Art. 12 
 
 
                             Prova orale 
 
 
    1. I concorrenti risultati idonei agli accertamenti  attitudinali
saranno ammessi a sostenere la prova orale vertente  sugli  argomenti
previsti dal programma riportato nel citato allegato  A  al  presente
decreto. La prova orale avra' luogo, nella  sede  e  nei  giorni  che
saranno comunicati agli interessati con  le  modalita'  indicate  nel
precedente art. 5 indicativamente nel mese di febbraio 2014. 
    2. I concorrenti che  non  si  presentano  nel  giorno  stabilito
saranno considerati rinunciatari e quindi esclusi dal concorso. 
    3. La prova orale si intendera' superata se il concorrente  avra'
ottenuto una votazione non inferiore a 21/30, utile per la formazione
della graduatoria di merito di cui al successivo art. 13. 
    4. I concorrenti idonei alla prova orale, sempreche'  lo  abbiano
richiesto nella domanda di partecipazione  al  concorso,  sosterranno
una prova orale facoltativa di lingua  straniera  (non  piu'  di  due
lingue a scelta tra la francese, la spagnola  e  la  tedesca),  della
durata massima di quindici minuti  per  ciascuna  lingua,  che  sara'
svolta con le seguenti modalita': 
    a) breve colloquio di carattere generale; 
    b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi  e  valutazione
personale; 
    c) conversazione guidata che abbia come spunto il brano. 
    5. Ai concorrenti che sosterranno detta prova sara' assegnato  un
punteggio aggiuntivo in relazione  al  voto  conseguito  in  ciascuna
delle lingue prescelte, cosi' determinato: 
    a) da 21/30 a 23,999/30: 1 punto; 
    b) da 24/30 a 26,999/30: 1,5 punti; 
    c) da 27/30 a 30/30: 2 punti.