Art. 2 
 
 
Requisiti  di  ammissione  per  la  partecipazione  alla  valutazione
                             comparativa 
 
 
    1. Possono presentare domanda di partecipazione alla  valutazione
comparativa per  l'ammissione  a  ciascun  curriculum  del  corso  di
dottorato in Architettura, Citta' e Design, senza limitazioni di eta'
e cittadinanza, coloro che sono  in  possesso  di  laurea  conseguita
secondo gli ordinamenti antecedenti il D.M. 3 novembre 1999,  n.  509
"Regolamento in materia di autonomia didattica degli atenei",  coloro
che sono in possesso di laurea specialistica ai sensi  del  succitato
D.M. 509/1999 o di laurea  magistrale  ai  sensi  del  D.M.  270/2004
ovvero di titolo di laurea conseguito presso  universita'  straniere,
equiparabile al titolo italiano richiesto  e  ritenuto  idoneo  dalla
commissione giudicatrice come indicato al successivo art. 3 comma 4. 
    2. Possono presentare domanda  di  ammissione  anche  coloro  che
conseguano  il  titolo  di  cui  al  comma  1,  pena   la   decadenza
dall'ammissione in caso di esito positivo della selezione,  entro  il
termine massimo del 31 ottobre 2013. In tal caso, il candidato dovra'
allegare autocertificazione degli esami sostenuti completa di data  e
votazione conseguita. 
    3. Per gli eventuali posti coperti da contratto di  apprendistato
per l'alta formazione, il contratto si applica unicamente a  soggetti
di eta' non superiore ai ventinove anni. 
    4.  E'  requisito   necessario,   nonche'   titolo   soggetto   a
valutazione, la conoscenza di una delle principali lingue europee. E'
richiesto come livello minimo di conoscenza il livello B2 secondo  il
quadro comune europeo di riferimento per  le  lingue,  come  indicato
successivamente all'art. 6. 
    5. I candidati vengono ammessi alla valutazione  comparativa  con
riserva relativamente all'accertamento dell'esistenza  dei  requisiti
richiesti dal bando.