Art. 3 
 
 
                Domanda di partecipazione, modalita' 
                   e termine per la presentazione 
 
 
    1.  La  presentazione  della  domanda  di   partecipazione   alla
procedura di selezione deve avvenire compilando e  inviando  per  via
telematica  al  Consiglio  superiore  della  magistratura  l'apposito
modulo  (Mod.  NG),  reperibile  sul  sito  internet  del   Consiglio
superiore della magistratura "www.csm.it",  alla  voce  "Magistratura
onoraria →  Giudice  onorario  Tribunale  Napoli  Nord",  e  altresi'
consegnando ovvero facendo pervenire a mezzo raccomandata con  avviso
di ricevimento detto modulo debitamente compilato e sottoscritto  per
esteso, unitamente ai moduli "Mod. NG.1", "Mod. NG.2" e  "Mod.  NG.3"
reperibili sul medesimo sito  internet  "www.csm.it",  al  Presidente
della Corte di appello di Napoli entro e non oltre il termine  di  40
(quaranta) giorni a decorrere dalla data  della  pubblicazione  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica del decreto del  Ministero  della
Giustizia che recepisce il presente bando. 
    2.  L'omissione  anche  di  una  soltanto  delle   modalita'   di
presentazione  sopraindicate   determina   l'inammissibilita'   della
domanda. 
    3. Per le domande spedite a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento  fa  fede  la  data   risultante   dal   timbro   apposto
dall'ufficio postale accettante. 
    4. L'Amministrazione non assume  alcuna  responsabilita'  per  la
mancata  ricezione  della  domanda  cartacea,  ne'  per  la   mancata
restituzione dell'avviso  di  ricevimento  della  domanda,  dovute  a
disguidi postali o comunque imputabili  a  fatto  di  terzi,  a  caso
fortuito o di forza maggiore. 
    5. L'Amministrazione non provvede a  regolarizzare,  integrare  o
modificare domande inviate senza l'utilizzo del sistema telematico di
cui al comma 1. 
    6. L'aspirante  deve  dichiarare  nella  domanda,  ai  sensi  del
decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.  445,  e
successive modificazioni; 
      a) il proprio cognome e nome; 
      b) la data e il luogo di nascita; 
      c) il codice fiscale; 
      d)  il  luogo  di  residenza  (indirizzo,  comune,   provincia,
c.a.p.); 
      e) il  luogo  ove  desidera  ricevere  eventuali  comunicazioni
relative alla procedura di selezione, qualora sia diverso  da  quello
di residenza; 
      f) i numeri telefonici e l'indirizzo e-mail di reperibilita'; 
      g) il possesso della cittadinanza italiana; 
      h) il comune nelle cui liste elettorali e'  iscritto  ovvero  i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime; 
      i) di avere l'idoneita' fisica e psichica; 
      l) l'Universita' presso la quale e' stata conseguita la  laurea
in giurisprudenza e la data del conseguimento; 
      m) di avere la residenza in un comune  compreso  nel  distretto
della Corte di appello di Napoli, in cui  ha  sede  il  Tribunale  di
Napoli Nord, ovvero di avere richiesto il cambio di residenza  in  un
comune compreso nel distretto della Corte di appello di Napoli, fatta
eccezione per coloro che esercitano la professione di avvocato  o  le
funzioni notarili; 
      n) di non avere riportato condanne per delitti non colposi o  a
pena detentiva per contravvenzioni e di non essere stato sottoposto a
misure di prevenzione o di sicurezza; 
      o) di non avere precedenti giudiziari  tra  quelli  iscrivibili
nel casellario giudiziale ai sensi del decreto del  Presidente  della
Repubblica 14 novembre 2002, n. 313; 
      p)  di  non  essere  a  conoscenza  di  essere   sottoposto   a
procedimento penale; 
      q) di non essere mai stato  revocato  o  non  confermato  nelle
funzioni di magistrato onorario (in caso positivo dovra' indicare, ai
sensi dell'art. 43 del decreto del  Presidente  della  Repubblica  28
dicembre 2000, n. 445, gli estremi del provvedimento); 
      r) di non versare in nessuna delle  cause  di  incompatibilita'
previste dall'art. 42-quater del regio decreto 30  gennaio  1941,  n.
12; 
      s) di non versare in nessuna causa di incompatibilita' ai sensi
dell'art. 19 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12; 
      t) di non esercitare l'attivita' di mediazione, nelle forme  di
cui al  decreto  legislativo  4  marzo  2010,  n.  28,  e  successive
modificazioni, nel circondario del Tribunale presso il quale  intende
svolgere le funzioni onorarie o rispetto a vicende  che  possano  dar
luogo a contenziosi nel medesimo ambito territoriale. 
    7. L'aspirante nella domanda deve indicare altresi' i  titoli  di
preferenza per la formazione della graduatoria di cui e' in  possesso
fra quelli  elencati  al  successivo  art.  5,  che  dovranno  essere
documentati secondo le modalita' previste dall'art. 6. 
    8. In calce alle dichiarazioni rese (Mod. NG),  l'aspirante  deve
apporre la propria firma per esteso,  consapevole  delle  conseguenze
derivanti da dichiarazioni mendaci, ai sensi dell'art. 76 del decreto
del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.