Art. 6 
 
 
                      Svolgimento dei concorsi 
 
 
    1. I concorsi, pubblico e interno, di cui al precedente  art.  1,
comma 1, lettera a) prevederanno l'espletamento delle seguenti  fasi,
in ordine di elencazione: 
      a) prova scritta di preselezione; 
      b) prove di efficienza fisica; 
      c) accertamenti psicofisici; 
      d) accertamenti attitudinali; 
      e) prova scritta di composizione italiana; 
      f) prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica  e
fisica (per i soli  concorrenti  aspiranti  ai  posti  per  il  Corpo
Sanitario); 
      g) prova orale di matematica; 
      h) prova orale facoltativa di lingua straniera; 
      i) tirocinio. 
    2. Il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1,  lettera  b)
prevedera'  l'espletamento  delle  seguenti  fasi,   in   ordine   di
elencazione: 
      a) prova scritta di selezione culturale; 
      b) accertamenti psicofisici; 
      c) prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica  e
fisica (per i soli  concorrenti  aspiranti  ai  posti  per  il  Corpo
Sanitario); 
      d) prove di efficienza fisica; 
      e) accertamenti attitudinali; 
      f) prova orale di matematica; 
      g) prova orale facoltativa di lingua straniera. 
    3. Il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1,  lettera  c)
prevedera'  l'espletamento  delle  seguenti  fasi,   in   ordine   di
elencazione: 
      a) prova scritta di preselezione; 
      b) accertamenti psicofisici; 
      c) prova scritta di composizione italiana; 
      d) prova di scritta selezione culturale in biologia, chimica  e
fisica (per i soli  concorrenti  aspiranti  ai  posti  per  il  Corpo
Sanitario); 
      e) tirocinio psicoattitudinale e  comportamentale  (concernente
le    aree    di     valutazione     dell'efficienza     fisica     e
psicoattitudinale-comportamentale); 
      f) prova facoltativa di informatica; 
      g) prova orale di lingua inglese; 
      h) prova orale di matematica; 
      i) prova orale facoltativa di ulteriore lingua straniera. 
    4. Il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1,  lettera  d)
prevedera'  l'espletamento  delle  seguenti  fasi,   in   ordine   di
elencazione: 
      a) prova scritta di preselezione; 
      b) prove di efficienza fisica; 
      c) prova scritta di composizione italiana; 
      d) accertamenti psicofisici; 
      e) accertamenti attitudinali; 
      f) prova orale su materie indicate nell'Appendice al bando; 
      g) prova orale facoltativa di lingua straniera; 
      h) tirocinio. 
    5. Per quanto concerne le modalita' di  svolgimento  delle  prove
saranno osservate, in quanto applicabili, le disposizioni del decreto
del Presidente della Repubblica  9  maggio  1994,  n.  487  e  quelle
indicate nelle Appendici al bando. 
    6. Saranno ammessi  a  sostenere  le  prove  e  gli  accertamenti
successivi, secondo le sequenze sopra riportate, i  soli  concorrenti
giudicati idonei alla prova precedente, fatti salvi specifici casi di
ammissione  con  riserva,  disciplinati  nelle  Appendici  al  bando.
Saranno  esclusi  dal  prosieguo  del  concorso   i   candidati   che
rinunceranno a sostenere le prove obbligatorie di concorso. 
    7.  I   concorrenti   che,   regolarmente   convocati,   non   si
presenteranno nel giorno  e  nell'ora  stabiliti  per  l'espletamento
delle suddette fasi concorsuali, saranno considerati  rinunciatari  e
quindi esclusi dal concorso di interesse, quali che siano le  ragioni
dell'assenza, comprese quelle dovute a causa di forza maggiore, fatta
eccezione per gli eventi di cui al precedente art. 1,  comma  7.  Non
saranno  previste  riconvocazioni,  tranne   che   per   concomitante
svolgimento  di  prove  nell'ambito   di   altri   concorsi   indetti
dall'Amministrazione  della  Difesa  ai  quali  i  concorrenti  hanno
chiesto di partecipare e per la contestuale convocazione  alle  prove
dell'esame di Stato. In tali ipotesi  gli  interessati  dovranno  far
pervenire un'istanza di nuova convocazione entro  le  ore  13.00  del
giorno feriale (sabato escluso)  antecedente  a  quello  di  prevista
presentazione con in allegato copie per immagine, ovvero  in  formato
PDF,  di   un   valido   documento   di   identita'   rilasciato   da
un'Amministrazione dello Stato e della documentazione probatoria.  In
particolare,  in  caso  di  contestuale   svolgimento   delle   prove
dell'esame  di  Stato,  dovranno  allegare  apposita   documentazione
rilasciata dall'Amministrazione scolastica  dalla  quale  risulti  la
convocazione  per  una  prova  del  predetto  esame  di   Stato.   La
riconvocazione, che potra' essere disposta solo  compatibilmente  con
il periodo di svolgimento delle prove stesse  e  nel  rispetto  delle
specifiche disposizioni di cui  agli  articoli  successivi,  avverra'
mediante   avviso   inserito   nell'area   privata   della    sezione
comunicazioni  del  portale  dei   concorsi   ovvero,   per   ragioni
organizzative, con messaggio di  posta  elettronica  certificata  (se
posseduta   e   dichiarata   dai   concorrenti   nella   domanda   di
partecipazione), con lettera raccomandata o telegramma. Per  il  solo
concorso di cui  al  precedente  art.  1,  comma  1,  lettera  d)  la
riconvocazione avverra' esclusivamente a mezzo  e-mail  all'indirizzo
indicato  nella  domanda  di  partecipazione.  Non  si  procedera'  a
riconvocazione alla  prova  scritta  di  composizione  italiana  -ove
prevista- e, per i soli concorrenti per i posti per i Corpi Sanitari,
alla prova scritta di selezione  culturale  in  biologia,  chimica  e
fisica. Le istanze dovranno essere inviate, per quanto di  interesse,
agli indirizzi di posta elettronica di  cui  al  precedente  art.  5,
comma 4. 
    8. I calendari di svolgimento delle prove  concorsuali,  ove  non
indicati nel bando o  nelle  relative  Appendici,  nonche'  eventuali
modifiche delle sedi di svolgimento delle prove stesse  saranno  resi
noti mediante avviso -che  avra'  valore  di  notifica  a  tutti  gli
effetti e per tutti i concorrenti - inserito nell'area privata  della
sezione comunicazioni del portale dei concorsi  ovvero,  per  ragioni
organizzative, con messaggio di  posta  elettronica  certificata  (se
posseduta   e   dichiarata   dai   concorrenti   nella   domanda   di
partecipazione), con lettera raccomandata o telegramma.  Tale  avviso
sara' reso disponibile anche nel sito  www.persomil.difesa.it.  Sara'
anche possibile chiedere informazioni al riguardo al Ministero  della
Difesa - Direzione Generale  per  il  Personale  Militare  -  Sezione
Relazioni con il Pubblico - viale dell'Esercito 186 -  00143  Roma  -
tel. 06/517051012 (mail urp@persomil.difesa.it). 
    9. Per il solo concorso di cui al precedente  art.  1,  comma  1,
lettera d) tali  pubblicazioni  avverranno  esclusivamente  nei  siti
www.carabinieri.it e www.persomil.difesa.it, con valore di notifica a
tutti gli  effetti  e  per  tutti  i  concorrenti.  Con  le  medesime
modalita' saranno, altresi', resi noti gli esiti delle prove  scritte
e  orali.  Per  tale  concorso   sara'   anche   possibile   chiedere
informazioni al  Comando  Generale  dell'Arma  dei  Carabinieri  -  V
Reparto - Ufficio Relazioni con il Pubblico - piazza Bligny 2 - 00197
Roma - tel. 06/80982935. 
    10. Ai sensi del combinato disposto degli artt. 4 della  legge  8
marzo 1989, n. 101 e 6 del decreto del Presidente della Repubblica  9
maggio 1994, n. 487, i concorrenti che ne facciano espressa richiesta
potranno sostenere nel  primo  giorno  feriale  successivo  le  prove
previste nei  giorni  di  festivita'  religiose  ebraiche  rese  note
annualmente  con  decreto  del  Ministro  dell'Interno.  In  casi  di
impossibilita' di svolgimento differito delle prove per  i  candidati
che ne  facciano  richiesta,  queste  saranno  fissate  per  tutti  i
concorrenti in un giorno  che  non  coincida  con  quello  di  riposo
sabbatico o di altre festivita' religiose riconosciute dalla legge. 
    11. A mente dell'art. 580, comma 3  del  decreto  del  Presidente
della Repubblica 15 marzo 2010,  n.  90,  i  concorrenti  -  compresi
quelli di sesso femminile che si sono trovati nelle condizioni di cui
all'art. 580,  comma  2  del  citato  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 -  dovranno  essere  sottoposti  agli
accertamenti e alle prove previste in  data  compatibile  con  quella
della formazione delle graduatorie generali di  merito,  fatte  salve
ulteriori specifiche disposizioni di cui alle Appendici al bando. 
    12. Alle prove e agli accertamenti di cui ai precedenti  commi  i
concorrenti dovranno presentarsi muniti di  carta  d'identita'  o  di
altro documento di riconoscimento provvisto di fotografia  rilasciato
da un'Amministrazione dello Stato, in corso di validita'. 
    13. Le spese per i viaggi da e per le sedi delle  prove  previste
per ciascun concorso di cui al precedente art. 1, comma 1  saranno  a
carico  dei  concorrenti,  rimanendo  escluso  qualsiasi   intervento
dell'Amministrazione della Difesa per i  candidati  che  risulteranno
sprovvisti di mezzi per i viaggi. 
    14. I concorrenti in servizio dovranno presentarsi alle  prove  e
accertamenti  indossando  l'uniforme  e   fruiranno   della   licenza
straordinaria per esami militari ai sensi e con le modalita' previste
dalla specifica normativa di settore. Per il solo concorso di cui  al
precedente art. 1, comma 1, lettera a), numero 2), i  concorrenti  in
servizio fruiranno del certificato di viaggio limitatamente al  tempo
strettamente  necessario  per  il   raggiungimento   del   luogo   di
svolgimento delle prove e degli accertamenti  e  per  il  rientro  in
sede. 
    15. L'Amministrazione non risponde di eventuale danneggiamento  o
perdita di oggetti personali che i  concorrenti  lascino  incustoditi
nel corso delle  prove  e  degli  accertamenti  di  cui  al  presente
articolo.