Art. 5 
 
                            Prove d'esame 
 
    Gli esami consisteranno in una prova scritta, una prova scritta a
contenuto  teorico-pratico  e  in  una  prova  orale   sui   seguenti
argomenti: 
Prova scritta: 
    Regole per la gestione dei progetti ERC  con  riferimento  a  ERC
Grant Schemes, Guide for Applicants  for  the,  Advanced  Grant  2012
Call,                   disponibile                    all'indirizzo:
http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/fp7/100599/erc-gui
de-for-applicants-adg_en.pdf; 
    Guide to Financial Issues relating to FP7 Indirect  Actions,  con
particolare riferimento alla sezione PART "B": FINANCIAL PROVISIONS -
SECTION 1: GENERAL  FINANCIAL  PROVISIONS  disponibile  all'indirizzo
http://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/guide%20to%20f
inancial%20issues.pdf (pagine da 29 a 91). 
Prova scritta a contenuto teorico-pratico: Vertera'  sugli  argomenti
oggetto della prova scritta. 
Prova orale: Vertera' sugli argomenti oggetto della prova  scritta  e
sull'accertamento della conoscenza della lingua inglese. 
    Le prove si svolgeranno secondo il seguente calendario: 
      Prova scritta: 13.1.2015 ore 9.00 - Universita' Studi Milano  -
Bicocca, edificio U/4, aula 4, P.zza della Scienza 4, Milano; 
      Prova scritta a contenuto teorico-pratico: 13.1.2015 ore  14.00
- Universita' Studi Milano - Bicocca, edificio  U/4,  aula  4,  P.zza
della Scienza 4, Milano; 
      Prova orale 16.1.2015 ore 9.00 -  Universita'  Studi  Milano  -
Bicocca, edificio U/4, aula 5, P.zza della Scienza 4, Milano. 
    La pubblicazione del suddetto calendario ha valore di notifica  a
tutti gli effetti. 
    Per essere ammessi a sostenere  le  prove  d'esame,  i  candidati
dovranno  essere  muniti   di   uno   dei   seguenti   documenti   di
riconoscimento non scaduto: 
      carta  d'identita',  passaporto,  patente   automobilistica   o
tessera postale. 
      tessera  di  riconoscimento  rilasciata  dalle  Amministrazioni
dello Stato ai propri dipendenti (D.P.R. 28.7.67, n. 851, art. 12). 
    Sono ammessi alla prova orale i candidati che  abbiano  riportato
una votazione  di  almeno  21/30  o  equivalente  in  ciascuna  prova
scritta. Ai candidati che conseguono l'ammissione  alla  prova  orale
viene data comunicazione con l'indicazione del voto  riportato  nelle
prove precedenti. 
    La prova orale non  si  intende  superata  se  il  candidato  non
ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.