Allegato 6 
 
            PROGRAMMA DELLE PROVE ORALI DEL CONCORSO PER 
 
            L'AMMISSIONE AL 115° CORSO ALLIEVI UFFICIALI 
 
                     STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA 
 
- Dall'Unita' d'Italia alla fine del XIX secolo. 
 
- Caratteristiche dei governi che si alternano al potere dal 1861  al
1914. 
 
- Mutamenti economici e sociali legati alla Rivoluzione industriale. 
 
- I grandi eventi dal 1914 al 1929: 
 
- la Prima guerra mondiale: le cause e i Trattati di pace; 
 
- la Rivoluzione Russa nel 1917; 
 
- la Grande depressione del 1929. 
 
- Il primo dopoguerra in Europa: 
 
- l'avvento del fascismo; 
 
- democrazie e totalitarismi. 
 
- Il regime fascista: politica interna ed estera. 
 
- La situazione internazionale prima della Seconda guerra mondiale. 
 
- Cause e sviluppi della Seconda guerra mondiale. 
 
- Fine del fascismo e del nazismo. 
 
- La Resistenza in Italia. 
 
- La Guerra fredda: USA - URSS. 
 
- Il colonialismo e la decolonizzazione. 
 
- I grandi personaggi che hanno fatto la storia nella  seconda  meta'
del XX secolo: J.F. Kennedy - M.L. King - Mao Tse-tung. 
 
- I piu' significativi conflitti internazionali nel XX secolo. 
 
- Istituzioni  ed  organizzazioni  per  la  cooperazione  europea  ed
internazionale. 
 
- La Costituzione italiana. 
 
                              GEOGRAFIA 
 
Elementi di geografia economica 
 
- Organismi politici e internazionali 
 
-  Il  problema  energetico  nel  mondo  anche   in   rapporto   alla
distribuzione delle varie forme di energia 
 
- Nuove prospettive tecnologiche e geo-economiche delle industrie 
 
- Le questioni ambientali e i mutamenti climatici 
 
- La globalizzazione 
 
- Crescita, sviluppo e sviluppo sostenibile 
 
- L'indebitamento dei paesi in via di sviluppo 
 
L'Italia 
 
- Configurazione generale e  posizione  rispetto  al  Mediterraneo  e
all'Europa 
 
- Le caratteristiche fisiche 
 
- I problemi ambientali e le aree protette 
 
- La trasformazione della struttura produttiva nel tempo 
 
- Gli elementi di debolezza del sistema produttivo attuale 
 
- I caratteri strutturali dell'agricoltura, dell'allevamento e  della
pesca 
 
- L'industria e la sua evoluzione 
 
- Risorse minerali ed energetiche 
 
- Il commercio e le altre attivita' terziarie 
 
- Vie di comunicazione 
 
- Organizzazione politica e amministrativa dello Stato 
 
- L'Italia nel contesto europeo e mondiale 
 
- La scelta europea e i fattori di squilibrio 
 
L'Europa 
 
- Caratteristiche fisiche 
 
- Suddivisione politica 
 
- Fisionomia economica 
 
- L'idea dell'Europa ed il processo di integrazione europea 
 
- L'evoluzione geopolitica 
 
Continenti extraeuropei 
 
- Caratteristiche fisiche 
 
- Suddivisione politica 
 
- Fisionomia economica 
 
                             MATEMATICA 
 
INSIEMI E FUNZIONI 
 
- Concetto d'insieme 
 
- Insiemi finiti ed insiemi infiniti e relative rappresentazioni 
 
- Operazioni tra insiemi 
 
- Operazioni di unione e di intersezione 
 
- Prodotto cartesiano di due insiemi 
 
- Relazioni binarie: relazioni di ordine, relazioni di equivalenza 
 
- Classi di equivalenza, insieme quoziente 
 
- Concetto di funzione: dominio, condominio 
 
- Funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva 
 
- Funzione inversa 
 
GEOMETRIA DEL PIANO 
 
- I concetti primitivi. Le grandezze geometriche e le loro unita'  di
misura 
 
- Postulati e teoremi 
 
- Rette, semirette e segmenti 
 
- Il concetto di angolo. La classificazione degli angoli 
 
- I poligoni in generale. I poligoni convessi e concavi 
 
- La classificazione dei triangoli e i criteri di uguaglianza 
 
- Le rette parallele e il quinto postulato di Euclide 
 
- Somma degli angoli  interni  ed  esterni  di  un  triangolo.  Punti
notevoli di un triangolo 
 
- I quadrilateri in generale: i parallelogrammi e i trapezi 
 
- Il concetto di luogo geometrico: la bisettrice di un angolo, l'asse
di un segmento e la circonferenza 
 
- Gli elementi caratteristici di una circonferenza 
 
- La circonferenza ed il cerchio 
 
- Angoli al centro ed alla circonferenza 
 
- Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza 
 
- Poligoni regolari 
 
- Equivalenza delle superfici piane e il teorema di Pitagora 
 
- I segmenti commensurabili e incommensurabili 
 
- Il concetto di classe di  grandezze.  Le  classi  di  grandezze  in
corrispondenza biunivoca.  Le  classi  di  grandezze  direttamente  e
inversamente proporzionali 
 
- Il teorema di Talete, il suo corollario e i triangoli simili. I tre
criteri di similitudine 
 
- I teoremi di Euclide 
 
ALGEBRA 
 
- La classificazione dei numeri reali 
 
- Il concetto di monomio e di polinomio. Le  operazioni  relative.  I
prodotti notevoli 
 
- Scomposizione in fattori di polinomi.  Ricerca  del  M.C.D.  e  del
m.c.m.. Operazioni con le frazioni algebriche 
 
- Divisione tra polinomi: teorema del resto e regola di Ruffini 
 
- Equazioni di primo grado e la loro diversa natura 
 
- I sistemi lineari e la loro interpretazione algebrica ed analitica.
Il concetto di verifica 
 
- Radicali ed operazioni relative 
 
- Razionalizzazione del denominatore nei casi monomio e binomio 
 
- Equazioni di secondo grado complete e incomplete dei diversi  tipi.
Equazioni intere e fratte. Verifica delle soluzioni 
 
- Relazioni tra le soluzioni e  i  coefficienti  di  un'equazione  di
secondo grado. La regola di Cartesio 
 
- Equazioni parametriche di secondo grado 
 
- I sistemi di secondo grado di due equazioni in due incognite  e  la
loro interpretazione algebrica ed analitica. Il concetto di verifica 
 
- Equazioni irrazionali con 1/2/3  radicali  quadratici.  Il  sistema
misto 
 
- Equazioni di terzo, quarto e quinto grado 
 
- Equazioni esponenziali 
 
- Il concetto di logaritmo. I logaritmi volgari e naturali. I teoremi
dei logaritmi 
 
- Equazioni logaritmiche 
 
- Disequazioni di primo e secondo grado. Le disequazioni  irrazionali
e logaritmiche. Il sistema di disequazioni. Le disequazioni di  primo
e secondo grado fratte. I grafici 
 
GEOMETRIA ANALITICA 
 
- Il riferimento cartesiano nel piano e la rappresentazione dei punti 
 
- I concetti di retta e di linea in generale come luoghi geometrici 
 
- La distanza di due punti. Il punto medio di un segmento 
 
- L'equazione di  una  retta  generica  del  piano  cartesiano  e  le
equazioni delle rette particolari 
 
- Il significato dei coefficienti nell'equazione della retta 
 
- La mutua posizione di due rette complanari 
 
- La condizione di parallelismo. La condizione  di  perpendicolarita'
tra rette. La distanza punto-retta 
 
- I fasci di rette propri e impropri e relative equazioni 
 
- Le coniche: la loro diversa natura, la rappresentazione grafica, le
condizioni analitiche necessarie e sufficienti per ottenerle 
 
- Conica e retta complanare 
 
- L'iperbole e i suoi asintoti 
 
                                TESI 
 
                     STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA 
 
TESI N. 1 
 
a. La seconda rivoluzione industriale. 
 
b. Lo sviluppo economico dell'Italia e  la  politica  doganale  della
Sinistra. 
 
c. L'ingresso dell'Italia nella prima guerra mondiale. 
 
d. La rivoluzione in Russia nel 1917. 
 
e. La Repubblica spagnola e la guerra civile: ripercussioni in ambito
europeo. 
 
f. La seconda guerra mondiale: crollo del fascismo e del nazismo. 
 
g. La ripresa della Guerra fredda, la svolta di Gorbaciov  e  la  sua
politica innovatrice. 
 
h. La Costituzione italiana: i principi fondamentali. 
 
i. Le fonti primarie del diritto dell'Unione Europea: i  trattati  di
Parigi e Roma. 
 
TESI N. 2 
 
a. L'economia italiana dal 1876 alla fine del secolo. 
 
b. Il gioco delle alleanze in Europa dal 1878 al 1914. 
 
c. La fine della prima guerra mondiale: la Conferenza della pace. 
 
d. Politica economica e sociale del regime fascista. 
 
e. La seconda guerra  mondiale:  dall'invasione  della  Polonia  alla
caduta della Francia. 
 
g. Propaganda fascista e fenomeni di antifascismo. 
 
h. Il 1968 in Europa: la Primavera di Praga. 
 
i. La Costituzione  italiana:  diritti  e  doveri  dei  cittadini,  i
rapporti civili. 
 
j. Istituzioni e Organi dell'Unione Europea. 
 
TESI N. 3 
 
a. Il 1861 e l'Unita' d'Italia. 
 
b. La Germania del Bismarck. 
 
c. L'eta' giolittiana. 
 
d. Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo. 
 
e. Il nazismo al potere ed il Terzo Reich. 
 
f. La dissoluzione dell'Unione Sovietica. 
 
g. La prima Guerra del Golfo. 
 
h. La Costituzione  italiana:  diritti  e  doveri  dei  cittadini,  i
rapporti etico-sociali. 
 
i. Gli organismi internazionali: O.N.U.. 
 
TESI N. 4 
 
a. L'espansione coloniale europea in Africa. 
 
b. Le cause economiche e politiche della prima guerra mondiale. 
 
c. La rivoluzione bolscevica. 
 
d. La Repubblica di Weimar. 
 
e. Il crollo del fascismo e l'8 settembre 1943. 
 
f. La Resistenza. 
 
g. Dalla Guerra dei sei giorni all'invasione israeliana del Libano. 
 
h. La Costituzione  italiana:  diritti  e  doveri  dei  cittadini,  i
rapporti economici. 
 
i. Dal Trattato di Maastricht a quello di Lisbona. 
 
TESI N. 5 
 
a. La terza Repubblica in Francia. 
 
b. Lo sviluppo economico dell'Italia nell'epoca giolittiana. 
 
c. Colonizzazione e decolonizzazione dell'India: Gandhi. 
 
d. La crisi balcanica: prima  (1912-1913)  e  seconda  (1913)  guerra
balcanica. 
 
e. Politica estera del fascismo. 
 
f. Le leggi razziali in Germania ed in Italia. 
 
g. Il conflitto nella ex Jugoslavia e Tito. 
 
h. La Costituzione  italiana:  diritti  e  doveri  dei  cittadini,  i
rapporti politici. 
 
i. Istituzioni e Organi dell'Unione Europea. 
 
TESI N. 6 
 
a. L'epoca  giolittiana:  lo  sviluppo  economico  dell'Italia  e  la
conquista della Libia. 
 
b. Il regime fascista. 
 
c. L'intervento degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale. 
 
d. La creazione dello stato totalitario in Germania. 
 
e. La conferenza di Yalta. 
 
f. L'Italia dal 1945 al centrosinistra. 
 
g. La minaccia atomica e la guerra fredda. 
 
h.  La  Costituzione  italiana:  ordinamento  della  Repubblica,   il
Parlamento. 
 
i. Gli organismi internazionali: l'O.S.C.E.. 
 
TESI N. 7 
 
a. La "lunga depressione" (1873-1896) e il ritorno al protezionismo. 
 
b. L'espansionismo inglese e la guerra anglo-boera. 
 
c. Forze politiche  emergenti  in  Italia:  socialisti,  cattolici  e
nazionalisti. 
 
d. Unione Sovietica: Stalin ed i piani quinquennali. 
 
e. La crisi mondiale del 1929. 
 
f. L'Europa sotto il dominio nazista. 
 
g. Medio-Oriente: origini e cause dei conflitti arabo-israeliani. 
 
h. La Costituzione italiana: il Presidente della Repubblica. 
 
i. Le fonti secondarie del diritto dell'Unione Europea. 
 
TESI N. 8 
 
a. L'impero tedesco dopo Bismarck. 
 
b. La politica estera della Sinistra. 
 
c. Prima guerra mondiale: le conseguenze militari del ritiro russo. 
 
d. Seconda guerra mondiale: lo sbarco in  Sicilia  e  il  crollo  del
fascismo. 
 
e. Il fenomeno della decolonizzazione in Nord Africa. 
 
f. La "Dottrina Truman" ed il piano Marshall. 
 
g. La caduta dell'Urss. 
 
h. La Costituzione italiana: il Governo (il Consiglio  dei  Ministri,
la pubblica amministrazione, gli Organi ausiliari). 
 
i. Istituzioni e Organi dell'Unione Europea. 
 
TESI N. 9 
 
a. La terza Repubblica in Francia. 
 
b. L'espansione coloniale italiana sino a Giolitti. 
 
c. La prima guerra mondiale: i trattati di pace e la  Societa'  delle
Nazioni. 
 
d. L'asse Roma - Berlino - Tokio. 
 
e. Il fascismo dalle origini alle elezioni del 1924. 
 
f. Conseguenze della seconda guerra mondiale in Germania. 
 
g. Blocchi contrapposti: Patto Atlantico e Patto di Varsavia. 
 
h.   La   Costituzione   italiana:   la   Magistratura   (ordinamento
giurisdizionale,   norme   sulla    giurisdizione),    le    garanzie
costituzionali   (la   Corte    Costituzionale,    revisione    della
Costituzione, leggi Costituzionali). 
 
i. Le fonti secondarie del diritto dell'Unione Europea. 
 
TESI N. 10 
 
a. La Sinistra al  potere:  il  trasformismo  e  le  nuove  forme  di
opposizione. 
 
b. La questione d'Oriente ed il congresso di Berlino. 
 
c. L'Italia dalla Resistenza alla proclamazione della Repubblica. 
 
d. La Repubblica di Salo'. 
 
e. Gli U.S.A. nel secondo conflitto mondiale. 
 
f. L'esperienza di Kennedy e la guerra del Vietnam - M. L. King. 
 
f. La Cina di Mao. 
 
g. Le Regioni, le Province, i Comuni. 
 
h. Gli organismi internazionali: la N.A.T.O.. 
 
                              GEOGRAFIA 
 
TESI N. 1 
 
a. Elementi di geografia economica: nuove prospettive tecnologiche. 
 
b. L'Italia: confini, superficie e popolazione. 
 
c. L'Italia: il commercio e le altre attivita' terziarie. 
 
d. L'Europa: fisionomia economica. 
 
e. Africa: suddivisione politica. 
 
TESI N. 2 
 
a.  Elementi   di   geografia   economica:   organismi   politici   e
internazionali. 
 
b. L'Italia: problemi ambientali e le aree protette. 
 
c. L'Italia: le maggiori aree industriali. 
 
d. L'Europa: caratteristiche fisiche. 
 
e. Asia: caratteristiche fisiche. 
 
TESI N. 3 
 
a. Elementi di geografia economica: il problema energetico nel mondo. 
 
b.    L'Italia:    i    caratteri    strutturali    dell'agricoltura,
dell'allevamento e della pesca. 
 
c.  L'Italia:  configurazione  generale  e  posizione   rispetto   al
Mediterraneo. 
 
d. L'idea dell'Europa e il processo di integrazione europeo. 
 
e. America settentrionale: fisionomia economica. 
 
TESI N. 4 
 
a. Elementi di geografia  economica:  le  questioni  ambientali  e  i
mutamenti climatici. 
 
b. L'Italia: risorse minerali ed energetiche. 
 
c. L'Italia: coste, golfi e porti. 
 
d. L'Europa: fisionomia economica. 
 
e. America centrale: caratteristiche fisiche. 
 
TESI N. 5 
 
a. Elementi di geografia economica: la globalizzazione. 
 
b.  L'Italia:  gli  elementi  di  debolezza  del  sistema  produttivo
attuale. 
 
c. L'Italia: le principali linee di comunicazione terrestri, aeree  e
marittime. 
 
d. L'Europa: suddivisione politica. 
 
e. America meridionale: fisionomia economica. 
 
TESI N. 6 
 
a. Elementi di geografia economica: nuove  prospettive  geoeconomiche
delle industrie. 
 
b. L'Italia: mari, isole e penisole. 
 
c. L'Italia: la scelta europea e fattori di squilibrio. 
 
d. L'Europa: caratteristiche fisiche. 
 
e. Stati Uniti: suddivisione politica. 
 
TESI N. 7 
 
a. Elementi di geografia economica:  crescita,  sviluppo  e  sviluppo
sostenibile. 
 
b. L'Italia: le Alpi: suddivisione tradizionale, cime e valichi. 
 
c. L'Italia nel contesto europeo e mondiale. 
 
d. L'Europa: suddivisione politica. 
 
e. Oceania: fisionomia economica. 
 
TESI N. 8 
 
a.  Elementi   di   geografia   economica:   organismi   politici   e
internazionali. 
 
b. L'Italia: fiumi e laghi. 
 
c. L'Italia: l'industria e la sua evoluzione. 
 
d. L'idea dell'Europa e il processo di integrazione europeo. 
 
e. Asia: suddivisione politica. 
 
TESI N. 9 
 
a. Elementi di geografia economica: il problema energetico nel  mondo
anche in rapporto alla distribuzione delle varie forme di energia. 
 
b. L'Italia: configurazione generale e posizione rispetto all'Europa. 
 
c. L'Italia: organizzazione politica e amministrativa dello Stato. 
 
d. L'Europa: l'evoluzione geopolitica. 
 
e. Oceania: caratteristiche fisiche. 
 
TESI N. 10 
 
a. Elementi di geografia economica: l'indebitamento dei paesi in  via
di sviluppo. 
 
b.  L'Italia:  gli  Appennini:  suddivisione  tradizionale,  cime   e
valichi. 
 
c. L'Italia: risorse minerali ed energetiche. 
 
d. L'Europa: caratteristiche fisiche. 
 
e. Africa: fisionomia economica. 
 
                         M A T E M A T I C A 
 
TESI N. 1 
 
a. Il concetto di insieme. Gli insiemi finiti e infiniti  e  relative
rappresentazioni. 
 
b.  Il  concetto  di  poligono  convesso  e  la  classificazione  dei
triangoli in particolare. 
 
c. Il 1° teorema di Euclide, sia dal punto di vista  dell'equivalenza
che della similitudine. 
 
d. La classificazione dei numeri reali. 
 
e. Operazioni tra polinomi e la regola di Ruffini. 
 
f. Le condizione di perpendicolarita' tra rette.  La  distanza  punto
retta. 
 
TESI N. 2 
 
a. Unione e intersezione di due insiemi.  Il  concetto  di  funzione:
dominio e codominio. 
 
b. I concetti primitivi. I  postulati  e  i  teoremi.  Le  rette,  le
semirette e i segmenti. 
 
c. Il 2° teorema di Euclide, sia dal punto di vista  dell'equivalenza
che della similitudine. 
 
d. Il sistema lineare di due equazioni in  due  incognite  e  il  suo
significato algebrico e analitico. 
 
e. Risoluzione di  una  equazione  irrazionale,  con  1/2/3  radicali
quadratici, con lo studio del relativo sistema misto. 
 
f.  L'equazione  di  una  circonferenza  passante  per   tre   punti.
Rappresentazione grafica della circonferenza. Comportamento reciproco
di una circonferenza e di una retta complanari. 
 
TESI N. 3 
 
a. Operazioni tra insiemi. Prodotto cartesiano di due insiemi. 
 
b.  Misura  di  grandezze.  Classi  di  grandezze  in  corrispondenza
biunivoca, direttamente e inversamente proporzionali. Il  teorema  di
Talete e il suo corollario: i triangoli simili ed i  tre  criteri  di
similitudine. 
 
c. I poligoni in generale. I quadrilateri. I poligoni regolari. 
 
d. Relazioni tra le soluzioni e i  coefficienti  di  un'equazione  di
secondo grado. La regola di Cartesio. 
 
e. Le equazioni di terzo, quarto e quinto grado. 
 
f. La parabola verticale e le condizioni necessarie e sufficienti per
la determinazione della sua equazione. Rappresentazione grafica della
parabola. Comportamento reciproco  di  una  parabola  con  una  retta
complanare. 
 
TESI N. 4 
 
a. Il concetto di insieme. Funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva.
Funzione inversa. 
 
b. Il concetto e la classificazione degli angoli. Angoli al centro  e
alla circonferenza. Il triangolo inscritto in una semicirconferenza. 
 
c. L'equivalenza delle superfici piane  e  il  teorema  di  Pitagora.
Segmenti commensurabili e incommensurabili: definizioni ed esempi. 
 
d. I numeri razionali e irrazionali. I numeri naturali. 
 
e. Sistema di 2° grado di due equazioni in due incognite: significato
algebrico e analitico. La verifica delle soluzioni. 
 
f. Il concetto  di  retta  in  analitica.  L'equazione  della  retta,
generica   e   particolare.   Il   significato    dei    coefficienti
dell'equazione della retta. 
 
TESI N. 5 
 
a. Insiemi finiti e infiniti. Relazioni binarie: relazioni di ordine,
relazioni di equivalenza. 
 
b. Poligoni simili, in generale, e triangoli simili in particolare. I
tre criteri di similitudine. 
 
c. I luoghi geometrici e la circonferenza in particolare. I  poligoni
circoscritti. 
 
d. Concetto di equazione parametrica e determinazione del  parametro.
Risoluzione di quesiti su una parametrica di secondo grado. 
 
e. Il concetto di  logaritmo.  I  logaritmi  volgari  e  naturali.  I
teoremi dei logaritmi. Le equazioni logaritmiche. 
 
f. L'equazione dell'ellisse e quella dell'iperbole  e  le  condizioni
necessarie  e  sufficienti  per  la  determinazione  delle   relative
equazioni. Rappresentazioni  grafiche  dell'elisse  e  dell'iperbole.
Comportamento asintotico dell'iperbole. 
 
TESI N. 6 
 
a. Il concetto di insieme. Classi di equivalenza, insieme quoziente. 
 
b. Somma degli angoli interni ed esterni di un triangolo.  I  criteri
di uguaglianza dei triangoli e le relative dimostrazioni. 
 
c. Il 1° teorema di Euclide, sia dal punto di vista  dell'equivalenza
che della similitudine. 
 
d. La classificazione dei numeri reali. 
 
e.   Radicali   ed   operazioni   relative.   Razionalizzazione   del
denominatore nei casi monomio e binomio. 
 
f. Il fascio proprio e improprio di rette e le relative equazioni. 
 
TESI N. 7 
 
a. Operazioni tra due insiemi. Unione e intersezione di insiemi. 
 
b. La bisettrice di un angolo e l'asse di un  segmento  come  luoghi.
Punti notevoli di un triangolo. 
 
c. Le rette parallele: il  quinto  postulato  di  Euclide  e  le  sue
dirette conseguenze con riguardo alla somma degli angoli  interni  di
un poligono. 
 
d.  Le  disequazioni  di  primo  e  secondo  grado.  I   sistemi   di
disequazioni. Le  disequazioni  di  primo  e  secondo  grado  fratte.
Grafici. 
 
e. Il concetto di monomio e di polinomio. Le operazioni  relative.  I
prodotti notevoli. 
 
f. Il riferimento cartesiano nel  piano  e  la  rappresentazione  dei
punti. La distanza di due punti. Il punto medio di un segmento. 
 
TESI N. 8 
 
a. Insiemi finiti ed infiniti. Insiemi numerici. 
 
b. L'equivalenza delle superfici piane  e  il  teorema  di  Pitagora.
Segmenti commensurabili e incommensurabili: definizioni ed esempi. 
 
c.   La   circonferenza   come   luogo   geometrico.   Gli   elementi
caratteristici di una circonferenza. 
 
La circonferenza e il cerchio. 
 
d. Scomposizione in fattori di polinomi. Ricerca  del  M.C.D.  e  del
m.c.m.. Operazioni con le frazioni algebriche. 
 
e. Le equazioni di secondo grado complete e  incomplete  dei  diversi
tipi. Le equazioni intere e fratte. Verifica delle soluzioni. 
 
f. La mutua posizione di  due  rette  complanari.  La  condizione  di
parallelismo di due rette. 
 
TESI N. 9 
 
a. Concetto di funzione: dominio e codominio. 
 
b. I concetti primitivi. Le grandezze geometriche e le loro unita' di
misura. I postulati e i teoremi. Le rette, le semirette e i segmenti. 
 
c. Classi di grandezze in corrispondenza  biunivoca,  direttamente  e
inversamente proporzionali. Il teorema di Talete e il suo corollario:
i triangoli simili ed i tre criteri di similitudine. 
 
d. Divisione tra polinomi: teorema del resto e regola di Ruffini. 
 
e. Le equazioni di secondo grado complete e  incomplete  dei  diversi
tipi: risoluzione e verifica. Le equazioni intere e fratte. 
 
f. Il concetto  di  retta  in  analitica.  L'equazione  della  retta,
generica   e   particolare.   Il   significato    dei    coefficienti
dell'equazione della retta. 
 
TESI N. 10 
 
a. Il concetto di insieme. Funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva.
Funzione inversa. 
 
b. I poligoni e gli angoli convessi e concavi. I parallelogrammi e  i
trapezi. 
 
c. Il 2° teorema di Euclide, sia dal punto di vista  dell'equivalenza
che della similitudine. 
 
d. Le equazioni e le disequazioni irrazionali e logaritmiche. 
 
e. Le equazioni di primo grado e la loro diversa  natura.  I  sistemi
lineari e la loro interpretazione algebrica ed analitica. Il concetto
di verifica. 
 
f. Il fascio proprio e improprio di rette e le relative equazioni.