Art. 2 
 
 
                     Requisiti di partecipazione 
 
 
    1. I concorrenti che, nella  graduatoria  finale  di  merito  del
concorso  di  cui  al  precedente  art.  1  sono  classificati  dalla
posizione 1171° (Spisto Marco) alla posizione 1934 (Simula  Rossano),
saranno  convocati  presso  il   Comando   generale   dell'Arma   dei
carabinieri  -  Centro  nazionale  di  selezione  e  reclutamento   e
sottoposti  ad  accertamenti  per  la   verifica   del   mantenimento
dell'idoneita' psico-fisica. La verifica  del  possesso  degli  altri
requisiti citati in premessa verra' effettuata d'ufficio. 
    2. Nelle  more  della  verifica  el  mantenimento  dei  requisiti
psico-fisici e di quelli di cui all'art. 2, comma 1,  lett.  b),  g),
h), i) e comma 2, secondo alinea del  bando  di  concorso  citato  in
premessa,  tutti  i  concorrenti  partecipano  "con   riserva"   alla
procedura di reclutamento.  Il  Direttore  del  Centro  nazionale  di
selezione  e  reclutamento  del  Comando   generale   dell'Arma   dei
carabinieri puo' disporre, in ogni momento  ed  anche  a  seguito  di
verifiche successive, con provvedimento  motivato,  l'esclusione  del
concorrente dalla procedura di reclutamento  o  dalla  frequenza  del
corso per il difetto dei requisiti prescritti all'art. 2, commi 1 e 2
del citato bando  di  concorso,  che  devono  essere  mantenuti  fino
all'immissione  nella  ferma  quadriennale  del  ruolo  appuntati   e
Carabinieri, fatta eccezione per l'eta'. 
    3. Verranno acquisiti d'ufficio: 
    a) il certificato generale del casellario giudiziale; 
    b) il nulla osta per l'arruolamento nell'Arma dei carabinieri per
coloro che sono in servizio presso altra Forza armata o Corpo  armato
dello Stato.