Art. 7 
 
 
                           Prove di esame 
 
 
    Le prove di esame, indirizzate  a  verificare  le  capacita'  dei
candidati allo svolgimento delle mansioni proprie del posto  messo  a
concorso, consisteranno in due prove scritte, di cui una a  contenuto
pratico ed in una  prova  orale.  Le  prove  scritte  verteranno  sul
seguente programma: 
    Sistemi Informativi d'Ateneo con  speciale  riguardo  ai  Sistemi
Informativi di Segreteria Studenti. Basi di dati relazionali. Vincoli
di  integrita'.  Calcolo  relazionale.  SQL  e  sue  caratteristiche.
Funzioni, procedure,  trigger  e  controllo  d'accesso.  Sviluppo  di
applicazioni per basi di dati. Struttura  ed  applicazioni.  Basi  di
dati XML. Architetture  distribuite.  Gestione  della  sicurezza  dei
dati. 
    La prova orale vertera', oltre che sugli  argomenti  delle  prove
scritte, anche su elementi di legislazione universitaria di carattere
generale e normativa interna all'Ateneo. 
    Conoscenza della lingua inglese. 
    Per  i  candidati  stranieri,   le   prove   saranno,   altresi',
finalizzate ad accertare la conoscenza della lingua italiana. 
    Le modalita' di svolgimento delle prove, la durata  delle  stesse
ed i criteri  di  valutazione  saranno  stabiliti  dalla  Commissione
giudicatrice. 
    Laddove il numero dei candidati ammessi sia superiore a cento, la
prima prova  scritta  sara'  preceduta  da  una  prova  preselettiva,
consistente in un test  contenente  "quesiti  a  risposta  multipla",
inerenti gli argomenti delle prove di esame e/o di  cultura  generale
e/o test psico-attitudinali, da svolgersi in un tempo predeterminato,
fra le quali risposte il candidato dovra' scegliere quella pertinente
al quesito formulato. 
    L'assenza del candidato alla prova preselettiva, qualunque ne sia
la causa, comportera' la decadenza dal  diritto  a  partecipare  alle
prove successive. Saranno ammessi a sostenere la prova scritta i soli
candidati utilmente collocati nella graduatoria di preselezione entro
i primi 100. Il predetto numero sara' superato per ricomprendervi gli
eventuali  candidati  ex   aequo   all'ultimo   posto   utile   della
graduatoria. Qualora si presenti alla prova di preselezione un numero
di candidati pari  a  100,  la  preselezione  non  avra'  luogo  e  i
candidati presenti saranno ammessi di ufficio alla prova scritta,  il
cui svolgimento avverra' secondo le modalita' indicate  nel  presente
articolo. 
    Il punteggio conseguito  nella  preselezione  non  concorre  alla
formazione del voto finale di merito. 
    Il giorno 18 settembre 2014, mediante pubblicazione sul sito  web
di Ateneo, sara' data comunicazione dello svolgimento  o  meno  della
prova preselettiva sulla base del numero di candidati  ammessi.  Tale
pubblicazione costituisce notifica ufficiale a tutti gli  effetti  ai
fini dello svolgimento o meno della prova preselettiva. 
    L'eventuale  prova  preselettiva  si  svolgera'  il   giorno   24
settembre 2014. I risultati della prova preselettiva, qualora essa si
svolga, verranno pubblicati sul sito  web  dell'Ateneo  il  giorno  2
ottobre 2014. 
    I candidati che  non  abbiano  ricevuto  alcun  provvedimento  di
esclusione dal  concorso  sono  tenuti  a  presentarsi,  senza  alcun
preavviso a pena esclusione, presso le sedi e nei giorni  secondo  il
seguente calendario di esame: 
    La prima prova scritta si svolgera' il giorno 14 ottobre 2014. 
    La seconda prova scritta a  contenuto  pratico  si  svolgera'  il
giorno 15 ottobre 2014. 
    Il giorno 3 ottobre  2014  verra'  data  comunicazione,  mediante
pubblicazione sul sito web di Ateneo, della sede di svolgimento delle
prove scritte e verra' data indicazione dell'orario di  inizio  delle
predette prove. Tale pubblicazione avra' valore di notifica ufficiale
a tutti gli effetti. 
    Saranno ammessi alla prova orale solo  i  candidati  che  avranno
riportato in ciascuna delle prove scritte  una  votazione  di  almeno
21/30. 
    I risultati delle prove scritte saranno pubblicate sul  sito  web
di questo Ateneo. 
    La prova orale si  svolgera'  il  giorno  29  ottobre  2014,  con
eventuale prosieguo il giorno 30 ottobre 2014, in relazione al numero
dei candidati ammessi alla prova di cui trattasi. 
    Nell'ambito della prova  orale  verra'  accertata  la  conoscenza
della lingua inglese. 
    Al termine della seduta relativa alla prova orale, la Commissione
esaminatrice forma l'elenco dei candidati,  con  l'indicazione  della
votazione da ciascuno riportata in tale prova  e  ne  affigge  copia,
sottoscritta dal Presidente, presso la sede di esame. 
    La prova orale si considerera' superata  se  il  candidato  avra'
riportato una votazione di almeno 21/30. 
    Il punteggio finale sara' dato dalla somma della media  dei  voti
conseguiti nelle prove scritte e  della  votazione  conseguita  nella
prova orale. 
    Eventuali  variazioni  relative  al  calendario  di  esami  sopra
indicato verranno rese  note  mediante  pubblicazione  sul  sito  web
dell'Ateneo. 
    Le predette pubblicazioni avranno valore di notifica a tutti  gli
effetti. 
    Per essere ammessi a sostenere le prove  di  esame,  i  candidati
dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento valido.