Art. 2 
 
 
              Requisiti di partecipazione e assunzione 
 
 
    1. Sono ammessi a partecipare al concorso i candidati che: 
      a) siano in possesso  di  laurea  specialistica  o  magistrale,
conseguita con punteggio di almeno 100/110 o  votazione  equivalente,
in giurisprudenza (22/S o MG/01) o altro diploma equiparato a uno dei
suddetti titoli ai sensi del D.I. 9 luglio 2009, ovvero, 
      siano  in  possesso  di   diploma   di   laurea   di   "vecchio
ordinamento", conseguito con punteggio di almeno 100/110 o  votazione
equivalente, in giurisprudenza o altra laurea  a  esso  equiparata  o
equipollente per legge. 
      E' consentita,  altresi',  la  partecipazione  al  concorso  ai
possessori di titoli di studio  conseguiti  all'estero  o  di  titoli
esteri conseguiti in Italia con votazione  corrispondente  ad  almeno
100/110, riconosciuti equipollenti, secondo la vigente  normativa,  a
uno dei titoli sopraindicati ai fini della partecipazione ai concorsi
pubblici; 
      b) abbiano maturato, successivamente alla laurea, almeno dodici
mesi di esperienza lavorativa presso o a  favore  di  Amministrazioni
pubbliche, ivi incluse le Autorita'  amministrative  indipendenti,  a
qualunque titolo, documentabile, in materia di tutela del consumatore
nel settore assicurativo, finanziario, bancario o previdenziale,  con
rapporto diretto con il pubblico; 
      c) siano  cittadini  italiani  ovvero  di  altro  Stato  membro
dell'Unione Europea, secondo le condizioni e i limiti stabiliti dalla
legge; 
      d) siano fisicamente idonei alle mansioni; 
      e) godano dei diritti politici. 
    2. Ai cittadini di Stati membri dell'Unione Europea e'  richiesto
il godimento dei diritti civili  e  politici  anche  nello  Stato  di
appartenenza o di provenienza  e  il  possesso  di  tutti  gli  altri
requisiti previsti per i cittadini italiani.  E'  altresi'  richiesta
un'adeguata conoscenza della lingua italiana, il cui accertamento  e'
demandato alla Commissione di concorso mediante le prove  concorsuali
previste. 
    3. I requisiti sopra indicati  devono  essere  specificati  nella
domanda on line e devono essere posseduti alla data di  scadenza  del
termine per la presentazione della domanda  stessa,  fatta  eccezione
per il riconoscimento dell'equipollenza del titolo di studio  di  cui
al precedente comma 1, lettera a) che deve sussistere  alla  data  di
assunzione. 
    4.   L'IVASS   si   riserva   di   provvedere    all'accertamento
dell'effettivo possesso dei requisiti previsti dal presente bando  in
qualsiasi momento, anche successivo allo svolgimento delle prove  del
concorso e  all'eventuale  instaurazione  del  rapporto  di  impiego.
Dispone  altresi'  l'esclusione  dal  concorso,   non   da'   seguito
all'assunzione  ovvero  procede  alla  risoluzione  del  rapporto  di
impiego dei soggetti che risultano  sprovvisti  di  uno  o  piu'  dei
requisiti previsti dal bando. Le  eventuali  difformita'  riscontrate
rispetto a quanto dichiarato o documentato dagli interessati  vengono
segnalate all'Autorita' giudiziaria.