Allegato 
 
                              PROGRAMMA 
 
    Funzionari di 2ª con orientamento  nelle  discipline  statistiche
e/o matematico-finanziarie 
    Art. 1, lett. A) del bando 
PROVA SCRITTA 
    Un elaborato tra le seguenti materie, a scelta del candidato: 
1. Probabilita' e inferenza statistica 
    - Fondamenti del Calcolo delle probabilita' 
    -  Variabili  casuali   semplici   e   multivariate.   Principali
distribuzioni delle variabili casuali discrete e continue 
    - Teoremi limite del Calcolo delle Probabilita' 
    - Teoria dell'inferenza statistica: stimatori,  proprieta'  degli
stimatori, metodi di stima. Il problema della stima  per  intervallo:
intervalli e regioni di confidenza 
    - La verifica delle ipotesi. I principali test parametrici e  non
parametrici 
    - Approcci moderni all'inferenza: ricampionamento e simulazione 
    - Elementi di teoria dei campioni 
    - Principali distribuzioni di probabilita' discrete (binomiale  e
Poisson) 
    - Principali distribuzioni  di  probabilita'  continue  (normale,
t-Student, Gamma, Chi-Quadro, esponenziale, Fisher) 
2. Economia delle imprese di assicurazione 
    - Elementi di matematica delle assicurazioni 
    - I contratti assicurativi vita 
    - I prodotti dei rami danni 
    - La gestione tecnica e patrimoniale 
    - Le riserve tecniche 
    - Gli attivi a copertura 
    - La gestione dei rischi nel settore assicurativo 
    - Il bilancio delle imprese di assicurazione 
    -  Principali  indici  tecnici  del  bilancio  delle  imprese  di
assicurazione 
    - La regolamentazione del settore assicurativo italiano 
3. Tecnica attuariale delle assicurazioni vita e danni 
    - Modelli di proiezione della mortalita' e  determinazione  delle
tavole di mortalita' degli assicurati 
    -   Caratteristiche   dei   contratti    fondamentali:    polizze
rivalutabili, polizze per le coperture  per  il  caso  di  morte  e/o
invalidita', polizze unit-linked ed index-linked, dread disease, long
term care 
    - Determinazione dei premi puri e di tariffa nelle  assicurazioni
vita 
    -  Criteri  per  la  valutazione  delle  riserve  tecniche  nelle
assicurazioni vita 
    -  Modelli  attuariali  di  valutazione  di  un  portafoglio   di
assicurazioni vita: analisi  dei  cash  flow,  analisi  degli  utili,
scomposizione dell'utile atteso, analisi  di  redditivita',  embedded
value 
    - Riassicurazione ed altri strumenti di trasferimento del rischio
nelle assicurazioni sulla vita 
    - I rami assicurativi e  le  principali  tipologie  di  coperture
assicurative delle assicurazioni danni nel mercato italiano 
    - La determinazione del premio  di  rischio:  determinazione  del
premio  di  rischio  di  un  contratto  assicurativo  danni  mediante
approccio  empirico  e  approccio  teorico;   caratteristiche   delle
distribuzioni delle due principali grandezze  per  la  determinazione
del premio di rischio (frequenza e costo medio); calcolo  del  premio
di  rischio  in  presenza  di  limitazioni  contrattuali:  massimale,
franchigia  e  scoperto;  adeguamento  del  premio  in  presenza   di
inflazione 
    - La costruzione del premio di tariffa: caricamento di  sicurezza
e metodologie per il relativo calcolo; fonti  di  spesa  che  gravano
sulla gestione di un contratto assicurativo danni 
    - Le diverse tipologie di  riserve  tecniche  presenti  nei  rami
danni 
    - Metodi di calcolo delle riserve integrative premi 
    -  Metodi  di  valutazione  della  riserva  sinistri:  il  metodo
dell'inventario  ed  i  metodi  di   controllo   (principali   metodi
deterministici e stocastici) 
    - Riserva per sinistri IBNR e riserva di perequazione 
    - Riassicurazione ed altri strumenti di trasferimento del rischio
nelle assicurazioni danni 
    - Le Riserve in Solvency I e in Solvency  II:  la  best  estimate
delle passivita' 
    Un elaborato obbligatorio in materia di: 
4. Elementi di base sui metodi  quantitativi  per  la  misurazione  e
  gestione dei rischi e sulla Regolamentazione Solvency II 
    - Modelli di valutazione del rischio creditizio 
    - Modelli di valutazione  dei  titoli  obbligazionari  e  per  la
determinazione della struttura per scadenza dei tassi di interesse 
    - Modelli di valutazione degli strumenti derivati e strategie  di
negoziazione e copertura dei rischi 
    - Metodi di stima delle  volatilita'  e  delle  correlazioni  dei
fattori di rischio 
    - Modelli di Valore a Rischio per i rischi di mercato 
    - Modelli di  misurazione  dei  rischi  operativi,  di  tasso  di
interesse e di liquidita' 
    - Asset Liability Management 
    - L'approccio Solvency II al capitale di rischio 
    - Le principali tipologie di rischio secondo  Solvency  II  e  il
calcolo dei requisiti di capitale nella formula standard 
    - I rischi di sottoscrizione e di riservazione nei  rami  vita  e
danni 
    - La funzione di risk management: risk appetite e governance  dei
rischi d'impresa 
    - La determinazione dei requisiti  di  capitale  in  Solvency  II
secondo la formula standard e in base ai modelli interni 
    - Struttura della regolamentazione Solvency II: misure di  primo,
secondo e terzo livello 
    - La direttiva 2009/138/CE del 25 novembre 2009  con  particolare
riferimento  alle  "disposizioni  inerenti  alla  valutazione   delle
attivita' e delle  passivita',  delle  riserve  tecniche,  dei  fondi
propri, del requisito patrimoniale  di  solvibilita',  del  requisito
patrimoniale minimo e disposizioni in materia di investimenti" 
PROVA DI LINGUA INGLESE 
PROVA ORALE 
    Le  quattro  materie  previste  per  la  prova   scritta   e   la
conversazione in lingua inglese. 
 
                              PROGRAMMA 
 
    Funzionari di 2ª con orientamento nelle discipline giuridiche 
    Art. 1, lett. B) del bando 
PROVA SCRITTA 
    Un elaborato tra le seguenti materie, a scelta del candidato: 
1. Diritto privato (civile e commerciale): 
    - Le obbligazioni in generale 
    - Il contratto in generale. Inadempimento e responsabilita' 
    - La responsabilita' patrimoniale. Le  cause  di  prelazione.  La
conservazione della garanzia patrimoniale 
    - La responsabilita' civile 
    -  I  contratti  tipici:  il  contratto  di   assicurazione,   la
compravendita, il mutuo, l'appalto, il  mandato,  la  mediazione,  la
fideiussione, la transazione 
    - I contratti atipici: il  contratto  autonomo  di  garanzia,  il
brokeraggio assicurativo, il leasing 
    - L'impresa e gli imprenditori 
    -  Le  societa'  e  le  altre  forme  di   esercizio   collettivo
dell'impresa 
    - Le societa' con azioni quotate 
    - I gruppi societari 
    - I titoli di credito 
    -  La  crisi  e  il  risanamento   dell'impresa.   Le   procedure
concorsuali 
2. Diritto amministrativo: 
    - Il sistema delle fonti 
    - Lo Stato e  gli  enti  pubblici.  Le  Autorita'  amministrative
indipendenti. L'organismo di diritto pubblico 
    - Il rapporto di lavoro alle dipendenze dei soggetti pubblici 
    - Le situazioni giuridiche soggettive 
    -  L'attivita'  amministrativa:  il  procedimento  e   gli   atti
amministrativi 
    - I contratti pubblici 
    - La responsabilita' della pubblica amministrazione 
    - La giustizia amministrativa 
    Un elaborato obbligatorio in materia di: 
3. Diritto delle assicurazioni: 
    - L'attivita' assicurativa 
    - La riassicurazione e la coassicurazione 
    - Il ruolo dell'IVASS: poteri regolamentari,  di  intervento,  di
indagine, ispettivi e sanzionatori 
    - I soggetti privati  che  cooperano  con  l'IVASS:  l'organo  di
controllo,  il  revisore  legale,  l'attuario  revisore,   l'attuario
incaricato 
    -  La  cooperazione  dell'IVASS  con  le  Autorita'  nazionali  e
comunitarie 
    - Le finalita' della vigilanza assicurativa 
    - L'accesso al mercato assicurativo:  le  imprese  nazionali,  le
imprese comunitarie e quelle extra-comunitarie 
    - La disciplina Solvency II (direttiva 2009/138/CE  e  successive
modifiche/integrazioni), con particolare riferimento: 
    o alla struttura della regolamentazione: misure di primo, secondo
e terzo livello 
    o  alle  disposizioni  in  materia  di   riserve   tecniche,   di
investimenti, di requisiti patrimoniali e  di  vigilanza  sui  gruppi
assicurativi 
    o alle disposizioni in materia di governance e risk management 
    - Il regime proprietario delle imprese di assicurazione:  aspetti
sostanziali e procedurali 
    - Il gruppo assicurativo come definito dal Decreto legislativo  7
settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private) 
    - La gestione delle crisi d'impresa: le misure  di  salvaguardia,
di risanamento e di liquidazione 
    -  L'intermediazione   assicurativa:   nozione,   caratteristiche
generali 
    - La tutela degli assicurati e dei danneggiati nei  rapporti  con
le  imprese  e  gli  intermediari  di  assicurazione:  le  regole  di
comportamento, di trasparenza e di correttezza 
    - L'attivita' sanzionatoria: principi e regole 
PROVA DI LINGUA INGLESE 
PROVA ORALE 
    oltre alle tre materie previste  per  la  prova  scritta  e  alla
conversazione in lingua inglese: 
Elementi di Diritto dell'Unione Europea 
    - Fonti, principi e istituti del diritto dell'Unione Europea 
    - Rapporti tra  il  diritto  dell'Unione  Europea  e  il  diritto
nazionale 
    - Istituzioni dell'Unione Europea 
Elementi di Diritto pubblico dell'economia: 
    - Ragioni e modi dell'intervento pubblico in economia 
    - Nozioni di teoria della regolazione e analisi di impatto  della
regolazione 
    - Disciplina della concorrenza 
Elementi di Diritto dei mercati finanziari: 
    - Il quadro normativo 
    - Mercati regolamentati 
    - Fondi di investimento 
    - Appello al pubblico risparmio