Art. 3 
 
 
                      Domande di partecipazione 
 
 
    1.  La  domanda  di  partecipazione  al  concorso   deve   essere
presentata esclusivamente on-line sul sito www.carabinieri.it -  area
concorsi, entro il termine di trenta giorni a  decorrere  dal  giorno
successivo a quello  di  pubblicazione  del  presente  decreto  nella
Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  Italiana,  4ยช  serie  speciale,
seguendo le istruzioni per la compilazione che  saranno  fornite  dal
sistema automatizzato. 
    2. Il concorrente puo' scegliere la modalita' di  identificazione
tra  quelle  prospettate  dal  sistema  automatizzato  e  di  seguito
indicate: 
      a) casella di posta elettronica  certificata  di  tipo  CEC-PAC
(comunicazione  elettronica  certificata  tra  cittadino  e  Pubblica
Amministrazione) intestata al concorrente. Il concorrente titolare di
CEC-PAC deve compilare dei campi con i propri dati  anagrafici  e  il
codice fiscale; 
      b) carta di tipo conforme agli standard CIE (carta  d'identita'
elettronica) e CNS (carta  nazionale  dei  servizi).  Il  concorrente
titolare di questo tipo di smart card deve: 
        compilare dei campi con i propri dati anagrafici,  il  codice
fiscale e un indirizzo di posta elettronica; 
        identificarsi digitalmente mediante l'utilizzo della  propria
CIE / CNS e del PIN a essa associato; 
      c) firma digitale /  elettronica  qualificata.  Il  concorrente
titolare di strumenti per la firma digitale / elettronica qualificata
rilasciati da un certificatore accreditato deve: 
        compilare il modulo di  identificazione  con  i  propri  dati
anagrafici, il codice fiscale e un indirizzo di posta elettronica; 
        scaricare il modulo di identificazione in formato PDF; 
        sottoscriverlo  mediante  certificato   di   firma   digitale
(intestato al concorrente); 
        eseguire la procedura di upload per  caricare  il  modulo  in
formato P7M nell'apposita sezione dell'applicativo "concorsi on-line"
del sito www.carabinieri.it-area concorsi. 
    Al termine della procedura  d'identificazione  eseguita  con  una
delle modalita' sopra descritte, il sistema  automatizzato  invia  al
concorrente,  all'indirizzo  di  posta   elettronica   indicato,   un
collegamento per accedere al modulo di  presentazione  della  domanda
on-line per la partecipazione al concorso. 
    3. I candidati, che si trovano all'estero  e  che  non  hanno  la
possibilita' di procedere alla  compilazione  della  domanda  con  le
modalita' di cui al precedente comma 2, potranno darne  comunicazione
al Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri - Centro  Nazionale  di
Selezione e Reclutamento - Ufficio Concorsi e  Contenzioso,  a  mezzo
e-mail (all'indirizzo cgcnsrconcmar@carabinieri.it), entro il termine
di scadenza per la presentazione delle domande.  Il  predetto  Centro
provvedera' a inviare direttamente all'interessato il fac-simile  del
modulo di domanda di partecipazione al concorso  all'indirizzo  email
indicato nella richiesta. Detto modulo, una volta  compilato,  dovra'
essere scannerizzato e inviato a mezzo e-mail al predetto indirizzo. 
    4. Il concorrente non deve allegare alla domanda,  inoltrata  con
le procedure informatizzate di cui al precedente comma 2, l'eventuale
documentazione probatoria dei titoli di  studio,  di  merito  e/o  di
preferenza. Detti titoli dovranno, comunque,  essere  posseduti  alla
data di scadenza del termine per la presentazione  delle  domande  di
partecipazione al concorso. La predetta documentazione potra'  essere
consegnata,  anche  sotto   forma   di   dichiarazione   sostitutiva,
rilasciata ai sensi delle disposizioni  del  decreto  del  Presidente
della  Repubblica  28  dicembre  2000,   n.   445,   all'atto   della
presentazione alla prima prova scritta di cui all'art. 7. 
    5. All'esito della procedura correttamente eseguita,  il  sistema
automatizzato  generera'  una  ricevuta  dell'avvenuta  presentazione
della domanda on-line e la inviera' automaticamente all'indirizzo  di
posta elettronica indicato  dal  concorrente  nella  domanda  stessa.
Detta ricevuta dovra' essere esibita dal concorrente  all'atto  della
presentazione alla prima prova del concorso. 
    Fermo restando che  la  domanda  presentata  on-line  non  potra'
essere  modificata  una  volta  scaduto  il  termine  ultimo  per  la
presentazione delle domande di partecipazione,  il  Comando  Generale
dell'Arma  dei  Carabinieri,  Centro   Nazionale   di   Selezione   e
Reclutamento potra' chiedere la regolarizzazione delle  domande  che,
benche' sottoscritte  e  spedite  nei  termini  e  con  le  modalita'
indicate ai precedenti commi, risultino  formalmente  irregolari  per
vizi sanabili. 
    6. Domande di partecipazione inoltrate, anche in via  telematica,
con qualsiasi altro mezzo rispetto a  quelli  indicati  nel  presente
articolo, non saranno prese in  considerazione  e  il  candidato  non
verra' ammesso alla procedura concorsuale. I concorrenti, se militari
in servizio,  dovranno,  inoltre,  presentare  copia  della  suddetta
domanda al Comando del Reparto/Ente presso il quale  sono  in  forza,
per consentire  al  medesimo  di  curare  le  incombenze  di  cui  al
successivo comma 8. 
    7. I Comandi che hanno ricevuto dai concorrenti  in  servizio  la
copia della domanda di partecipazione al concorso dovranno  procedere
- solo nei confronti di coloro  che  avranno  superato  la  prova  di
preselezione di cui all'art. 6 o, qualora la preselezione  non  venga
effettuata,  che  si  saranno  presentati  alle   prove   scritte   -
all'aggiornamento, alla data di scadenza del termine di presentazione
delle domande di partecipazione al concorso, dei seguenti documenti: 
      a)  libretto  personale,  stato  di  servizio,  attestazione  e
dichiarazione di completezza (per gli ufficiali); 
      b)  libretto  personale,  foglio  matricolare,  attestazione  e
dichiarazione  di  completezza  (per  gli   appartenenti   al   ruolo
Ispettori). 
    Una copia della suddetta documentazione dovra' essere inviata  al
Comando Generale  dell'Arma  dei  Carabinieri,  Centro  Nazionale  di
Selezione e Reclutamento, Ufficio Concorsi e Contenzioso,  viale  Tor
di  Quinto  n.  119,  00191  Roma,  facendo  ricorso  all'applicativo
Ge.Do.P.A. (Gestione Documentale  Personale  in  Avanzamento),  entro
venti  giorni  dalla  pubblicazione  degli  esiti  della   prova   di
preselezione  o  dalla  presentazione  dei  concorrenti  alle   prove
scritte, qualora la preselezione non venga effettuata. 
    8.  Per  i  concorrenti  che   siano   Ufficiali   inferiori   di
complemento, in Ferma Prefissata o delle Forze di  Completamento,  in
congedo, la documentazione di cui al precedente comma 7,  lettera  a)
sara'  acquisita  d'ufficio  dal  Comando  Generale   dell'Arma   dei
Carabinieri, Centro Nazionale di Selezione  e  Reclutamento,  Ufficio
Concorsi e Contenzioso.