Art. 13 
 
 
                               Nomina 
 
 
    l. I  vincitori  del  concorso,  acquisito  l'atto  autorizzativo
prescritto, saranno nominati, ad  eccezione  di  quelli  appartenenti
alla categoria degli Ufficiali inferiori delle Forze di Completamento
di cui all'art. 2, comma 1,  lettera  c),  Sottotenenti  in  servizio
permanente  nel  ruolo  speciale  dell'Arma  dei   Carabinieri,   con
anzianita' assoluta nel grado stabilita nel decreto  di  nomina,  che
sara' immediatamente esecutivo, e  con  anzianita'  relativa  secondo
l'ordine della graduatoria del concorso. 
    Gli appartenenti alla categoria degli Ufficiali  inferiori  delle
Forze  di  Completamento,  invece,  saranno  nominati  Ufficiali   in
servizio permanente del ruolo speciale dell'Arma dei Carabinieri  con
il  grado  rivestito  all'atto  della   scadenza   del   termine   di
presentazione delle domande. 
    2.  Il  conferimento   della   nomina,   sempreche'   non   siano
sopravvenuti gli elementi impeditivi di cui  al  precedente  art.  1,
comma 4,  e'  subordinato  all'accertamento,  anche  successivo  alla
stessa, del possesso dei requisiti di partecipazione di cui  all'art.
2 del presente decreto e del superamento  del  corso  applicativo  di
durata non inferiore a sei mesi. 
    3. All'atto della presentazione presso la  Scuola  Ufficiali  dei
Carabinieri per la frequenza dei corsi i vincitori: 
      a) se  non  gia'  in  servizio  permanente,  saranno  tenuti  a
rilasciare dichiarazione con la quale contraggono una  ferma  di  tre
anni, ai sensi dell'art. 738 del decreto legislativo 15  marzo  2010,
n. 66. La mancata  sottoscrizione  di  detta  ferma  determinera'  la
revoca della nomina; 
      b) saranno sottoposti a visita medica di controllo al  fine  di
verificare che gli stessi sono  in  grado  di  frequentare  il  corso
applicativo. Al  termine  della  stessa,  se  insorgono  dubbi  sulla
persistenza dell'idoneita' sanitaria precedentemente riconosciuta, e'
facolta' del predetto istituto inviare  gli  stessi  all'osservazione
ospedaliera per un supplemento di indagini, al fine di accertare  che
non  sono  insorti  fatti  morbosi  nuovi  tali  da  determinare   un
provvedimento medico-legale di inidoneita' al  servizio  militare.  I
vincitori di sesso femminile saranno sottoposti al test di gravidanza
mediante analisi delle urine. In caso  di  positivita'  del  predetto
test la visita  medica  di  incorporamento  sara'  sospesa  ai  sensi
dell'art. 580, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica 15
marzo 2010, n. 90  e  l'interessata  sara'  rinviata  d'ufficio  alla
frequenza del primo corso utile ai sensi dell'art. 1494  del  decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66.  Analogamente  verra'  rinviato  al
primo corso utile l'Ufficiale  di  sesso  femminile  che,  trovandosi
nelle condizioni del citato art.  1494  del  decreto  legislativo  15
marzo 2010, n. 66, non potra' completare il corso applicativo. 
    4. Al  superamento  del  corso  applicativo,  gli  Ufficiali  che
abbiano contratto la ferma di cui  al  comma  3  hanno  l'obbligo  di
contrarre una nuova ferma  di  anni  cinque  che  assorbe  quella  da
espletare. 
    5. Per  gli  Ufficiali  che  supereranno  il  corso  applicativo,
l'anzianita' relativa verra' rideterminata in base  all'ordine  della
graduatoria finale del corso stesso. 
    I concorrenti di sesso femminile di cui al comma 3 che porteranno
a compimento con esito favorevole il  corso  applicativo  assumeranno
l'anzianita' relativa che sarebbe loro spettata  nel  corso  che  non
hanno potuto frequentare o completare. 
    6. Nei confronti degli Ufficiali che  non  supereranno  il  corso
applicativo si provvedera' alla revoca della nomina ed i medesimi: 
      a) se provenienti dal ruolo degli Ispettori, rientreranno nella
categoria di provenienza. Il periodo di durata del corso sara' in tal
caso computato per intero ai fini dell'anzianita' di servizio; 
      b) se provenienti dagli Ufficiali ausiliari, saranno  collocati
in congedo. 
    7. Agli Ufficiali, una volta ammessi  alla  frequenza  del  corso
applicativo, e ai concorrenti idonei  non  vincitori,  potra'  essere
chiesto di prestare il consenso a essere presi in  considerazione  ai
fini di un eventuale  successivo  impiego  presso  gli  Organismi  di
Informazione e Sicurezza di cui alla legge 3  agosto  2007,  n.  124,
previa verifica del possesso dei requisiti.