Art. 3 
 
 
                      Domande di partecipazione 
 
 
    1.  La  domanda  di  partecipazione  al  concorso   deve   essere
presentata esclusivamente on-line sul sito www.carabinieri.it -  area
concorsi, entro il termine di trenta giorni a  decorrere  dal  giorno
successivo a quello  di  pubblicazione  del  presente  decreto  nella
Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana,  4ª  serie  speciale,
seguendo le istruzioni per la compilazione che  saranno  fornite  dal
sistema automatizzato. 
    2. Prima di iniziare la procedura di compilazione  della  domanda
on-line, il sistema automatizzato obbliga il concorrente a  scegliere
una  modalita',   tra   le   seguenti,   per   essere   compiutamente
identificato: 
      a) casella di posta elettronica  certificata  di  tipo  CEC-PAC
(comunicazione  elettronica  certificata  tra  cittadino  e  Pubblica
Amministrazione) intestata al concorrente. Il concorrente titolare di
CEC-PAC deve compilare dei campi con i propri dati  anagrafici  e  il
codice fiscale; 
      b) carta di tipo conforme agli standard CIE (carta  d'identita'
elettronica) e CNS (carta  nazionale  dei  servizi).  Il  concorrente
titolare di questo tipo di smart card deve: 
        − compilare dei campi con i propri dati anagrafici, il codice
fiscale e un indirizzo di posta elettronica; 
        −  identificarsi  digitalmente  mediante   l'utilizzo   della
propria CIE / CNS e del PIN a essa associato; 
      c) firma digitale /  elettronica  qualificata.  Il  concorrente
titolare di strumenti per la firma digitale / elettronica qualificata
rilasciati da un certificatore accreditato deve: 
        − compilare il modulo di identificazione con  i  propri  dati
anagrafici, il codice fiscale e un indirizzo di posta elettronica; 
        − scaricare il modulo di identificazione in formato PDF; 
        −  sottoscriverlo  mediante  certificato  di  firma  digitale
(intestato al concorrente); 
        − eseguire la procedura di upload per caricare il  modulo  in
formato P7M nell'apposita sezione dell'applicativo «concorsi on-line»
del sito www.carabinieri.it-area concorsi. 
    Al termine della procedura  d'identificazione  eseguita  con  una
delle modalita' sopra descritte, il sistema  automatizzato  invia  al
concorrente,  all'indirizzo  di  posta   elettronica   indicato,   un
collegamento per accedere al modulo di  presentazione  della  domanda
on-line per la partecipazione al concorso. 
    3.  Una  volta  ricevuto  il  link  per  accedere  al  modulo  di
presentazione della  domanda  on-line,  il  concorrente,  consapevole
delle  conseguenze  che,  ai  sensi  dell'art.  76  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 possono derivare
da falsita' in atti e da  dichiarazioni  mendaci,  dovra'  dichiarare
nella domanda: 
      a) i propri dati anagrafici (cognome e nome, data  e  luogo  di
nascita) e il codice fiscale e, qualora in  servizio,  il  numero  di
matricola meccanografica; 
      b) se in servizio, la propria posizione militare (Forza Armata,
grado, Corpo/Arma/categoria/specialita'/corso di  appartenenza),  con
indicazione  della  data  di  decorrenza  della  ferma  eventualmente
contratta, ovvero, se in congedo, il tipo di servizio svolto, le date
di inizio e fine del servizio e quelle di eventuale inizio e fine del
trattenimento. Gli Ufficiali delle Forze  di  Completamento  dovranno
indicare i richiami effettuati, la loro durata e  l'esigenza  per  la
quale sono stati richiamati; 
      c) la residenza ed il recapito presso cui elegge  domicilio  ai
fini del  concorso,  completo  di  codice  di  avviamento  postale  e
recapito telefonico (telefonia fissa e mobile).  Per  il  concorrente
che e' stato  identificato  mediante  la  propria  casella  di  posta
elettronica certificata  di  tipo  CEC-PAC,  tutte  le  comunicazioni
saranno inviate esclusivamente alla predetta casella. Il  concorrente
che e' stato identificato mediante carta  d'identita'  elettronica  /
carta  nazionale  dei  servizi  o  firma   digitale   /   elettronica
qualificata deve indicare  un  indirizzo  di  posta  elettronica  (e'
preferibile che sia indicata una  casella  di  PEC-posta  elettronica
certificata) ove  desidera  ricevere  le  comunicazioni  relative  al
concorso. 
    Dovra' essere segnalata, altresi', a mezzo e-mail  (all'indirizzo
cnsrconcuff@pec.carabinieri.it),  al  predetto  Centro  Nazionale  di
Selezione e Reclutamento, ogni variazione del recapito  indicato.  Il
Ministero della Difesa  non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta  indicazione  del
recapito da  parte  del  concorrente  oppure  da  mancata  o  tardiva
comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella  domanda,
ne' per eventuali disguidi postali o telematici o comunque imputabili
a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore; 
      d) il possesso della cittadinanza italiana e lo stato civile; 
      e) il comune nelle cui liste elettorali e' iscritto,  ovvero  i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime; 
      f) di aver tenuto condotta incensurabile e di non essere  stato
condannato,  anche  con  sentenza  di  applicazione  della  pena   su
richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con  decreto  penale  di
condanna, di non essere in atto imputato in procedimenti  penali  per
delitti non colposi, di non  essere  stato  sottoposto  a  misure  di
prevenzione, ne' che risultino a  proprio  carico  precedenti  penali
iscrivibili nel  casellario  giudiziale  ai  sensi  dell'art.  3  del
decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313. 
    In caso contrario, dovra' indicare le condanne e i procedimenti a
carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando  la  data  del
provvedimento e l'Autorita' giudiziaria  che  lo  ha  emanato  ovvero
quella presso la quale penda un  eventuale  procedimento  penale  per
avere acquisito la qualifica di imputato. 
    Il concorrente  dovra'  impegnarsi,  altresi',  a  comunicare  al
Comando Generale  dell'Arma  dei  Carabinieri,  Centro  Nazionale  di
Selezione e Reclutamento  e  al  Ministero  della  Difesa,  Direzione
Generale  per  il  Personale  Militare,  I  Reparto,   1ª   Divisione
Reclutamento Ufficiali,  qualsiasi  variazione  della  sua  posizione
giudiziaria che intervenga successivamente alla dichiarazione di  cui
sopra, fino alla nomina a Ufficiale in servizio permanente; 
      g)  il  titolo  di  studio  posseduto,  il  relativo   voto   e
l'istituto, comprensivo di indirizzo, ove e' stato conseguito; 
      h) il Reparto/Ente di appartenenza (se  in  congedo  il  Centro
Documentale     dell'Esercito,     il      Dipartimento      Militare
Marittimo/Capitaneria di Porto, il Reparto Personale della 1ª Regione
Aerea/Reparto   Personale   del   Comando   Scuole   dell'Aeronautica
Militare/3ª Regione Aerea o al Comando Aeronautica Militare  di  Roma
di ascrizione in relazione alla loro residenza); 
      i) di non essere stati dichiarati, negli ultimi cinque anni  di
servizio, inidonei all'avanzamento, ne' di avervi rinunciato (solo se
in servizio permanente); 
      l)  gli  eventuali  servizi  prestati  come  impiegato   presso
Pubbliche Amministrazioni e le cause di  risoluzione  dei  precedenti
rapporti di pubblico impiego. Tale dichiarazione  va  resa  anche  se
negativa; 
      m) l'eventuale possesso di titoli di merito ritenuti  utili  ai
fini della valutazione di cui al successivo art. 8; 
      n) l'eventuale possesso di uno o piu' dei titoli di  preferenza
previsti dall'art. 5 del decreto del Presidente  della  Repubblica  9
maggio  1994,  n.  487.  Il  concorrente  dovra'  fornire  tutte   le
indicazioni utili a consentire all'Amministrazione  di  esperire  con
immediatezza i controlli previsti su tali titoli di  preferenza,  che
devono  essere  posseduti  alla  data  di  scadenza  del  termine  di
presentazione delle domande di partecipazione al concorso; 
      o) l'eventuale appartenenza  ad  una  delle  categorie  di  cui
all'art. 645 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 (coniuge  e
figli superstiti, ovvero parenti  in  linea  collaterale  di  secondo
grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate  e  delle
Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio); 
      p) di non essere stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero
ammessi a prestare servizio civile, a  meno  che  abbiano  presentato
apposita  dichiarazione  irrevocabile  di  rinuncia  allo  status  di
obiettori di coscienza presso l'Ufficio  Nazionale  per  il  Servizio
Civile non prima che siano decorsi almeno cinque anni dalla  data  in
cui sono stati collocati in congedo, come previsto dall'art. 636  del
decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. Tale dichiarazione va  resa
anche se negativa; 
      q) di accettare, qualora vincitore,  di  prestare  servizio  in
qualunque sede; 
      r) di essere a conoscenza dell'obbligo, qualora vincitore e non
gia' in servizio permanente, di contrarre la ferma  di  cui  all'art.
13; 
      s) di non essere  stato  destituito,  dispensato  o  dichiarato
decaduto dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziato
dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito  di
procedimento disciplinare ovvero prosciolto d'autorita'  o  d'ufficio
da  precedente  arruolamento  volontario  nelle  Forze  Armate  o  di
Polizia,  per  motivi  disciplinari  o  di  inattitudine  alla   vita
militare,  ad  esclusione   dei   proscioglimenti   per   inidoneita'
psico-fisica; 
      t) la lingua straniera (a scelta tra la francese, l'inglese, la
spagnola e la tedesca) nella quale desidera sostenere la prova  orale
facoltativa; 
      u)  di  prestare  il  proprio  consenso  alla  raccolta  e   al
trattamento  dei  dati  personali  necessari  allo  svolgimento   del
concorso ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196,  in
quanto il loro conferimento e' obbligatorio ai fini della valutazione
dei requisiti di partecipazione; 
      v) di  aver  preso  conoscenza  del  bando  di  concorso  e  di
acconsentire, senza riserve, a tutto cio' che in esso e' stabilito. 
    All'esito della  procedura  correttamente  eseguita,  il  sistema
automatizzato  generera'  una  ricevuta  dell'avvenuta  presentazione
della domanda on-line e la inviera' automaticamente all'indirizzo  di
posta elettronica indicato  dal  concorrente  nella  domanda  stessa.
Detta ricevuta dovra' essere esibita dal concorrente  all'atto  della
presentazione alla prima prova del concorso. 
    4. Il concorrente non deve allegare alla domanda,  inoltrata  con
le procedure informatizzate di cui al precedente comma 2, l'eventuale
documentazione probatoria dei titoli di  studio,  di  merito  e/o  di
preferenza di cui al precedente comma 3, lettere g), m) ed n).  Detti
titoli dovranno comunque essere posseduti alla data di  scadenza  del
termine per la  presentazione  delle  domande  di  partecipazione  al
concorso. La predetta documentazione potra' essere consegnata,  anche
sotto forma di dichiarazione sostitutiva, rilasciata ai  sensi  delle
disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 28  dicembre
2000, n. 445, all'atto della presentazione alla prima  prova  scritta
di cui all'art. 7. 
    Fermo restando che  la  domanda  presentata  on-line  non  potra'
essere modificata successivamente, il Comando Generale dell'Arma  dei
Carabinieri, Centro Nazionale  di  Selezione  e  Reclutamento  potra'
chiedere la regolarizzazione delle domande che, benche'  sottoscritte
e spedite nei termini e  con  le  modalita'  indicate  ai  precedenti
commi, risultino formalmente irregolari per vizi sanabili. 
    5. Domande di partecipazione inoltrate, anche in via  telematica,
con qualsiasi altro mezzo rispetto a  quelli  indicati  nel  presente
articolo, non saranno prese in  considerazione  e  il  candidato  non
verra' ammesso alla procedura concorsuale. I concorrenti, se militari
in servizio,  dovranno,  inoltre,  presentare  copia  della  suddetta
domanda al Comando del Reparto/Ente presso il quale  sono  in  forza,
per consentire  al  medesimo  di  curare  le  incombenze  di  cui  al
successivo comma 6. 
    6. I Comandi che hanno ricevuto dai concorrenti  in  servizio  la
copia della domanda di partecipazione al concorso dovranno  procedere
- solo nei confronti di coloro  che  avranno  superato  la  prova  di
preselezione di cui all'art. 6 o, qualora la preselezione  non  venga
effettuata,  che  si  saranno  presentati  alle   prove   scritte   -
all'aggiornamento, alla data di scadenza del termine di presentazione
delle domande di partecipazione al concorso, dei seguenti documenti: 
      a)  libretto  personale,  stato  di  servizio,  attestazione  e
dichiarazione di completezza (per gli ufficiali); 
      b)  libretto  personale,  foglio  matricolare,  attestazione  e
dichiarazione  di  completezza  (per  gli   appartenenti   al   ruolo
Ispettori). 
    Una copia della suddetta documentazione dovra' essere inviata  al
Comando Generale  dell'Arma  dei  Carabinieri,  Centro  Nazionale  di
Selezione e Reclutamento, Ufficio Concorsi e Contenzioso,  viale  Tor
di Quinto n. 119, 00191 Roma, entro venti giorni dalla  pubblicazione
degli esiti della prova di preselezione  o  dalla  presentazione  dei
concorrenti alle prove scritte, qualora  la  preselezione  non  venga
effettuata. 
    7.  Per  i  concorrenti  che   siano   Ufficiali   inferiori   di
complemento, in Ferma Prefissata o delle Forze di  Completamento,  in
congedo, la documentazione di cui al precedente comma 6,  lettera  a)
sara'  acquisita  d'ufficio  dal  Comando  Generale   dell'Arma   dei
Carabinieri, Centro Nazionale di Selezione  e  Reclutamento,  Ufficio
Concorsi e Contenzioso.