Art. 5 
 
 
                    Prove d'esame - Comunicazioni 
 
 
    Le prove d'esame consisteranno in una prova pratica ed una  prova
orale  e  verteranno  su  argomenti  individuati  dalla   Commissione
giudicatrice tra i seguenti: 
    Prova pratica: 
      manualita' di contenimento degli animali da laboratorio; 
      sessaggio degli animali da laboratorio; 
      predisposizione di gruppi sperimentali; 
      preparazione e uso della gabbia metabolica; 
      modalita'  di  gestione  e  utilizzazione  delle   gabbie   IVC
(Individually Ventilated Cages); 
      tecniche  e  procedure  di  mantenimento  e  allevamento  degli
animali in condizioni S.P.F. (Specific Pathogen Free). 
    La prova orale vertera' sugli argomenti della prova pratica. 
    Inoltre, comprendera' anche l'accertamento  della  conoscenza  di
elementi relativi alle fonti normative  autonome  dell'Ateneo  quali:
Statuto e Regolamento per la sicurezza  e  la  salute  sul  luogo  di
lavoro nonche'  l'accertamento  della  conoscenza  dei  piu'  diffusi
software di Office Automation e di una lingua straniera a scelta  del
candidato tra l'inglese o il francese. 
    (Lo Statuto ed il Regolamento per la sicurezza e  la  salute  sul
luogo  di  lavoro  sono  consultabili  via  Internet  sul  sito   Web
dell'Ateneo www.unipg.it alle voci Ateneo - Statuto e Regolamenti). 
    Alle prove d'esame verra'  attribuito  un  punteggio  complessivo
pari a 60 punti, cosi' ripartito: 30 punti per la prova pratica e  30
punti per la prova orale. 
    Saranno ammessi a  sostenere  la  prova  orale  i  candidati  che
abbiano riportato nella prova pratica  una  votazione  almeno  21/30,
salva l'eventuale esclusione conseguente al controllo  sulle  istanze
ai sensi di quanto disposto nel precedente art. 3. 
    La prova orale non  si  intende  superata  se  il  candidato  non
consegue la votazione di almeno 21/30. 
    Il punteggio  complessivo  delle  prove  d'esame  e'  determinato
sommando il voto riportato nella prova pratica ed il  voto  riportato
nella prova orale. 
    Le prove d'esame si svolgeranno secondo il seguente calendario: 
    La Prova pratica avra' luogo il giorno 10.1.2014, con inizio alle
ore 9:00, presso lo Stabulario Centralizzato  dell'Universita'  degli
studi di Perugia - Via E. dal Pozzo, 136/E - Perugia. 
    La prova orale avra' luogo il giorno 17.1.2014, con  inizio  alle
ore 9:00, presso lo Stabulario Centralizzato  dell'Universita'  degli
studi di Perugia - Via E. dal Pozzo, 136/E - Perugia. 
    Il presente diario ha valore di convocazione formale. 
    La mancata presentazione del candidato anche ad  una  sola  delle
prove d'esame sara' considerata come rinuncia alla  selezione,  auale
ne sia la causa. 
    In   data   7.1.2014   verra'   pubblicato    all'Albo    on-line
dell'Universita'    degli    studi    di    Perugia    all'indirizzo;
http://www.unipg.it e  reso  noto  anche  sul  sito  Web  dell'Ateneo
www.unipg.it   alle   voci    concorsi    -    selezioni    personale
tecnico-amministrativo a tempo indeterminato, un avviso con cui sara'
comunicata l'eventuale modifica del  diario  delle  prove  d'esame  e
della sede di  svolgimento  delle  prove  stesse  ovvero  ogni  altra
eventuale comunicazione concernente la presente procedura selettiva. 
    In data 15.1.2014 sara' pubblicato all'Albo  on-line  dell'Ateneo
(e reso noto anche via Internet sul sito Web dell'Ateneo www.unipg.it
alle voci concorsi - selezioni  personale  tecnico  amministrativo  a
tempo indeterminato), un avviso con cui saranno resi noti: 
      1)  l'elenco  dei  candidati  ammessi  alla  prova  orale,  con
indicazione del punteggio riportato nella prova pratica; 
      2) l'elenco dei candidati  esclusi  dalla  partecipazione  alla
selezione per mancato possesso dei requisiti o per  mancato  rispetto
dei termini e delle  modalita'  di  presentazione  della  domanda  di
partecipazione o per mancato superamento della prova pratica; 
      3) la conferma o il rinvio della  data  di  espletamento  della
prova orale; 
      4) l'eventuale modifica della sede della prova orale; 
      5) l'eventuale  rinvio  della  pubblicazione  all'Albo  on-line
dell'Ateneo delle comunicazioni di cui sopra ed ogni altra  eventuale
comunicazione concernente la presente procedura selettiva. 
    Dalla data di pubblicazione all'Albo  on-line  dell'Ateneo  degli
elenchi degli ammessi alla prova orale e degli esclusi alla procedura
selettiva, decorrera'  il  termine  per  eventuali  impugnative  (nel
termine di 60 giorni al Giudice amministrativo e nel termine  di  120
giorni al Presidente della Repubblica). 
    Le comunicazioni e gli avvisi di cui al presente bando pubblicati
all'Albo on-line dell'Ateneo hanno valore di convocazione formale  e,
pertanto, i candidati sono tenuti a presentarsi, senza  alcuna  altra
comunicazione, nel giorno e nell'ora fissati per lo svolgimento delle
suddette prove. 
    Qualora si verifichino cause  sopraggiunte  ed  imprevedibili  di
indisponibilita' di uno o piu' Commissari, in virtu' delle  quali  le
prove gia' fissate per la  selezione  non  possano  essere  espletate
nelle date stabilite,  la  comunicazione  ai  candidati  relativa  al
rinvio delle prove verra' effettuata nel piu' breve tempo  possibile,
mediante pubblicazione di avviso all'Albo on-line  dell'Ateneo,  reso
noto anche sul sito Web dell'Ateneo www.unipg.it alle voci concorsi -
selezioni personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato. 
    Nel caso in cui le suddette cause  imprevedibili  si  verifichino
nell'imminenza delle date stabilite per le prove  e  non  sia  quindi
possibile avvertire anticipatamente  i  candidati,  il  rinvio  delle
prove verra' reso noto il giorno stesso delle prove, con le  predette
modalita'. 
    Per essere ammessi a sostenere  le  prove  d'esame,  i  candidati
dovranno  essere  muniti   di   uno   dei   seguenti   documenti   di
riconoscimento: 
      carta di  identita',  passaporto,  patente  di  guida,  patente
nautica,  libretto  di  pensione,  patentino  di  abilitazione   alla
conduzione  di   impianti   termici,   porto   d'armi,   tessere   di
riconoscimento, purche' munite di fotografia e di timbro o  di  altra
segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato. 
    I predetti documenti non devono essere scaduti  per  decorso  del
termine di validita' previsto per ciascuno di essi. 
    Qualora  l'interessato  sia  in  possesso  di  un  documento   di
identita' o di riconoscimento non in corso di validita',  gli  stati,
le qualita' personali e i fatti  in  esso  contenuti  possono  essere
comprovati mediante esibizione dello  stesso,  purche'  l'interessato
dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti
nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.