Art. 7 
 
 
                            Prove scritte 
 
 
    1. I candidati che hanno avuto notizia dell'ammissione alle prove
scritte con le  modalita'  di  cui  all'art.  6,  comma  5  ovvero  i
concorrenti  ai  quali  non  e'  stata  comunicata  l'esclusione  dal
concorso, qualora la prova di preselezione  non  abbia  avuto  luogo,
dovranno sostenere: 
      a) una prova scritta di cultura generale, della durata  massima
di 6 ore; 
      b) una prova scritta di  cultura  tecnico-professionale,  della
durata massima di 6 ore. 
    I relativi programmi sono riportati nel paragrafo  2  del  citato
allegato A al presente decreto. 
    2. Le prove scritte avranno luogo presso il Centro  Nazionale  di
Selezione e Reclutamento, viale Tor  di  Quinto  n.  155,  Roma,  nei
giorni 19 e 20 dicembre 2013, con inizio non prima delle 09.30. 
    Eventuali modificazioni della data o della sede di svolgimento di
dette prove saranno rese  note,  indicativamente  a  partire  dall'11
dicembre   2013,    mediante    avviso    consultabile    nei    siti
www.carabinieri.it e  www.persomil.difesa.it,  che  avra'  valore  di
notifica a tutti gli  effetti  e  per  tutti  i  concorrenti,  ovvero
chiedendo informazioni al Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri,
V Reparto, Ufficio Relazioni con il Pubblico,  piazza  Bligny  n.  2,
00197 Roma, tel. 0680982935, o al Ministero della  Difesa,  Direzione
Generale  per  il  Personale  Militare,  Sezione  Relazioni  con   il
Pubblico, viale dell'Esercito n. 186, 00143 Roma, tel. 06517051012. 
    3.  I  concorrenti  dovranno  presentarsi  nella  sede   ove   si
svolgeranno le prove scritte, senza attendere alcun preavviso,  dalle
08.15 alle 09.15 di ciascuno dei giorni indicati nel comma 2, tenendo
conto che: 
      a) prima delle 08.15 non sara' possibile  accedere  all'interno
della caserma Salvo d'Acquisto (civico 153), struttura  ove  verranno
effettuate le due prove; 
      b) in  ogni  caso,  a  partire  dalle  09.15,  non  sara'  piu'
consentito l'accesso all'interno della predetta caserma; 
      c) non sara' permesso ai candidati di entrare nell'aula d'esame
portando al seguito borse,  borselli,  bagagli,  dizionari,  appunti,
carta per scrivere e pubblicazioni varie; 
      d) e'  autorizzato  il  solo  utilizzo  di  penne  a  sfera  ad
inchiostro nero, che il candidato deve portare al seguito. 
    I concorrenti assenti al momento dell'inizio delle prove  saranno
esclusi dal  concorso,  quali  che  siano  le  ragioni  dell'assenza,
comprese quelle dovute a causa di forza maggiore. 
    Per lo svolgimento delle  prove  scritte,  saranno  osservate  le
disposizioni degli artt. 13,  14  e  15,  comma  1  del  decreto  del
Presidente della  Repubblica  9  maggio  1994,  n.  487.  Durante  lo
svolgimento delle prove sara' consentita  solo  la  consultazione  di
dizionari della lingua italiana  messi  a  disposizione  direttamente
dalla commissione esaminatrice. 
    4. Le prove scritte si intenderanno  superate  se  i  concorrenti
avranno riportato in ciascuna di esse una votazione non  inferiore  a
18/30. 
    5. L'esito delle prove scritte sara' reso noto con  le  modalita'
di cui al successivo art. 8, comma 5. Il calendario  di  convocazione
dei concorrenti ammessi a  sostenere  gli  accertamenti  sanitari  ed
attitudinali di cui ai successivi artt.  9  e  10  sara'  reso  noto,
indicativamente a partire dal  17  marzo  2014,  consultando  i  siti
www.carabinieri.it e www.persomil.difesa.it, con valore di notifica a
tutti gli  effetti  e  per  tutti  i  concorrenti,  ovvero  chiedendo
informazioni  al  Comando  Generale  dell'Arma  dei  Carabinieri,   V
Reparto, Ufficio Relazioni con il Pubblico, piazza Bligny n. 2, 00197
Roma, tel. 0680982935 o al Ministero della Difesa, Direzione Generale
per il Personale Militare, Sezione Relazioni con il  Pubblico,  viale
dell'Esercito n. 186, 00143 Roma, tel. 06517051012.