Art. 2 
 
 
                     Requisiti di partecipazione 
 
 
    1. Ai concorsi, di cui al precedente art. 1, possono  partecipare
concorrenti  di  entrambi  i  sessi  appartenenti  alle   sottonotate
categorie: 
      a) per il Corpo di appartenenza, gli Ufficiali  di  Complemento
della Marina Militare in congedo che hanno completato senza  demerito
la ferma biennale di cui all'art. 1005  del  decreto  legislativo  15
marzo 2010, n. 66.  Tali  Ufficiali  non  devono  aver  riportato  un
giudizio di inidoneita' all'avanzamento al grado superiore; 
      b) a scelta per uno solo dei concorsi di cui al precedente art.
1, comma 1, gli Ufficiali in  Ferma  Prefissata  che,  alla  data  di
scadenza del termine per la presentazione delle domande indicato  nel
successivo art. 4, abbiano completato un anno  di  servizio  in  tale
posizione, compreso il periodo di formazione; 
      c) a scelta per uno solo dei concorsi di cui al precedente art.
1, comma 1, gli Ufficiali  inferiori  di  Complemento  facenti  parte
delle  Forze  di  Completamento,  per  essere  stati  richiamati  per
esigenze correlate con le missioni internazionali ovvero impegnati in
attivita' addestrative operative  e  logistiche  sia  sul  territorio
nazionale sia all'estero. 
    Non rientrano, pertanto,  in  tale  categoria  gli  Ufficiali  di
Complemento che siano stati richiamati, a mente  dell'art.  1255  del
decreto  legislativo  15  marzo  2010,  n.  66,   per   addestramento
finalizzato all'avanzamento nel congedo; 
      d) i Sottufficiali appartenenti al ruolo dei Marescialli  della
Marina Militare appartenenti alla categoria e  alla  specialita'  che
consentono  la  partecipazione  ai  rispettivi   concorsi   riportate
nell'allegato A, che costituisce parte integrante del presente bando.
Detto personale deve aver svolto, alla data di scadenza  del  termine
di presentazione delle domande, almeno 4 anni di servizio  nel  ruolo
di appartenenza, se  reclutato  ai  sensi  dell'art.  679,  comma  1,
lettera a) del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, ovvero  aver
svolto 2 anni di servizio nel ruolo di provenienza, se  reclutato  ai
sensi dell'art.  679,  comma  1,  lettera  b)  del  predetto  decreto
legislativo. Detto personale, inoltre, deve aver espletato per almeno
un anno le  mansioni  previste  per  la  categoria  di  appartenenza,
riportando qualifiche non inferiori  a  "nella  media",  e  non  aver
riportato  un  giudizio  di  inidoneita'  all'avanzamento  al   grado
superiore nell'ultimo anno; 
      e) a scelta per uno solo dei concorsi di cui al precedente art.
1, comma 1, i Sottufficiali appartenenti al ruolo dei Sergenti  della
Marina Militare che,  alla  data  di  scadenza  del  termine  per  la
presentazione delle domande di  partecipazione,  abbiano  almeno  tre
anni di permanenza in detto ruolo; 
      f) per il Corpo di  appartenenza,  i  frequentatori  dei  corsi
normali dell'Accademia Navale che non abbiano completato il secondo o
il terzo  anno  del  previsto  ciclo  formativo,  purche'  idonei  in
attitudine militare; 
      g) gli idonei non  vincitori  di  precedenti  concorsi  per  la
nomina a Sottotenente di Vascello in servizio  permanente  dei  ruoli
normali corrispondenti a quelli speciali per i quali sono  indetti  i
concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1 che,  se  in  servizio,
non hanno riportato un giudizio  di  inidoneita'  all'avanzamento  al
grado superiore nell'ultimo anno. 
    2. Fermo restando quanto gia' indicato nel precedente comma 1,  i
concorrenti, alla data di scadenza del termine per  la  presentazione
delle domande indicato nel successivo art. 4, dovranno: 
      a) essere in possesso della cittadinanza italiana; 
      b) non aver superato il giorno di compimento del: 
        1) 40° anno di eta', se appartenenti alle categorie di cui al
precedente comma 1, lettere b) e c); 
        2) 34° anno di eta', se appartenenti alle categorie di cui al
precedente comma 1, lettere a), d) ed e); 
        3) 32° anno di eta' se appartenenti alle categorie di cui  al
precedente comma 1, lettere f) e g). 
    Non si applicano gli aumenti dei  limiti  di  eta'  previsti  per
l'ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi; 
      c) essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di
secondo grado di durata quinquennale  che  consenta  l'iscrizione  ai
corsi  universitari,  ovvero  di  un  titolo  di  studio  di   durata
quadriennale, integrato dal corso annuale previsto  per  l'ammissione
ai corsi universitari dall'art. 1 della legge 11  dicembre  1969,  n.
910 e successive modifiche e integrazioni. 
    Coloro che  hanno  conseguito  il  titolo  di  studio  all'estero
dovranno presentare attestazione di equipollenza al titolo di  studio
previsto in Italia, rilasciata da un ufficio scolastico regionale  di
loro scelta; 
      d) godere dei diritti civili e politici; 
      e)  non  essere  stati  destituiti,  dispensati  o   dichiarati
decaduti dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati
dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito  di
procedimento   disciplinare,   ovvero   prosciolti,   d'autorita'   o
d'ufficio, da precedente arruolamento volontario nelle Forze Armate o
di Polizia, per motivi  disciplinari  o  di  inattitudine  alla  vita
militare,  a   esclusione   dei   proscioglimenti   per   inidoneita'
psico-fisica; 
      f) non essere stati condannati per delitti non  colposi,  anche
con  sentenza  di  applicazione  della  pena  su  richiesta,  a  pena
condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non
essere in atto  imputati  in  procedimenti  penali  per  delitti  non
colposi. Ogni variazione della posizione giudiziaria  che  intervenga
fino al conseguimento della nomina a Ufficiale in servizio permanente
deve essere segnalata con immediatezza con le modalita' indicate  nel
successivo art. 5, comma 3; 
      g) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; 
      h) avere tenuto condotta incensurabile; 
      i)  non  aver  tenuto   comportamenti   nei   confronti   delle
istituzioni  democratiche  che  non  diano  sicuro   affidamento   di
scrupolosa fedelta' alla Costituzione repubblicana e alle ragioni  di
sicurezza dello Stato. 
    3. Coloro che risultano in possesso dei requisiti per partecipare
a piu' di uno dei concorsi, potendo partecipare ad uno solo di quelli
indicati al precedente art.  1,  comma  1,  dovranno  necessariamente
indicare quale. 
    4. Il conferimento della nomina ai vincitori dei concorsi indetti
con il presente bando e l'ammissione dei medesimi al prescritto corso
applicativo sono subordinati: 
      a) al possesso della idoneita' psico-fisica e  attitudinale  al
servizio incondizionato quale Ufficiale in  servizio  permanente  dei
ruoli speciali della Marina Militare, da accertarsi con le  modalita'
prescritte dai successivi artt. 10, 11 e 12.  Il  riconoscimento  del
possesso di tale idoneita' dovra' comunque avvenire entro la data  di
approvazione delle graduatorie di merito di cui  al  successivo  art.
14. 
      b) al possesso, ai sensi dell'art. 2 del decreto del Presidente
della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, del requisito della  condotta
e delle qualita' morali prescritto per l'ammissione ai concorsi nella
magistratura, da accertarsi d'ufficio con le modalita' previste dalla
vigente normativa; 
      c)  per  il   personale   appartenente   alla   categoria   dei
Marescialli, all'aver maturato almeno cinque anni di  anzianita'  nel
ruolo di provenienza se reclutato ai sensi dell'art.  679,  comma  1,
lettera a) del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 ovvero  avere
almeno tre anni di anzianita' nel ruolo di provenienza  se  reclutato
ai sensi dell'art. 679, comma 1,  lettera  b)  del  predetto  decreto
legislativo. 
    5. I requisiti di partecipazione al concorso di cui al precedente
comma 2 devono essere posseduti alla data di scadenza del termine  di
presentazione  delle  domande  di  partecipazione  ai  concorsi.  Gli
stessi, a eccezione di quello di cui al precedente comma  2,  lettera
b), dovranno essere mantenuti all'atto del conferimento della  nomina
a Ufficiale in servizio permanente e per tutta la  durata  del  corso
applicativo.