Art. 5 
 
 
              Dichiarazioni da formulare nella domanda 
 
 
    Nella  domanda  i  candidati  debbono  dichiarare,  a   pena   di
esclusione dal concorso e sotto la propria personale  responsabilita'
e consapevolezza delle sanzioni  penali  previste  per  dichiarazioni
mendaci, ai sensi del decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.
445/2000: 
      a) cognome, nome e codice fiscale; 
      b) luogo e data di nascita; 
      c) luogo di residenza; 
      d) possesso della cittadinanza. In  particolare,  il  candidato
dovra' specificare lo Stato di appartenenza, ovvero, di essere: 
        -  titolare  del  diritto  di  soggiorno  o  del  diritto  di
soggiorno permanente in qualita' di familiare di cittadini comunitari
non aventi cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione Europea; 
        - titolare dello status di rifugiato o di persona  altrimenti
bisognosa  di  protezione  internazionale,   ovvero   di   protezione
sussidiaria; 
        - familiare non comunitario  del  titolare  dello  status  di
protezione sussidiaria presente sul territorio nazionale; 
        -  cittadino  di  Paese  terzo,  titolare  del  permesso   di
soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; 
      e) se  cittadino  italiano,  di  essere  iscritto  nelle  liste
elettorali, precisandone  il  Comune  ed  indicando  eventualmente  i
motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle medesime; 
      f) di non aver riportato condanne  penali  anche  in  corso  di
giudizio. In caso di eventuali condanne riportate, si richiede che il
candidato indichi l'Autorita' giudiziaria la tipologia di condanna  e
gli estremi delle relative sentenze; 
      g) il possesso del titolo  di  studio  richiesto  dal  presente
bando di concorso, specificando la sede dell'Istituto,  giorno,  mese
ed anno del conseguimento. 
    I candidati  in  possesso  di  un  titolo  di  studio  conseguito
all'estero devono: 
      1.   farlo   tradurre   ed   autenticare    dalla    competente
rappresentanza diplomatica o consolare italiana; 
      2. indicare gli estremi del decreto di  equiparazione,  ovvero,
in alternativa, dichiarare di aver provveduto  alla  richiesta  dello
stesso; 
      3.  allegare  la   suindicata   documentazione   alla   domanda
unitamente  alla  ricevuta  del  contributo  di   partecipazione   al
concorso; 
      h)  posizione  rivestita  per  quanto  concerne   il   servizio
militare, limitatamente ai candidati di sesso  maschile,  nati  entro
l'anno 1985; 
      i) di avere l'idoneita' fisica all'impiego; 
      j)   gli   eventuali   servizi   prestati   presso    Pubbliche
Amministrazioni e le eventuali cause di  risoluzione  dei  precedenti
rapporti di impiego. Tale dichiarazione va resa anche se negativa; 
      k) di non  essere  stato  destituito  dall'impiego  presso  una
Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente  rendimento  e
di non essere stato dichiarato decaduto da  un  impiego  statale  per
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' non  sanabile,
ai sensi dell'art. 127, lettera d), del decreto del Presidente  della
Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3; 
      l) l'eventuale possesso di titoli di preferenza  a  parita'  di
valutazione, indicati nel successivo art. 8 del  presente  bando.  La
mancata indicazione comportera'  l'esclusione  dalla  valutazione  di
tali titoli ai fini della preferenza; 
      m)  domicilio  e/o  recapito  cui  indirizzare   le   eventuali
comunicazioni relative al concorso,  nonche'  recapito  telefonico  e
indirizzo di posta elettronica. I candidati sono tenuti a  comunicare
tempestivamente ogni sopravvenuta  variazione  del  domicilio  e  del
recapito a questa Amministrazione. 
    I candidati con cittadinanza diversa da quella italiana  dovranno
dichiarare di avere un'adeguata  conoscenza  della  lingua  italiana,
adeguata anche in  relazione  al  profilo  per  cui  si  richiede  di
concorrere e di godere dei diritti  civili  e  politici  anche  nello
Stato di appartenenza o di provenienza, ovvero, i motivi del  mancato
godimento. 
    Nella domanda di partecipazione al concorso i candidati portatori
di handicap sono tenuti a, ai sensi della legge n. 104/92, a chiedere
l'ausilio necessario e ad indicare  gli  eventuali  tempi  aggiuntivi
occorrenti per  l'espletamento  delle  prove,  producendo,  altresi',
certificazione medico-sanitaria, dalla quale si  evinca  il  tipo  di
handicap posseduto. 
    La presentazione di domande prive di sottoscrizione (ad eccezione
delle domande trasmesse a mezzo di  posta  elettronica  certificata),
inoltrate oltre  i  termini  previsti  dal  presente  bando,  ovvero,
mancanti  di  una  delle  dichiarazioni  circa  i  requisiti  o   che
contengano dichiarazioni o certificazioni false e  mendaci,  comporta
l'esclusione  dalla  procedura  concorsuale.  Costituisce,  altresi',
motivo  di  esclusione  il  mancato  versamento  del  contributo   di
partecipazione entro la data di scadenza del bando.