Allegato F 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
    L'esecuzione dei primi tre esercizi determinera' il  giudizio  di
idoneita' con attribuzione di eventuale  punteggio  incrementale.  Il
superamento del quarto  e  del  quinto  esercizio  dara'  luogo  solo
all'attribuzione di  punteggio  incrementale.  A  fianco  di  ciascun
esercizio e' indicato il parametro  di  riferimento  e  il  punteggio
massimo  acquisibile.  Al  raggiungimento   del   punteggio   massimo
acquisibile il concorrente dovra' in ogni caso interrompere la prova. 
    Il mancato superamento degli  esercizi  obbligatori  determinera'
giudizio di inidoneita' e l'esclusione del concorrente dal  concorso.
Il mancato superamento degli esercizi facoltativi non incidera' sulla
gia' conseguita idoneita' al termine degli esercizi obbligatori. 
    Al fine di ridurre le cause di incidente durante  lo  svolgimento
delle seguenti prove, si ritiene opportuno specificare  le  modalita'
di svolgimento relative alle stesse: 
    corsa piana: e' svolta per la distanza di 1.000 metri su pista di
atletica o in  terra  battuta  o  su  terreno  vario  sostanzialmente
pianeggiante; 
    piegamenti sulle braccia: la prova deve essere  effettuata  senza
riposo tra una ripetizione e l'altra, nel tempo limite previsto, fino
al momento in cui si tocca terra con qualsiasi parte del corpo (unico
contatto consentito col terreno e' con mani e piedi); la posizione di
partenza e' prona, con le mani a terra all'altezza delle spalle e  le
braccia piegate a formare  un  angolo  retto  in  corrispondenza  dei
gomiti, piedi uniti o distanziati al massimo  della  larghezza  delle
spalle, corpo disteso; un piegamento  e'  considerato  valido  quando
dalla posizione di partenza si distendono completamente le braccia  e
si ripiegano fino a portare le spalle sotto  il  livello  dei  gomiti
(senza toccare il terreno con  il  petto),  il  corpo  rimane  sempre
disteso, non piegato al bacino, durante l'intero movimento; 
    flessioni del busto dalla posizione supina: la prova deve  essere
effettuata senza riposo tra una  ripetizione  e  l'altra,  nel  tempo
limite previsto; la posizione di partenza e' supina, busto  a  terra,
gambe unite e piegate a 90° all'altezza delle ginocchia, piedi  uniti
e bloccati da altro concorrente con le piante a terra, mani dietro la
nuca con le dita incrociate; una flessione e' considerata  valida  se
si solleva il busto fino a superare la posizione  verticale  passante
per il bacino e si ritorna in posizione di partenza; 
    salto  in  alto:  e'  ammessa  qualsiasi   tecnica   (superamento
frontale, ventrale o dorsale) purche' lo  stacco  dal  terreno  venga
effettuato su un solo piede d'appoggio; 
    salita alla fune: e' ammessa qualsiasi tecnica di esecuzione (con
o senza l'ausilio delle gambe). Il tempo di  esecuzione  e'  misurato
dallo stacco dei piedi da terra al raggiungimento con almeno una mano
del contrassegno dei 4 metri posto sulla fune. 
    Un membro della commissione provvedera' al  cronometraggio  delle
prove e  al  conteggio  a  voce  alta  degli  esercizi  correttamente
eseguiti dal concorrente, non conteggiando quelli eseguiti in maniera
scorretta. Si precisa che tutte le prove dovranno essere svolte senza
interruzioni secondo le modalita' sopra riportate. 
    I concorrenti che lamentano postumi di infortuni  precedentemente
subiti potranno portare al  seguito  ed  esibire,  prima  dell'inizio
delle prove, idonea certificazione medica che  sara'  valutata  dalla
commissione per le prove di efficienza  fisica.  Questa,  sentito  il
Dirigente  del  Servizio  Sanitario  del  Centro   di   Selezione   e
Reclutamento Nazionale dell'Esercito o il suo sostituto, adottera' le
conseguenti  determinazioni,  autorizzando  l'eventuale  differimento
della effettuazione delle prove ad altra data. Allo  stesso  modo,  i
concorrenti  che  prima  dell'inizio   delle   prove   accusano   una
indisposizione o che si infortunano durante l'esecuzione di uno degli
esercizi dovranno farlo immediatamente presente alla  commissione  la
quale, sentito il Dirigente del  Servizio  Sanitario  del  Centro  di
Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito o il suo  sostituto,
adottera' le conseguenti determinazioni. Non saranno  pertanto  prese
in considerazione istanze di ripetizione delle prove che  perverranno
da parte di concorrenti che abbiano portato  comunque  a  compimento,
anche se con esito negativo, le prove di efficienza fisica.  La  data
sotto la quale i concorrenti potranno, in caso di  autorizzazione  da
parte della commissione, sostenere le prove di efficienza fisica  non
potra' in nessun caso  superare  la  data  di  formalizzazione  della
graduatoria di ammissione alle prove orali degli idonei.