Art. 9 
 
 
    Costituzione del rapporto di lavoro ed assunzione in servizio 
 
 
    I vincitori/le vincitrici saranno invitati dall'Ufficio Personale
Tecnico  Amministrativo,  a  mezzo   raccomandata   con   avviso   di
ricevimento o a mezzo  telegramma,  o,  qualora  sia  indicato  nella
domanda di partecipazione al concorso l'indirizzo PEC, a mezzo  posta
elettronica  certificata,  a  stipulare,  in  conformita'  a   quanto
previsto   dai   vigenti   CC.CC.NN.LL.   relativi    al    personale
tecnico-amministrativo  del  comparto   Universita',   il   contratto
individuale di lavoro subordinato a tempo indeterminato e con  regime
d'impegno a tempo pieno per  l'assunzione  nella  categoria  D,  area
amministrativa-gestionale,  con  la  corresponsione  del  trattamento
economico relativo alla posizione economica D1, presso  l'Universita'
degli Studi di Napoli Federico II. 
    I  vincitori/le  vincitrici  che  non  assumano  servizio,  senza
giustificato motivo, entro  il  termine  stabilito  dall'Universita',
decadono  dal  diritto  alla  stipula  del  contratto.  Nel  caso  di
sottoscrizione  differita  del  contratto   individuale   di   lavoro
subordinato per comprovati e gravi impedimenti, gli effetti giuridici
ed  economici   decorrono   dalla   sottoscrizione   del   contratto,
coincidente con l'immissione in servizio,  che  comunque  non  potra'
avvenire oltre il 31 dicembre 2014, in attuazione di quanto  disposto
dall'art. 1, comma 4, lett. B, del decreto-legge 150/2013  convertito
con modificazioni dalla legge 15/2014. 
    I  vincitori/le  vincitrici,  all'atto  dell'assunzione,  saranno
tenuti/e  a  rendere  una  dichiarazione  sostitutiva  di   atto   di
notorieta', ai sensi dell'art. 47 del decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 445/2000 e s.m.i., attestante il possesso  di  ciascuno
dei requisiti specifici e generali  prescritti  dal  presente  bando,
gia' a far data dal termine  ultimo  previsto  per  la  presentazione
della domanda di ammissione al concorso; dovranno altresi' rendere le
ulteriori dichiarazioni richieste, in applicazione  dei  CC.CC.NN.LL.
del comparto Universita' e del decreto legislativo 165/2001 e s.m.i.,
nonche' tenuto conto di quanto  prescritto  dall'art.  18,  comma  1,
lettere b) e c), della legge 240/2010 e s.m.i., (ovvero l'assenza  di
un rapporto di parentela  o  di  affinita',  entro  il  quarto  grado
compreso, ovvero di  coniugio,  con  il  Rettore,  con  il  Direttore
Generale  o  con  un  componente  del  Consiglio  di  Amministrazione
dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II). 
    Per il solo vincitore/vincitrice di  cittadinanza  non  italiana,
occorrera',  compatibilmente  con  le  specifiche  norme  vigenti  in
materia,  presentare  il  regolare  permesso  di  soggiorno   laddove
previsto dalla normativa vigente, nonche' certificato equipollente al
certificato generale del  casellario  giudiziario,  rilasciato  dalla
competente autorita' dello Stato di appartenenza. 
    I certificati rilasciati dalle competenti autorita'  dello  Stato
di cui lo straniero e' cittadino  debbono  essere  legalizzati  dalle
competenti autorita' consolari italiane. 
    L'Amministrazione sottoporra' a  visita  medica  di  controllo  i
vincitori del concorso, in base alla normativa vigente. 
    I dipendenti neo assunti saranno soggetti ad un periodo di  prova
della durata di tre mesi. Ai fini del compimento del predetto periodo
di prova si terra' conto del solo servizio  effettivamente  prestato.
Decorso il suddetto periodo senza che il rapporto di lavoro sia stato
risolto  da  una  delle  due  parti,  i  dipendenti  si  intenderanno
confermati in servizio. In caso di giudizio sfavorevole, il  rapporto
di lavoro si risolvera' senza obbligo di preavviso. 
    Qualora tra i vincitori del presente concorso  vi  sia  personale
interno, lo stesso non sara' soggetto al periodo di prova.