Art. 11 
 
              Accertamenti psico-fisici e attitudinali 
 
    1. La SVTAM e' delegata dalla DGPM a convocare  i  candidati  per
l'accertamento dei requisiti psico-fisici e attitudinali,  attingendo
dalla graduatoria di cui al precedente art. 10  entro  il  limite  di
3.400  unita'.  I  candidati  che  non  si  presenteranno  nei  tempi
stabiliti dalla comunicazione di convocazione,  ovvero  al  prosieguo
degli accertamenti anche nei  giorni  successivi  al  primo,  saranno
considerati rinunciatari. 
    2. In caso di prevedibile o effettiva mancata copertura dei posti
disponibili derivante da inidoneita' o rinuncia degli  arruolandi  di
cui al precedente comma 1, la SVTAM e'  autorizzata  a  convocare  un
ulteriore numero di candidati, compresi nella graduatoria di  cui  al
precedente art. 10, per l'accertamento dell'idoneita' psico-fisica  e
attitudinale, fino al raggiungimento dei posti disponibili.  Di  tale
procedura dovra' essere data tempestiva comunicazione alla DGPM. 
    3. I candidati devono presentarsi agli accertamenti  psico-fisici
e attitudinali, pena l'esclusione dal reclutamento, con: 
      a) documento di identita'  in  corso  di  validita'  munito  di
fotografia, rilasciato da un'Amministrazione dello Stato; 
      b) atto di assenso di chi  esercita  la  potesta'  genitoriale,
qualora minorenni; 
      c) copia della comunicazione ricevuta con  messaggio  di  posta
elettronica circa la corretta acquisizione  e  protocollazione  della
domanda di partecipazione di cui all'art. 4, comma 4; 
      d) se in possesso di titolo di  studio  conseguito  all'estero:
copia conforme dell'attestazione di equipollenza  del  titolo  stesso
rilasciata da un ufficio  scolastico  regionale  o  provinciale,  con
l'indicazione del giudizio sintetico o della votazione; 
      e)  certificato  medico  attestante  l'idoneita'  all'attivita'
sportiva agonistica di tipo B, in corso di validita',  rilasciato  da
un medico  appartenente  alla  Federazione  medico-sportiva  italiana
ovvero a struttura sanitaria pubblica o privata  accreditata  con  il
Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e che esercita in tali  ambiti  in
qualita' di medico specializzato in medicina dello sport; 
      f) originale  o  copia  conforme  del  referto,  rilasciato  da
struttura sanitaria pubblica, anche militare, o  privata  accreditata
con il SSN in data non anteriore a sei mesi precedenti la  visita,  a
eccezione di quello riguardante il  gruppo  sanguigno,  dei  seguenti
esami: 
        emocromo completo; 
        VES; 
        glicemia; 
        creatininemia; 
        trigliceridemia; 
        colesterolemia; 
        bilirubinemia totale e frazionata; 
        gamma GT; 
        transaminasemia (GOT e GPT); 
        markers virali: anti HAV, HbsAg, anti HBs, anti  HBc  e  anti
HCV; 
        attestazione del gruppo sanguigno; 
        analisi completa delle urine con esame del sedimento; 
      g)  certificato  di  stato  di  buona  salute  che  attesti  la
presenza/assenza di pregresse  manifestazioni  emolitiche,  di  gravi
manifestazioni   immunoallergiche,   di    gravi    intolleranze    e
idiosincrasie a farmaci o alimenti, rilasciato dal proprio medico  in
data non  anteriore  a  sei  mesi  precedenti  la  visita  e  redatto
conformemente all'allegato B al presente bando; 
      h) referto rilasciato da struttura  sanitaria  pubblica,  anche
militare, o privata accreditata con il SSN in data  non  anteriore  a
tre mesi  precedenti  la  visita,  attestante  l'esito  del  test  di
accertamento della positivita' per anticorpi per HIV; 
      i) se concorrenti di sesso femminile: 
        originale o copia conforme del referto di  ecografia  pelvica
eseguita presso  struttura  sanitaria  pubblica,  anche  militare,  o
privata accreditata con il SSN in  data  non  anteriore  a  tre  mesi
precedenti la visita; 
        originale o copia conforme del referto del test di gravidanza
con esito negativo  eseguito  presso  struttura  sanitaria  pubblica,
anche militare,  o  privata  accreditata  con  il  SSN  in  data  non
anteriore a cinque giorni lavorativi precedenti la visita. In caso di
positivita', la commissione non  potra'  procedere  all'effettuazione
degli accertamenti previsti  -  in  quanto  lo  stato  di  gravidanza
costituisce temporaneo impedimento all'accertamento dell'idoneita' al
servizio militare, ai sensi dell'art. 580, comma 2  del  decreto  del
Presidente della Repubblica  15  marzo  2010,  n.  90  -  e  pertanto
escludera'   la   candidata   per   impossibilita'    di    procedere
all'accertamento del possesso dei requisiti previsti dal bando. 
    I candidati, se ne sono  in  possesso,  potranno  produrre  anche
eventuali esami radiografici del torace. 
    La commissione per gli accertamenti psico-fisici,  presa  visione
della documentazione sanitaria elencata nel presente comma, rinviera'
i candidati  a  data  successiva  ove  rilevi  l'incompletezza  della
documentazione sanitaria presentata relativa a: 
      esami ematochimici di cui alla lettera f); 
      test di accertamento della positivita' per anticorpi per HIV di
cui alla lettera h). 
    4.  La  commissione  per  gli  accertamenti  psico-fisici,  presa
visione della documentazione sanitaria elencata nel precedente comma,
oltre  a  sottoporre  il  candidato  a  una  visita  medica  generale
preliminare,  disporra'  l'esecuzione   dei   seguenti   accertamenti
specialistici e strumentali: 
      a) visita cardiologica con elettrocardiogramma; 
      b) visita oculistica; 
      c) visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico; 
      d) visita psichiatrica, comprendente il colloquio individuale e
la somministrazione del test di personalita' (MMPI); 
      e) analisi delle urine per la ricerca di  eventuali  cataboliti
di  sostanze   stupefacenti   e/o   psicotrope   quali:   amfetamine,
cannabinoidi,  barbiturici,  oppiacei   e   cocaina.   In   caso   di
positivita', disporra' l'effettuazione sul medesimo campione del test
di conferma (gascromatografia con spettrometria di massa); 
      f) accertamenti volti alla verifica dell'abuso di alcool; 
      g)  ogni  ulteriore  indagine  (compreso  l'esame  radiologico)
ritenuta  utile  per  consentire  adeguata  valutazione   clinica   e
medico-legale del  concorrente,  da  effettuare  anche  presso  altre
strutture sanitarie. 
    In  sede  di  visita  medica  generale  la  commissione  per  gli
accertamenti psico-fisici giudichera' non  idoneo  il  candidato  che
presenti tatuaggi quando, per la loro sede, siano contrari al  decoro
dell'uniforme (e quindi visibili con l'uniforme di  servizio  estiva,
le    cui    caratteristiche    sono    visualizzabili    nel    sito
www.aeronautica.difesa.it/Personale/Uniformi) ovvero, se posti  nelle
zone coperte dall'uniforme, risultino, per contenuto,  di  discredito
alle istituzioni. 
    5. I candidati saranno sottoposti da parte della  commissione  di
cui all'art. 6, comma 1, lettera  c)  a  una  serie  di  accertamenti
attitudinali, tendenti  a  verificare  il  possesso  delle  capacita'
necessarie, secondo le direttive tecniche vigenti, per assicurare  lo
svolgimento dei compiti previsti per i VFP 1.  Tra  gli  accertamenti
attitudinali  saranno  inserite  tre   prove   ginnico-sportive   per
accertare  l'efficienza  fisica,  secondo  le   modalita'   riportate
nell'allegato C al presente bando. Il giudizio derivante dai suddetti
accertamenti e' definitivo e sara'  reso  noto  ai  candidati  seduta
stante mediante apposito foglio di notifica. 
    6. Al termine degli accertamenti psico-fisici  e  attitudinali  i
candidati, per essere giudicati idonei, dovranno essere  riconosciuti
esenti: 
      a)  dalle  imperfezioni/infermita'  di  cui  al   decreto   del
Presidente della Repubblica 15 marzo  2010,  n.  90  e  alle  vigenti
direttive tecniche emanate dalla  Direzione  generale  della  Sanita'
Militare; 
      b) da altre patologie ritenute incompatibili con l'espletamento
del servizio quale VFP 1; 
      c) da patologie per le quali  e'  prevista  l'attribuzione  dei
coefficienti  3  o  4  nelle  caratteristiche  somato-funzionali  del
profilo sanitario, secondo le vigenti direttive sul profilo sanitario
della Direzione generale della Sanita' Militare. 
    7. Al termine degli accertamenti psico-fisici e  attitudinali  le
commissioni formuleranno un giudizio di  idoneita'  con  attribuzione
del profilo sanitario, secondo quanto previsto dalle direttive  della
Direzione   generale   della   Sanita'   Militare,    precedentemente
richiamate, ovvero di non idoneita', che comportera' l'esclusione dal
reclutamento.  Le  commissioni,  qualora  lo  ritengano   necessario,
potranno disporre l'effettuazione di ogni altro esame o  accertamento
utile alla definizione del giudizio di non idoneita'. 
    Il giudizio, con determinazione del presidente delle  commissioni
delegate dalla DGPM alle predette  incombenze,  sara'  comunicato  al
candidato mediante apposito foglio di notifica. 
    8. Il candidato escluso potra' avanzare  ricorso  giurisdizionale
al T.A.R. del Lazio  o,  in  alternativa,  ricorso  straordinario  al
Presidente della Repubblica (per il quale e' dovuto - ai sensi  della
normativa  vigente  -   il   contributo   unificato   di   € 650,00),
rispettivamente entro 60 e 120 giorni  dalla  data  di  notifica  del
provvedimento di esclusione. 
    9.  Per   le   sole   esclusioni   relative   agli   accertamenti
psico-fisici, inoltre, e' data facolta' all'interessato di  avanzare,
entro 30 giorni dalla data di notifica  del  relativo  provvedimento,
motivata  e  documentata   istanza   di   riesame   -   da   allegare
necessariamente (come file in formato PDF) a un  messaggio  di  posta
elettronica certificata da  inviare,  utilizzando  esclusivamente  un
account   di    posta    elettronica    certificata,    all'indirizzo
persomil@postacert.difesa.it o a un messaggio di posta elettronica da
inviare, utilizzando esclusivamente un account di posta  elettronica,
all'indirizzo persomil@persomil.difesa.it - corredata  di  copia  per
immagine  (file  in  formato  PDF)  della  certificazione   sanitaria
rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o privata  accreditata
con  il  SSN,  attestante  l'assenza   delle   imperfezioni/patologie
riscontrate  in  occasione  degli  accertamenti  dei   requisiti   in
questione, nonche' di copia per immagine (file in formato PDF) di  un
valido documento di identita' rilasciato da un'Amministrazione  dello
Stato. 
    Non saranno ammesse istanze di riesame relative  a  provvedimenti
di esclusione adottati per non idoneita' attitudinale e per abuso  di
alcool e per l'uso,  anche  saltuario  od  occasionale,  di  sostanze
stupefacenti nonche' per l'utilizzo di sostanze  psicotrope  a  scopo
non terapeutico. Le istanze trasmesse con modalita' diverse da quelle
indicate o carenti della predetta certificazione  sanitaria  e/o  del
documento di identita' dell'istante saranno considerate irricevibili. 
    10. La DGPM, in sede di riesame, valutate le motivazioni e  preso
atto della certificazione presentata, ove sussistano  le  condizioni,
interessa  la  Commissione  Sanitaria  di  Appello   dell'Aeronautica
Militare, che  provvedera'  a  convocare  il  candidato  al  fine  di
sottoporlo all'accertamento dei requisiti psico-fisici. 
    Il giudizio riportato in quest'ultima  sede  e'  definitivo.  Nel
caso di confermata non idoneita',  il  candidato  sara'  escluso  dal
reclutamento.  In  caso  di  idoneita',  egli  sara'  sottoposto   al
completamento  degli  accertamenti  dei  requisiti   psico-fisici   e
attitudinali. I candidati riconosciuti idonei e  collocati  utilmente
nella graduatoria saranno incorporati  con  la  prima  incorporazione
utile, assumendone la decorrenza giuridica.