Allegato 
 
                    PROGRAMMA DELLE PROVE D'ESAME 
 
1. PROVA DI PRESELEZIONE 
    La  prova,  della  durata  di  60   minuti,   consistera'   nella
somministrazione  di  100  (cento)  quesiti   a   risposta   multipla
predeterminata su argomenti di  cultura  generale  (conoscenza  della
lingua italiana, attualita', storia, geografia, educazione  civica  e
scienze), di logica deduttiva, di ragionamento verbale, di conoscenza
delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu'  diffuse
e su elementi di conoscenza  di  una  lingua  straniera.  Nei  trenta
giorni antecedenti la data di inizio dello  svolgimento  della  prova
preliminare,       sui       siti       "www.carabinieri.it"        e
"www.persomil.difesa.it", sara' resa disponibile la banca dati  dalla
quale saranno tratti i quesiti, fatta eccezione per quelli di  lingua
straniera. 
    La commissione, prima dell'inizio della prova, provvedera' a  far
distribuire ai concorrenti  il  materiale  necessario  (questionario,
modulo  risposta  test,  etc.)  e  fornira'  ai  medesimi  tutte   le
informazioni  necessarie  all'espletamento  della  prova  stessa,  in
particolare le modalita' di corretta compilazione del modulo. 
    Durante la prova non sara' permesso ai concorrenti di  comunicare
tra loro verbalmente, per iscritto o con mezzi elettronici,  mettersi
in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della  vigilanza
e con i membri della commissione esaminatrice, nonche' portare  carta
da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque
specie.  La  mancata  osservanza  di  tali  prescrizioni  comportera'
l'esclusione  dalla  prova  con   provvedimento   della   commissione
esaminatrice. Analogamente, verra' escluso il concorrente  che  abbia
copiato, in tutto o in parte, le risposte  relative  al  questionario
somministrato. 
    Al  termine  della  prova  la  commissione  adottera'  le  misure
necessarie alla custodia dei  moduli  risposta  test  consegnati  dai
concorrenti e, con l'ausilio di  strumenti  informatici,  provvedera'
alla correzione della prova al termine della stessa. 
2. PROVE SCRITTE 
    1^ prova scritta. 
    Svolgimento, in sei ore, di un tema di cultura generale attinente
alle discipline sociali, politiche, storiche e  geografiche  trattate
durante la frequenza dei corsi per il conseguimento  del  diploma  di
istruzione secondaria di secondo grado. 
    2^ prova scritta. 
    Svolgimento,   in   sei   ore,   di   un    tema    di    cultura
tecnico-professionale sul servizio di istituto o sul  diritto  penale
su argomenti indicati nelle tesi della prova orale  delle  rispettive
materie. 
3. PROVA ORALE (art. 11 del bando) 
    Colloquio, in un tempo non superiore a 45  minuti,  su  argomenti
tratti da cinque tesi  estratte  a  sorte,  una  per  ciascuna  delle
seguenti materie: 
      a) diritto penale: 
        - 1^ tesi: la sanzione, la pena, le misure di  sicurezza.  Le
misure di prevenzione.  Pene  sostitutive,  misure  alternative  alla
detenzione; 
        - 2^ tesi: la legge penale ed  il  sistema  delle  fonti  del
diritto penale. L'efficacia  della  legge  penale  nel  tempo,  nello
spazio e rispetto alle persone. Le immunita'; 
        - 3^ tesi: il reato: la struttura, la sistematica, il  fatto,
l'antigiuridicita' (cause di giustificazione),  la  colpevolezza,  la
punibilita' (le scusanti). Il dolo, la colpa; la preterintenzione, la
responsabilita' oggettiva; 
        - 4^ tesi: il reo, l'imputabilita', la pericolosita' sociale,
la capacita' a delinquere, i  tipi  d'autore  (delinquente  abituale,
professionale e per tendenza); 
        - 5^ tesi: le forme di manifestazione del  reato:  tentativo,
concorso del reato, concorso di persone nel reato. La  punibilita'  e
le cause di estinzione del reato e della pena; 
      b) procedura penale: 
        -  1^  tesi:  i  soggetti  processuali:   giudice;   pubblico
ministero;  polizia  giudiziaria;  imputato;  parte  civile;  persona
offesa; difensore; 
        - 2^ tesi: gli atti e le prove: documentazione  e  traduzione
degli atti; notificazione; nullita' degli atti; mezzi di prova; mezzi
di ricerca della prova; 
        - 3^ tesi: le misure precautelari: il fermo e  l'arresto;  le
misure cautelari:  misure  cautelari  personali;  misure  coercitive;
misure interdittive; misure cautelari reali; estinzione delle misure;
impugnazione dei provvedimenti che dispongono misure cautelari; 
        - 4^ tesi: le indagini preliminari e  l'udienza  preliminare:
notizia  di  reato;  condizioni  di  procedibilita';   attivita'   ad
iniziativa  della  polizia  giudiziaria;   attivita'   del   pubblico
ministero; indagini difensive; incidente probatorio;  chiusura  delle
indagini preliminari; esercizio dell'azione  penale  e  richiesta  di
archiviazione; udienza preliminare. 
        Procedimenti  speciali:  giudizio  abbreviato;   applicazione
della pena su richiesta delle parti; giudizio direttissimo;  giudizio
immediato; procedimento per decreto. 
        Procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica
ed innanzi al Giudice di Pace; 
        - 5^ tesi: il giudizio, le impugnazioni e l'esecuzione:  atti
preliminari; udienza e dibattimento; sentenza; appello;  ricorso  per
cassazione; revisione; esecuzione dei provvedimenti  giurisdizionali;
procedimento di esecuzione; magistratura di sorveglianza;  casellario
giudiziale; 
      c) istituzioni di diritto privato: 
        - 1^ tesi: le fonti delle norme giuridiche; l'interpretazione
della legge; le  situazioni  giuridiche  soggettive  ed  il  rapporto
giuridico; l'atto e il negozio giuridico; la tutela  dei  diritti;  i
soggetti dell'attivita' giuridica; 
        - 2^  tesi:  i  beni;  beni  mobili  e  beni  immobili;  beni
materiali e beni immateriali; proprieta'; diritti reali di  godimento
e di garanzia; comunione e  condominio;  possesso;  l'acquisto  delle
situazioni giuridiche; 
        - 3^ tesi: le obbligazioni: struttura  e  vicende;  le  fonti
delle obbligazioni; l'autonomia privata  e  il  contratto;  contratti
tipici e contratti atipici; le vicende del contratto;  invalidita'  e
inefficacia del contratto, i principali contratti tipici; i titoli di
credito; la responsabilita' per fatto illecito; 
        -  4^  tesi:  l'impresa;  l'azienda;  societa'  di   persone;
societa' di capitali; societa' cooperative; lo statuto  dell'impresa;
il rapporto di lavoro; lavoro autonomo e lavoro subordinato; le fonti
del rapporto di lavoro subordinato; 
        - 5^ tesi:  la  tutela  dei  diritti;  la  forma  degli  atti
giuridici;  la  prova  degli  atti  giuridici;  il  documento  e   la
documentazione; tipologie di documenti; la  pubblicita'  immobiliare;
le cause legittime di prelazione; prescrizione e decadenza; 
      d) tecnica professionale: 
        -  1^  tesi:  deontologia  dell'Ufficiale   dei   Carabinieri
(principi generali, precetti del Regolamento Generale  dell'Arma  dei
Carabinieri);  premessa  al  Regolamento   Generale   dell'Arma   dei
Carabinieri (liberta' d'azione,  iniziativa,  azione  del  superiore,
senso di responsabilita', armonia nella vita  dei  reparti);  governo
del  personale  (conoscenza  del  personale,   esempio,   educazione,
istruzione, assistenza, ricompense, punizioni, azione di  controllo);
posizione istituzionale dell'Arma dei Carabinieri  (d.lgs.  15  marzo
2010, n. 66, dipendenze dell'Arma dei Carabinieri); compiti dell'Arma
dei Carabinieri (forza militare di  polizia  a  competenza  generale;
compiti militari); 
        - 2^ tesi: ordinamento  dell'Arma  dei  Carabinieri  (Comando
Generale, organizzazione addestrativa,  organizzazione  territoriale,
organizzazione mobile e speciale, reparti per  esigenze  specifiche);
struttura logistica dell'Arma  (la  policy  logistica,  normativa  di
sicurezza,  le  caserme:  proprieta',  requisiti  e   gestione);   la
telematica nell'Arma; la banca dati delle Forze di Polizia; 
        - 3^ tesi: servizi d'istituto (classificazione  dei  servizi,
norme per comandare il servizio, norme per l'esecuzione del servizio,
servizi esterni, polizia di prossimita'); registrazione del  servizio
(memoriale del servizio giornaliero, ordine del servizio  e  allegato
A, modello OP/85, giornale di bordo delle stazioni  mobili,  giornale
di  chiesuola);  norme  di  comportamento  operativo  e  di  condotta
(obblighi dell'Ufficiale ed agente di polizia  giudiziaria,  obblighi
dell'Ufficiale ed agente di pubblica sicurezza; 
        -  4^   tesi:   coordinamento   delle   Forze   di   Polizia;
amministrazione   della   disciplina   (le   sanzioni   disciplinari,
competenze disciplinari, principi generali di  amministrazione  della
disciplina militare; l'amministrazione della disciplina nell'Arma dei
Carabinieri, gli speciali doveri dei militari dell'Arma; le  sanzioni
disciplinari di stato); 
      e) storia dell'Arma dei Carabinieri: 
        - 1^ tesi: premesse  storiche  sulle  origini  dell'Arma  dei
Carabinieri; fondazione del Corpo; le  prime  prove;  le  guerre  per
l'indipendenza e unita' nazionale; 
        - 2^ tesi: le operazioni contro il brigantaggio tra  il  1860
ed il 1870; l'Arma degli ultimi decenni del XIX secolo  e  all'inizio
del nuovo secolo; 
        - 3^  tesi:  l'Arma  nella  1^  guerra  mondiale,  nel  primo
dopoguerra e oltremare; 
        - 4^ tesi: l'Arma nella 2^ guerra mondiale, nella  guerra  di
liberazione e nella resistenza; 
        - 5^ tesi: l'Italia contemporanea; l'Arma proiettata verso il
futuro. 
4. PROVA ORALE FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA 
    La prova, della durata massima di quindici minuti,  si  svolgera'
con le seguenti modalita': 
      - breve colloquio di carattere generale; 
      - lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e  valutazione
personale; 
      - conversazione guidata che abbia come spunto il brano. 
    La lingua potra' essere scelta fra  la  francese,  l'inglese,  la
tedesca e la spagnola. 
 
                             AVVERTENZE 
 
    Per la  preparazione  delle  materie  militari  del  concorso,  i
concorrenti potranno utilizzare le sinossi di tecnica professionale e
di storia dell'Arma predisposte dalla Scuola Ufficiali Carabinieri. 
    In particolare i concorrenti: 
      a) in servizio nell'Arma dei Carabinieri, potranno  consultarle
accedendo  alla  sezione  sinossi  dell'area  intranet  del   portale
"Leonardo"; 
      b)  non  in  servizio  nell'Arma  dei   Carabinieri,   potranno
acquisirle inviando apposita  istanza  in  e-mail,  all'indirizzo  di
posta elettronica cnsrconcuff@pec.carabinieri.it e riceverle, con  le
stesse modalita', in formato pdf; 
      Per la preparazione delle restanti materie,  si  suggerisce  di
far ricorso ad aggiornati testi giuridici in libero commercio.