Art. 10 
 
 
                Contributi per la frequenza e accesso 
               ai benefici per il diritto allo studio 
 
 
    1. Il candidato ammesso senza borsa di studio  dovra'  provvedere
al pagamento dei contributi per la frequenza che per  l'a.a.  2013/14
sono determinati nella misura massima di euro 2.000,00. 
    2. Il pagamento e' suddiviso in due rate. La prima rata  di  euro
1.072,00 comprende la tassa regionale nella  misura  minima  di  euro
120,00, l'imposta di bollo assolta in modo virtuale di euro  16,00  e
l'importo minimo dei contributi pari a euro 936,00. 
    3. La seconda rata, dovuta entro  il  30  aprile  2014,  consiste
nell'eventuale conguaglio dei  contributi  e  della  tassa  regionale
determinati   sulla   base   della    situazione    economica    data
dall'Indicatore di  Situazione  Economica  Equivalente  Universitario
(ISEEU) e  dall'Indicatore  di  Situazione  Patrimoniale  Equivalente
Universitario (ISPEU) il cui calcolo viene effettuato dai  Centri  di
Assistenza Fiscale (CAAF) con i quali l'Universita' IUAV  di  Venezia
stipula una convenzione d'intesa con  la  Regione  Veneto.  Sul  sito
internet   dell'Universita'   IUAV    di    Venezia    alla    pagina
www.iuav.it/studenti/ nella sezione "sostegno allo studio"  si  trova
l'elenco dei CAAF convenzionati e il  modulo  per  la  richiesta  del
calcolo degli indicatori ISEEU ed ISPEU. 
    4. Ottenuto il calcolo ISEEU ed ISPEU, a condizione che  entrambi
gli indicatori siano inferiori o pari  a  euro  56.000,00,  l'importo
dovuto quale contributo complessivo per la frequenza  all'a.a.2013/14
dovra' essere individuato nella  seguente  tabella.  L'importo  della
tassa regionale varia da un minimo di euro 120,00 ad  un  massimo  di
euro 160,00 e viene calcolato sulla base dei valori  ISEEU  E  ISPEU.
L'eventuale conguaglio dei contributi e della tassa  regionale  sara'
richiesto con la seconda rata da versare entro il 30 aprile 2014 
    

|===========================================|=======================|
|       Valore ISEEU espresso in euro       |      Contributi       |
|===========================================|=======================|
|             da 0,00 a 12.325,00           |    euro   936,00      |
|-------------------------------------------|-----------------------|
|        da 12.325,01 a 20.280,00           |    euro 1.368,00      |
|-------------------------------------------|-----------------------|
|        da 20.280,01 a 32.210,00           |    euro 1.584,00      |
|-------------------------------------------|-----------------------|
|        da 32.210,01 a 40.000,00           |    euro 1.688,00      |
|-------------------------------------------|-----------------------|
|        da 40.000,01 a 48.000,00           |    euro 1.792,00      |
|-------------------------------------------|-----------------------|
|        da 48.000,01 a 56.000,00           |    euro 1.896,00      |
|-------------------------------------------|-----------------------|
|        da 56.000,01 in poi                |    euro 2.000,00      |
|===========================================|=======================|

    
    5. Il candidato ammesso senza borsa di studio, sulla  base  della
legislazione di  riferimento  per  il  diritto  allo  studio,  potra'
partecipare al concorso per  l'assegnazione  delle  borse  di  studio
regionali secondo le modalita' in vigore per tutti gli altri studenti
dei corsi di  laurea  e  laurea  magistrale.  Tutte  le  informazioni
relative a tale concorso sono reperibili nel  sito  www.iuav.it  alla
pagina www.iuav.it/studenti/ nella sezione "sostegno allo  studio"  o
potranno essere richieste presso il front  office  dell'Area  Servizi
alla Didattica dell'Universita' IUAV di Venezia, Campo della  Lana  -
Santa Croce 601 - Venezia - e-mail: front-office@iuav.it 
    6. Nel caso in cui il candidato ammesso  senza  borsa  di  studio
risulti idoneo o  vincitore  della  borsa  di  studio  regionale,  e'
esonerato dal versamento dei contributi di frequenza di cui al  comma
1 del presente articolo. Sara' pertanto rimborsato della  prima  rata
versata (ad eccezione  dell'importo  relativo  all'imposta  di  bollo
assolta in modo virtuale). 
    7. La mancata  indicazione  della  propria  situazione  economica
equivarra' a rinuncia ai benefici  di  riduzione  dei  contributi  di
frequenza e della tassa regionale. I contributi e la tassa  regionale
saranno pertanto dovuti nella quota massima. 
    8. Al  dottorando  in  situazione  di  handicap  con  invalidita'
riconosciuta tra il 50% e il 65% e' riconosciuto un esonero  parziale
dal versamento  dei  contributi,  applicando  la  fascia  di  reddito
inferiore a quella determinata dal calcolo dell'ISEEU. 
    9. Il dottorando con handicap o invalidita' riconosciuta  pari  o
superiore al 66% e' esonerato dal versamento dei  contributi  per  la
frequenza di cui al comma  1  del  presente  articolo  ed  e'  tenuto
unicamente al versamento della  tassa  regionale  e  dell'imposta  di
bollo pari a euro 136,00, fatto salvo eventuale conguaglio da versare
come seconda rata entro il 30 aprile 2014 sulla base dei valori ISEEU
e ISPEU. 
    10.  Entro  il  31   dicembre   di   ciascun   anno   accademico,
relativamente all'iscrizione al secondo o al terzo anno del corso, il
vincitore di posto senza borsa di studio sara' tenuto  al  versamento
della prima rata dei  contributi  e  della  tassa  regionale  per  il
diritto allo studio. L'iscrizione al secondo o al terzo  anno  e'  da
ritenersi sotto condizione fintantoche' il  consiglio  di  curriculum
non  abbia  stabilito  formalmente  il  passaggio  d'anno  ai   sensi
dell'art. 18 comma 2  del  Regolamento  di  ateneo  della  scuola  di
dottorato e in materia di dottorato di ricerca. 
    11. Tutti i pagamenti devono essere  effettuati  tramite  modello
MAV presso tutti gli  sportelli  bancari  del  territorio  nazionale,
presso tutti gli sportelli ATM delle Banche del  Banco  Popolare  con
carta  bancomat  di  qualsiasi  istituto  di  credito  e  presso  gli
sportelli ATM  di  altre  banche  che  forniscono  analogo  servizio,
attraverso il servizio  Home  Banking.  Con  questa  modalita'  sara'
sempre necessario digitare il codice identificativo MAV riportato nel
bollettino, l'importo e la scadenza.