Art. 3 
 
 
                         Prove di ammissione 
 
 
    L'esame di  ammissione  e'  finalizzato  ad  accertare,  mediante
idonea valutazione comparativa, la preparazione di base  acquisita  e
l'attitudine del candidato alla ricerca scientifica. 
    L'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca e'  per  titoli  ed
esame e si articola in due fasi. 
    Nella prima fase il Collegio dei docenti procede alla valutazione
dei seguenti titoli attribuendo  a  ciascun  candidato  un  punteggio
massimo di 20 punti secondo la seguente ripartizione: 
      1) Dottorato di ricerca in  «Storia  dell'Europa  dal  Medioevo
all'Eta' Contemporanea». 
        a. tesi di laurea, accompagnata  da  un  abstract  in  lingua
inglese: massimo punti 4; 
        b. progetto di ricerca elaborato dal candidato, coerente  con
le tematiche del corso: massimo punti 6; 
        c.  curriculum  vitae  scientifico  (carriera   universitaria
comprensiva degli esami di profitto e del voto di laurea - lettera  \
e di  referenza  di  docenti  universitari  ed  eventuali  esperienze
professionali, formative e \ o di ricerca, grado di conoscenza  delle
lingue straniere ed altri titoli posseduti): massimo punti 4; 
        d. eventuali pubblicazioni: massimo punti 6. 
      2)  Dottorato  di  ricerca  in   «Biotecnologie   Cellulari   e
Molecolari». 
        a. tesi di laurea, accompagnata  da  un  abstract  in  lingua
inglese: massimo punti 4; 
        b. progetto di ricerca elaborato dal candidato, coerente  con
le tematiche del corso: massimo punti 6; 
        c.  curriculum  vitae  scientifico  (carriera   universitaria
comprensiva degli esami di profitto e del voto di laurea - lettera  \
e di  referenza  di  docenti  universitari  ed  eventuali  esperienze
professionali, formative e \ o di ricerca, grado di conoscenza  delle
lingue straniere ed altri titoli posseduti): massimo punti 4; 
        d. eventuali pubblicazioni: massimo punti 6. 
    Alla seconda fase (prova orale)  sono  ammessi  i  candidati  che
abbiano raggiunto un punteggio minimo  di  12  punti  il  cui  elenco
verra' pubblicato, successivamente alla valutazione dei  titoli,  sul
sito web di ateneo. 
    La prova orale consistera' in un colloquio del candidato  dinanzi
al Collegio dei docenti,  riunito  in  forma  plenaria  o  ristretta,
finalizzato a verificare le conoscenze sulle tematiche del  dottorato
e i contenuti  del  progetto  di  ricerca  proposto.  Nel  corso  del
colloquio viene sempre verificata la conoscenza della lingua inglese.
Il  colloquio  puo'  svolgersi  interamente  in  lingua  inglese   se
richiesto dal candidato. Il colloquio  puo'  essere  svolto  per  via
telematica ove richiesto in fase di presentazione della  domanda  dal
candidato residente  all'estero  ovvero  dal  candidato  diversamente
abile. Il punteggio massimo attribuibile a ciascun candidato  per  il
colloquio orale e' di 40 punti. Al termine del colloquio il  Collegio
dei  docenti  procedera'  ad  individuare  gli  idonei  che  verranno
collocati nella graduatoria generale, espressa in sessantesimi, sulla
base  della  somma  dei  punteggi  ottenuti   dai   candidati   nella
valutazione dei titoli e nel colloquio. 
    Il diario delle prove  d'esame,  con  l'indicazione  del  giorno,
dell'ora e della sede  in  cui  le  medesime  avranno  luogo,  verra'
pubblicato sul sito web di  ateneo,  almeno  20  giorni  prima  dello
svolgimento delle prove. 
    Per sostenere le prove d'esame i candidati  dovranno  presentarsi
muniti di idoneo documento di riconoscimento.