Art. 2 
 
 
    Il paragrafo 1, lettera a) del capo B dell'Allegato  «B»  (Marina
Militare) al decreto interdirigenziale n. 273 del 28 novembre 2013 e'
cosi' sostituito: 
      «I  concorrenti  in  servizio,  a  eccezione  di  quelli   gia'
appartenenti alla Marina Militare, sono sottoposti a visita medica  a
cura  del  Dirigente  del  Servizio   Sanitario   ovvero   del   Capo
dell'Infermeria di Corpo ovvero dell'Ufficiale  medico  del  Servizio
Sanitario del  Reparto  ovvero  di  altro  Ente/Reparto  o  di  altra
struttura sanitaria delle Forze Armate. 
      L'Ufficiale medico, sulla base della documentazione fornita dal
Comando di appartenenza del concorrente, dell'indagine anamnestica  e
della visita medica, rilascia un certificato,  conforme  all'allegato
«F» al bando, attestante sia il profilo sanitario attribuito all'atto
della selezione quale VFP  1  -  ovvero,  successivamente,  da  altro
organo medico-legale - sia  l'assenza  o  l'eventuale  insorgenza  di
patologie che possano incidere sull'idoneita' al servizio militare. 
      I  concorrenti  risultati  idonei  alla  prova   di   selezione
culturale  e  sottoposti  alla  predetta  verifica   sanitaria   sono
convocati, sulla base degli elenchi predisposti dalla DGPM, presso il
Centro di Selezione della Marina Militare  di  Ancona,  ovvero  altro
Ente/Comando di Forza Armata, per  essere  sottoposti  ai  successivi
accertamenti psico-fisici, a cura della commissione di  cui  all'art.
8, comma 1, lettera b) del bando. 
      I concorrenti dovranno presentarsi muniti di referto rilasciato
da  struttura  sanitaria  pubblica,   anche   militare,   o   privata
accreditata con il  Servizio  Sanitario  Nazionale  (SSN)  attestante
l'esito del test di accertamento della positivita' per anticorpi  per
HIV, in data non anteriore a tre mesi dal  giorno  previsto  per  gli
accertamenti sanitari. 
      I soli concorrenti di sesso maschile che hanno  espresso  nella
domanda la preferenza per l'assegnazione alla  specialita'  fucilieri
di marina dovranno presentarsi muniti altresi' di elettrocardiogramma
basale e dopo sforzo, in data non anteriore a  sei  mesi  dal  giorno
previsto per  gli  accertamenti  sanitari,  rilasciato  da  struttura
sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il SSN. 
      La commissione dispone per tutti i concorrenti  l'effettuazione
di: 
        anamnesi; 
        esame obiettivo generale,  comprensivo  del  rilevamento  dei
dati antropometrici: in tale sede la commissione giudichera' inidoneo
il concorrente che presenti tatuaggi  quando,  per  la  loro  sede  o
natura, siano deturpanti o contrari al decoro dell'uniforme  o  siano
possibile indice di personalita' abnorme (in tal  caso  da  accertare
con visita psichiatrica e con appropriati test psicodiagnostici); 
        analisi delle urine con esame del sedimento; 
        accertamenti volti  alla  verifica  dell'abuso  di  alcool  e
dell'uso, anche saltuario od occasionale,  di  sostanze  stupefacenti
nonche' dell'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico; 
        ogni  ulteriore  indagine  (compreso   l'esame   radiologico)
ritenuta utile  per  consentire  un'adeguata  valutazione  clinica  e
medico-legale del concorrente. 
      La  commissione,  in   assenza   di   elementi   significativi,
confermera'  il  profilo  somato-funzionale  di  cui  al  modello  in
allegato «F» al bando. Se invece lo ritiene  necessario,  sulla  base
dell'anamnesi, della documentazione e/o  degli  esami  sopraindicati,
provvedera' a rideterminare i  coefficienti  relativi  agli  apparati
eventualmente sottoposti a nuova indagine. La  commissione  emettera'
quindi il giudizio di idoneita' o inidoneita',  comunicandone  subito
l'esito, per iscritto, all'interessato. 
      In  caso  di  inidoneita',  la  commissione  ne   notifica   al
concorrente il  motivo,  con  il  profilo  sanitario  attribuito.  Il
giudizio  e'  definitivo  e  comporta  l'esclusione  dalla  procedura
concorsuale. 
      Sono  dichiarati  idonei  al  reclutamento  quali   VFP   4   i
concorrenti riconosciuti esenti: 
        dalle  imperfezioni/infermita'  di   cui   al   decreto   del
Presidente della Repubblica 15 marzo  2010,  n.  90  e  alle  vigenti
direttive tecniche emanate dalla  Direzione  Generale  della  Sanita'
Militare; 
        da altre patologie ritenute incompatibili con  l'espletamento
del servizio quale VFP 4; 
        da patologie per le  quali  e'  prevista  l'attribuzione  dei
coefficienti  3  o  4  nelle  caratteristiche  somato-funzionali  del
profilo sanitario, secondo le vigenti direttive sul profilo sanitario
della Direzione Generale della Sanita' Militare.».