IL RETTORE 
 
    Vista  la  L.  5  febbraio  1992,  n.   104   «Legge-quadro   per
l'assistenza,  l'integrazione  sociale  e  i  diritti  delle  persone
handicappate»; 
    Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n.  196  «Codice  in
materia di protezione dei dati personali»; 
    Visto il D.M. 3 novembre 1999, n. 509, «Regolamento recante norme
concernenti l'autonomia didattica degli atenei»; 
    Visto il D.P.R. 28 dicembre  2000,  n.  445  «Testo  unico  delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa»; 
    Visto il D.P.C.M. 9 aprile 2001 «Disposizioni  per  l'uniformita'
di trattamento sul diritto agli studi universitari, a norma dell'art.
4 della L. 2 dicembre 1991, n. 390»; 
    Visto il D.M. 8 febbraio 2013 «Regolamento recante  modalita'  di
accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri  per  la
istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati»; 
    Visto il vigente Statuto di Ateneo; 
    Visto il regolamento  per  l'accreditamento  l'istituzione  e  il
funzionamento dei corsi  di  dottorati  di  ricerca  dell'Universita'
degli Studi di Teramo emanato con D.R. n. 315 del 15 luglio 2013; 
    Visto il protocollo d'intesa P.O. FSE ABRUZZO 2007-2013 - Ob. CRO
Piano operativo 2012 - 2013  -  Progetto  Speciale  «Alta  Formazione
(Al.Fo)» Protocollo di intesa e disciplinare  attuativo  fra  regione
Abruzzo e l'Universita' degli studi dell'Aquila, l'Universita'  degli
studi  di  Chieti-Pescara,  l'Universita'  degli  studi   di   Teramo
sottoscritto il 12 luglio 2013; 
    Vista la delibera  del  Senato  Accademico  del  16  luglio  2013
inerente la programmazione dei corsi di dottorato del XXIX ciclo; 
    Acquisita  la  valutazione   positiva   del   NuVa   di   Ateneo,
relativamente ai due corsi di dottorato di  cui  al  presente  bando,
come risulta dal verbale del 19 luglio 2013; 
    Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 23  luglio
2013 inerente la programmazione  dei  corsi  di  dottorato  del  XXIX
ciclo; 
    Vista la nota prot. n. 3711 del 29 luglio 2013 del direttore  del
Dipartimento di medicina clinica,  sanita'  pubblica,  scienze  della
vita e dell'ambiente dell'Universita' degli Studi di L'Aquila con  la
quale si comunica la copertura di tre borse di studio in  favore  del
costituendo Consorzio Univaq-Unite per il  dottorato  di  ricerca  in
«Biotecologie molecolari e cellulari»; 
    Preso atto dell'iter procedurale in  fase  di  conclusione  della
stipula della Convenzione tra l'Universita' degli Studi di  Teramo  e
l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana
per l'attivazione di un curriculum industriale ai sensi dell'art.  11
del D.M. 45/2013 del dottorato di ricerca in «Biotecologie molecolari
e cellulari» - ciclo XXIX ed in particolare dell'art. 4 con il  quale
si prevede la riserva di due posti  in  favore  di  dipendenti  dello
stesso IZS. 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                             Attivazione 
 
 
    Sono attivati, per l'a.a. 2013/2014, nell'ambito del XXIX  ciclo,
i corsi di dottorato di ricerca  di  seguito  elencati,  aventi  sede
amministrativa  nell'Universita'   degli   Studi   di   Teramo,   per
l'ammissione ai quali e' indetto  pubblico  concorso  per  titoli  ed
esame. 
 
Dottorato di ricerca in «Storia  dell'Europa  dal  Medioevo  all'Eta'
                           Contemporanea» 
 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
 
   Dottorato di ricerca in «Biotecnologie Cellulari e Molecolari» 
 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
    I posti con borsa di studio potranno essere aumentati  a  seguito
di  ulteriori  finanziamenti  che  si  rendessero  disponibili   dopo
l'emanazione del presente bando e prima dell'inizio della selezione. 
    L'eventuale  aumento  del  numero  di  borse  di  studio   potra'
determinare l'incremento dei posti complessivamente messi a concorso.
Di tale incremento sara' data comunicazione esclusivamente  sul  sito
web di ateneo (http://www.unite.it).