Art. 14 
 
 
 Prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica 
 
 
    1. Per i concorsi di cui al precedente art. 1, comma  1,  lettere
a)  b)  e  c),  i  concorrenti  che  hanno  presentato   domanda   di
partecipazione per i posti per i Corpi  Sanitari  saranno  sottoposti
alla prova scritta di selezione  culturale  in  biologia,  chimica  e
fisica   finalizzata    all'ammissione    ai    corsi    di    laurea
specialistica/magistrale per  il  Corpo  Sanitario.  La  prova  sara'
presieduta  da  un'unica  commissione  interforze  e  vertera'  sulle
materie  e  sui  programmi  rinvenibili  negli  Allegati  al   bando,
elaborati   in   coerenza   con   quelli   previsti   dal   Ministero
dell'Istruzione,  dell'Universita'  e  della  Ricerca  per  l'accesso
programmato ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, in chimica  e
tecnologie farmaceutiche e in medicina veterinaria. 
    2. La prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e
fisica avra' luogo il 10 giugno 2014 presso il Centro di Selezione  e
Reclutamento Nazionale dell'Esercito, viale Mezzetti 2, Foligno,  con
inizio non prima delle ore 14.00. Eventuali variazioni della  data  o
della sede di svolgimento della  prova  saranno  rese  note  mediante
avviso  che  sara'  pubblicato  nell'area  pubblica   della   sezione
comunicazioni del portale dei concorsi on-line  del  Ministero  della
Difesa, nonche' nel sito www.persomil.difesa.it. 
    3. La prova, della durata di 60  (sessanta)  minuti,  consistera'
nella  somministrazione  di  48  (quarantotto)  quesiti  a   risposta
multipla e predeterminata (ciascuno con 4  possibilita'  di  risposta
alternativa di cui una sola esatta), volti ad accertare il  grado  di
conoscenza delle materie citate. I  concorrenti  assenti  al  momento
dell'inizio della prova saranno esclusi dal concorso, quali che siano
le ragioni dell'assenza, comprese quelle  dovute  a  causa  di  forza
maggiore, fatta eccezione per gli eventi di cui al precedente art. 1,
comma 5. 
    4. Per la valutazione della prova di cui al presente articolo  si
terra' conto dei seguenti criteri: 1 punto per ogni risposta  esatta;
meno 0,25 punti  per  ogni  risposta  sbagliata;  0  punti  per  ogni
risposta omessa o multipla. Sulla base dei punteggi conseguiti  nella
prova di  cui  al  presente  articolo,  la  commissione  indicata  al
successivo comma 5 provvedera' a formare distinte  graduatorie  utili
al solo fine del conseguimento dell'idoneita', ai sensi della vigente
normativa, per l'accesso alle facolta' universitarie per i  corsi  di
laurea specialistica/magistrale in medicina e chirurgia  ovvero,  ove
previsto,  in  medicina  veterinaria  e  in  chimica   e   tecnologie
farmaceutiche. In particolare,  provvedera'  a  formare  le  seguenti
graduatorie: 
      a) per i posti per il Corpo Sanitario  dell'Esercito  (concorso
pubblico): 
        1) una per il corso di medicina e chirurgia; 
        2) una per il corso di chimica e tecnologie farmaceutiche; 
        3) una per il corso di medicina veterinaria; 
      b) una  per  i  posti  per  il  Corpo  Sanitario  dell'Esercito
(concorso interno); 
      c) una per i posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo; 
      d) una per i posti per il Corpo Sanitario Aeronautico. 
    5. L'idoneita' dei  candidati  sara'  stabilita  sulla  base  dei
criteri  indicati  nelle  Appendici  al   bando.   Saranno   comunque
dichiarati idonei coloro che riporteranno  lo  stesso  punteggio  del
concorrente classificatosi all'ultimo posto  utile  in  ognuna  delle
graduatorie di cui sopra. Tale punteggio  non  sara'  utile  ai  fini
della formazione  delle  eventuali  graduatorie  di  ammissione  alle
successive prove concorsuali  ne'  ai  fini  della  formazione  delle
graduatorie finali dei concorsi di interesse.