Art. 2 
 
 
             Requisiti di partecipazione e di assunzione 
 
 
    1. Sono richiesti i seguenti requisiti: 
      a) diploma di laurea specialistica/magistrale,  conseguito  con
un punteggio di almeno 105/110, o votazione equivalente, in una delle
seguenti classi: 
      finanza (19/S o LM-16); fisica (20/S o  LM-17);  giurisprudenza
(22/S o MG/01);  informatica  (23/S  o  LM-18);  matematica  (45/S  o
LM-40);   scienze   dell'economia    (64/S    o    LM-56);    scienze
economico-aziendali (84/S  o  LM-77);  scienze  statistiche  (LM-82);
scienze statistiche  attuariali  e  finanziarie  (LM-83);  statistica
demografica e sociale (90/S); statistica  economica,  finanziaria  ed
attuariale (91/S); altro diploma di  laurea  equiparato  ad  uno  dei
suddetti titoli ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009. 
 
                               ovvero 
 
    diploma di laurea di "vecchio  ordinamento",  conseguito  con  un
punteggio di almeno 105/110 o votazione  equivalente,  in  una  delle
seguenti discipline: 
      economia   e   commercio;   economia   e    finanza;    fisica;
giurisprudenza;   informatica;   matematica;   scienze    statistiche
demografiche e sociali; scienze statistiche  ed  attuariali;  scienze
statistiche ed economiche; statistica; altro  diploma  di  laurea  ad
esso equiparato o equipollente per legge. 
    E' altresi' consentita la partecipazione ai possessori di  titoli
di studio conseguiti all'estero o  di  titoli  esteri  conseguiti  in
Italia con votazione corrispondente ad almeno  105/110,  riconosciuti
equipollenti,  secondo  la  vigente  normativa,  a  uno  dei   titoli
sopraindicati ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi; 
      b) cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell'Unione
Europea, secondo le condizioni e i limiti stabiliti dalla legge; 
      c) godimento dei diritti politici; 
      d) idoneita' fisica alle mansioni. 
    I cittadini di altri  Stati  membri  dell'Unione  Europea  devono
possedere i seguenti ulteriori requisiti: 
      e) godimento dei diritti civili e politici anche nello Stato di
appartenenza o di provenienza; 
      f) adeguata conoscenza della lingua italiana. 
    2. I requisiti sopra indicati devono essere posseduti  alla  data
di scadenza del termine per la  presentazione  della  domanda,  fatta
eccezione per  il  riconoscimento  dell'equipollenza  del  titolo  di
studio conseguito  all'estero  di  cui  alla  lettera  a),  che  deve
sussistere alla data di assunzione. Il possesso del requisito di  cui
al punto f) viene verificato durante lo svolgimento  delle  prove  di
concorso. 
    3. Non possono essere assunti coloro che siano stati destituiti o
dispensati dall'impiego presso una  pubblica  amministrazione  o  che
siano  stati  dichiarati  decaduti  per  aver  conseguito   l'impiego
mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidita'. 
    4.   L'IVASS   si   riserva   di   provvedere    all'accertamento
dell'effettivo  possesso  dei  requisiti  di  partecipazione   e   di
assunzione previsti dal presente bando in  qualsiasi  momento,  anche
successivo allo svolgimento delle prove di concorso  e  all'eventuale
instaurazione del rapporto di impiego. 
    5. L'IVASS dispone altresi' l'esclusione dal  concorso,  non  da'
seguito all'assunzione ovvero procede alla risoluzione  del  rapporto
d'impiego dei soggetti che risultino sprovvisti di  uno  o  piu'  dei
requisiti previsti dal bando ovvero  che  risultino  aver  rilasciato
dichiarazioni non veritiere nella  domanda  di  concorso  di  cui  al
successivo art. 3. Le eventuali difformita'  riscontrate  rispetto  a
quanto dichiarato o documentato dagli interessati  vengono  segnalate
all'Autorita' Giudiziaria.