Art. 2 
 
 
                       Requisiti di ammissione 
 
 
    La domanda di partecipazione al  bando  puo'  essere  presentata,
senza limitazioni di eta' e di cittadinanza, da coloro che, alla data
di scadenza del bando, sono in possesso di laurea magistrale o titolo
straniero idoneo ovvero da coloro che conseguano il titolo  richiesto
per  l'ammissione  entro  il  31  ottobre  2013,  pena  la  decadenza
dall'ammissione in caso di esito positivo della selezione. 
    L'equipollenza del titolo straniero viene accertata dal  Collegio
dei docenti del dottorato in base alla documentazione presentata  dal
candidato contestualmente alla domanda di partecipazione al  concorso
di ammissione (1) . 
    Per difetto dei requisiti  puo'  essere  disposta,  in  qualsiasi
momento,  l'esclusione  dalla  procedura  con  decreto  del  Rettore;
l'eventuale ammissione si  dovra'  pertanto  ritenere  in  ogni  caso
effettuata con riserva. 

(1) Titolo accademico conseguito all'estero: il titolo  universitario
    conseguito all'estero deve essere comparabile al titolo di Laurea
    Magistrale per durata, livello e campo disciplinare. Nel rispetto
    di tale principio, sulla loro ammissibilita' delibera il Collegio
    dei  docenti.  I  candidati  in  possesso  di  titolo  accademico
    straniero che non sia gia' stato dichiarato equipollente  (1)  ad
    una laurea italiana faranno implicita richiesta di idoneita'  del
    titolo  di  studio  nella  domanda  di  ammissione  al  concorso,
    allegando alla domanda i seguenti documenti: certificato relativo
    al titolo accademico con  esami  sostenuti  e  la  corrispondente
    votazione (i cittadini UE possono  presentare  una  dichiarazione
    sostitutiva di certificazione come previsto dal D.P.R. n. 445 del
    28 dicembre 2000 e successive  modifiche;  traduzione  in  lingua
    inglese, qualora il documento non sia gia' in  tale  lingua,  del
    certificato  relativo  al  titolo  accademico   conseguito,   con
    l'indicazione degli esami sostenuti e delle  relative  votazioni,
    sottoscritta  sotto  la  propria  responsabilita',  al  fine   di
    consentire al Collegio  dei  docenti  di  valutarne  l'idoneita',
    esclusivamente ai fini della partecipazione al presente concorso;
    ogni   altra   documentazione   ritenuta   utile    a    valutare
    l'ammissibilita' del titolo posseduto per  la  partecipazione  al
    concorso (Diploma Supplement (2), o dichiarazione  di  valore  in
    loco (3), ecc.). I candidati in possesso di un titolo  accademico
    non  conseguito  in  Italia  risultati  vincitori  del   concorso
    dovranno presentare al Servizio dottorati di ricerca entro il  28
    febbraio 2014: la Dichiarazione di Valore in loco  unitamente  al
    certificato relativo al titolo con esami e votazioni, tradotto  e
    legalizzato dalle Rappresentanze diplomatiche italiane del  Paese
    cui   appartiene   l'istituzione   che   l'ha   rilasciato.    La
    Dichiarazione di Valore  dovra'  certificare  che  il  titolo  di
    studio  posseduto  e'  valido  nel  Paese  di  conseguimento  per
    l'iscrizione ad un  corso  accademico  analogo  al  dottorato  di
    ricerca; o, qualora la Dichiarazione di Valore di cui  sopra  non
    sia ancora pronta per la data indicata, un documento  comprovante
    che  la  richiesta  di  rilascio  sia   stata   presentata   alla
    Rappresentanza diplomatica  di  competenza;  in  questo  caso  il
    dottorando deve successivamente consegnare  la  Dichiarazione  di
    Valore in originale appena disponibile; o,  in  alternativa  alla
    Dichiarazione di Valore, il Diploma Supplement in lingua inglese,
    redatto secondo il modello sviluppato dalla Commissione  europea,
    dal Consiglio d'Europa e dall'UNESCO/CEPES. In  assenza  di  tali
    documenti non sara' possibile conseguire il titolo di Dottore  di
    Ricerca. (1) Per  maggiori  informazioni  visita  la  pagina  web
    http://www.cimea.it/default.aspx?IDC=113.   (2)    Con    Diploma
    Supplement si intende un documento  allegato  ad  un  diploma  di
    formazione  superiore  con  la   finalita'   di   migliorare   la
    «trasparenza»  internazionale  e  facilitare  il   riconoscimento
    accademico  e  professionale  dei  titoli  conseguiti   (diplomi,
    lauree, certificati, ecc.). Il  Diploma  Supplement  deve  essere
    emanato dalla stessa istituzione che  ha  rilasciato  il  titolo.
    Ulteriori             dettagli             sul              sito:
    http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/doc1239_en
    .htm.(3)  La  Dichiarazione  di   Valore   viene   emessa   dalle
    Rappresentanze        Diplomati        italiane        all'estero
    (Ambasciate/Consolati) competenti. Per maggiori informazioni sito
    http://www.cimea.it/default.aspx?IDC=118.