopraindicate, l'attestazione  di  equiparazione  al
titolo di studio previsto in Italia. 
      h) non sono stati sottoposti a misure di prevenzione; 
      i) hanno tenuto condotta incensurabile; 
      l)  non  hanno  tenuto  comportamenti   nei   confronti   delle
istituzioni  democratiche  che  non  diano  sicuro   affidamento   di
scrupolosa fedelta' alla Costituzione repubblicana e alle ragioni  di
sicurezza dello Stato. 
    2. Il conferimento della nomina ai vincitori del concorso indetto
con il presente bando e l'ammissione dei medesimi al prescritto corso
applicativo sono subordinati: 
      a) al possesso della idoneita' psico-fisica ed attitudinale  al
servizio  militare  incondizionato  quali   ufficiali   in   servizio
permanente dei ruoli speciali dell'Esercito,  da  accertarsi  con  le
modalita' prescritte dai successivi artt. 10, 11 e 12, comunque entro
la data di  approvazione  della  graduatoria  di  merito  di  cui  al
successivo art. 15. I  candidati  di  sesso  femminile  in  stato  di
gravidanza  non  potranno  essere  sottoposti  all'accertamento   del
requisito di idoneita' previsto dal  successivo  art.  12,  comma  5,
lettera e)  in  quanto,  ai  sensi  dell'art.  580  del  decreto  del
Presidente della Repubblica  15  marzo  2010,  n.  90,  citato  nelle
premesse, lo stato di gravidanza costituisce  temporaneo  impedimento
all'accertamento dell'idoneita' al servizio militare.  Pertanto,  nei
confronti dei candidati il cui stato di gravidanza,  accertato  anche
con le modalita' previste dal successivo art. 11,  comma  3,  lettera
b), il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale  dell'Esercito  -
Reparto Concorsi Accademia e Scuole Militari procedera' ad una  nuova
convocazione al predetto accertamento  in  data  compatibile  con  la
definizione delle graduatorie di cui al successivo  art.  15.  Se  in
occasione  della  seconda  convocazione  il  temporaneo   impedimento
perdura, la preposta commissione di cui al successivo art.  8,  comma
2, lettera b)  ne  dara'  notizia  alla  Direzione  Generale  per  il
Personale Militare che  escludera'  il  candidato  dal  concorso  per
l'impossibilita'  di  procedere  all'accertamento  del  possesso  dei
requisiti previsti dal presente bando; 
      b) all'accertamento, anche successivo  alla  nomina,  ai  sensi
dell'art. 2 del decreto del  Presidente  della  Repubblica  9  maggio
1994, n. 487, del possesso  del  requisito  della  condotta  e  delle
qualita'  morali  stabiliti  per  l'ammissione  ai   concorsi   nella
magistratura, da accertare d'ufficio con le modalita' previste  dalla
vigente normativa. 
    3. I requisiti  di  cui  al  precedente  comma  2  devono  essere
posseduti alla data di scadenza del termine  di  presentazione  delle
domande di partecipazione ai concorsi. Gli stessi,  ad  eccezione  di
quello di cui al precedente  comma  1,  lettera  a)  dovranno  essere
mantenuti all'atto del  conferimento  della  nomina  a  Ufficiale  in
servizio permanente e per tutta la durata del corso applicativo.