Art. 6 
 
 
         Certificazione di conoscenza della lingua straniera 
 
 
    1.  Tutti  i  candidati  devono  essere  in  possesso  di  idonea
certificazione, rilasciata da un ente certificatore, di conseguimento
del livello di conoscenza, oltre alla propria lingua  madre,  di  una
delle  principali  lingue  europee  scelte  tra  italiano,   inglese,
francese, tedesco e spagnolo. 
    2. Il livello minimo di conoscenza della lingua richiesto  e'  il
B2 o superiore secondo il quadro comune europeo di riferimento per le
lingue. Per la lingua  inglese,  data  la  varieta'  dei  certificati
esistenti, si invita a fare riferimento  alla  seguente  tabella,  da
considerare solo esemplificativa. Possono  essere  infatti  accettate
anche certificazioni diverse da quelle elencate, purche' in esse  sia
chiaramente  specificato  che  il  livello  di  conoscenza  acquisito
corrisponde al B2. 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
    Per le altre lingue le certificazioni devono essere rilasciate da
enti certificatori e vi deve essere chiaramente  specificato  che  il
livello di conoscenza della lingua acquisito corrisponde al B2. 
    3. Sono esonerati a presentare la suddetta certificazione tutti i
candidati che sono: 
      a)  in  possesso  di  titolo  di   studio   conseguito   presso
un'istituzione in cui gli insegnamenti sono impartiti interamente  in
una delle principali lingue europee,  diversa  dalla  propria  lingua
madre; 
      b) in possesso di laurea  nelle  classi  attinenti  le  lingue,
letterature e culture europee. 
    I candidati che  intendono  avvalersi  di  tale  esonero,  devono
presentare  documenti  ufficiali  utili  a  dimostrare  quanto  sopra
indicato. 
    4.   Ai   fini   dell'ammissione   al   presente   concorso,   le
certificazioni  di  conoscenza  della  lingua   verranno   prese   in
considerazione anche se scadute. 
    5. Qualora un candidato abbia sostenuto l'esame di  lingua  entro
il termine del 25 settembre 2013, ma non sia ancora in possesso della
certificazione, puo' autocertificare il superamento dell'esame  e  il
conseguimento del livello B2,  impegnandosi  a  fornire  copia  della
certificazione non appena disponibile. 
    6. Qualora un candidato abbia sostenuto l'esame di  lingua  entro
il termine del 25 settembre 2013, ma  non  sia  ancora  a  conoscenza
dell'esito dell'esame stesso,  puo'  autocertificare  lo  svolgimento
dell'esame  impegnandosi  a  fornire  l'esito  entro   la   data   di
valutazione dei titoli da parte della  commissione  giudicatrice.  Il
candidato e' pertanto tenuto a contattare la segreteria della  Scuola
di dottorato per verificare termini e  modalita'  di  consegna  della
suddetta autocertificazione.