Art. 8 
 
 
       Accertamento dell'idoneita' psico-fisica e attitudinale 
 
 
    1. I concorrenti che hanno prodotto la domanda di  partecipazione
al concorso saranno sottoposti, con riserva di verifica del  possesso
dei requisiti di partecipazione da parte della DGPM, all'accertamento
dell'idoneita' psico-fisica e attitudinale secondo  i  criteri  e  le
modalita' di seguito indicati. 
    2.  L'accertamento  dell'idoneita'  psico-fisica  e  attitudinale
sara' effettuato dalla commissione di cui al precedente art. 6, comma
1, lettera b) presso  il  Centro  di  Selezione  volontari  in  ferma
prefissata di un anno (VFP 1) dell'Esercito  di  Roma,  sito  in  Via
Damiata 1/A: 
      - il 23 e 24 marzo 2015 per la 1ª immissione; 
      - il 22 e 23 giugno 2015 per la 2ª immissione. 
    3. Pertanto, i concorrenti ai  quali  non  sia  stata  comunicata
l'esclusione  dal  concorso  dovranno  presentarsi  il  primo  giorno
previsto, alle ore 08.00, presso il predetto Centro di Selezione.  La
mancata presentazione agli  accertamenti  comporta  l'esclusione  dal
concorso, salvo cause di forza maggiore adeguatamente  documentate  e
riconosciute tali dalla DGPM. 
    In caso  di  impedimento,  la  DGPM  potra'  concedere  eventuali
differimenti  a  seguito  di  valutazione  insindacabile  dei  motivi
dell'impedimento stesso. La richiesta in tal senso,  corredata  della
necessaria documentazione, dovra' pervenire alla  DGPM  entro  il  16
marzo 2015 per la 1ª immissione ed entro il 15 giugno 2015 per la  2ª
immissione, mediante messaggio  di  posta  elettronica  all'indirizzo
r1d2s4@persomil.difesa.it. A tale messaggio  dovra'  comunque  essere
allegata copia per immagine  (file  in  formato  PDF)  di  un  valido
documento di identita' rilasciato da un'Amministrazione dello  Stato,
come definito al precedente art. 3, comma 4, lettera a). 
    4.  I  concorrenti   dovranno   presentarsi   agli   accertamenti
psico-fisici, a pena di esclusione dal concorso, muniti di: 
      a) documento di riconoscimento in corso di validita', provvisto
di fotografia, rilasciato da  un'Amministrazione  dello  Stato,  come
definito al precedente art. 3, comma 4, lettera a). 
      b) certificato rilasciato dal proprio medico di fiducia in data
non anteriore a sei mesi dal giorno  previsto  per  gli  accertamenti
sanitari,  controfirmato   dai   candidati,   redatto   conformemente
all'allegato C al bando e attestante lo stato  di  buona  salute,  la
presenza/assenza  di  pregresse  manifestazione   emolitiche,   gravi
manifestazioni immunoallergiche, gravi intolleranze e idiosincrasie a
farmaci  o  alimenti,  nonche'  la  presenza/assenza   di   patologie
rilevanti ai fini del reclutamento; 
      c) referto rilasciato da struttura  sanitaria  pubblica,  anche
militare, o privata accreditata con il Servizio  Sanitario  Nazionale
(SSN) - con campione biologico prelevato in data non anteriore a  sei
mesi precedenti la visita,  a  eccezione  di  quello  riguardante  il
gruppo sanguigno - dei seguenti esami: 
        - analisi completa delle urine con esame del sedimento; 
        - emocromo completo; 
        - glicemia; 
        - creatininemia; 
        - trigliceridemia; 
        - colesterolemia; 
        - bilirubinemia totale e frazionata; 
        - gamma GT; 
        - transaminasemia (GOT e GPT); 
        - attestazione del gruppo sanguigno; 
      d) referto rilasciato da struttura  sanitaria  pubblica,  anche
militare, o privata accreditata con il SSN - con  campione  biologico
prelevato in data non anteriore a tre mesi precedenti la visita - dei
seguenti esami: 
        - markers virali: anti HAV, HbsAg, anti HBs, anti HBc e  anti
HCV; 
        - test per l'accertamento della positivita' per anticorpi per
HIV; 
        - test intradermico Mantoux - ovvero test Quantiferon  -  per
l'accertamento dell'eventuale  contatto  con  il  micobatterio  della
tubercolosi (in caso di positivita', e' necessario  presentare  anche
il referto dell'esame radiografico del torace  nelle  due  proiezioni
standard - anteriore/posteriore e latero/laterale - o il  certificato
di eventuale, pregressa, avvenuta vaccinazione con BCG). 
    La mancata presentazione di tali referti, nonche' del certificato
di stato di buona salute, determinera' la  sospensione  del  giudizio
del  candidato   da   parte   della   competente   commissione   fino
all'acquisizione della predetta documentazione che dovra' avvenire, a
pena di esclusione dalla  procedura  concorsuale,  entro  il  termine
ultimo   previsto   per    lo    svolgimento    degli    accertamenti
fisio-psico-attitudinali; 
      e)  certificato  medico,  con  validita'  annuale,   attestante
l'idoneita'  all'attivita'  sportiva  agonistica  per  le  discipline
sportive riportate nella tabella B del decreto  del  Ministero  della
Sanita' del 18 febbraio 1982, rilasciato -in data non anteriore  a  6
mesi precedenti la data di scadenza del termine per la  presentazione
delle domande per ciascuna immissione- da un medico appartenente alla
Federazione medico-sportiva italiana  ovvero  a  struttura  sanitaria
pubblica o privata accreditata con il SSN  e  che  esercita  in  tali
ambiti in qualita' di medico specializzato in medicina dello sport; 
      f)  referto  analitico,  rilasciato  da   struttura   sanitaria
pubblica - con campione biologico prelevato in data non  anteriore  a
tre mesi precedenti la visita - attestante l'esito del  dosaggio  del
glucosio 6-fosfato-deidrogenasi, eseguito sulle emazie ed espresso in
termini di percentuale di attivita' enzimatica; 
      g) referto rilasciato da struttura  sanitaria  pubblica,  anche
militare, o privata accreditata con il SSN - con  campione  biologico
prelevato in data non anteriore a un  mese  precedente  la  visita  -
dell'analisi delle urine  per  la  ricerca  dei  seguenti  cataboliti
urinari di sostanze stupefacenti e/o psicotrope: amfetamine, cocaina,
oppiacei  e  cannabinoidi.  Resta  impregiudicata  la  facolta'   per
l'Amministrazione della Difesa di sottoporre a drug test i  vincitori
del concorso dopo l'incorporazione; 
      h) se concorrenti di sesso femminile: 
        - referto attestante l'esito di ecografia pelvica  rilasciato
da  struttura  sanitaria  pubblica,   anche   militare,   o   privata
accreditata con il SSN in data non anteriore a tre mesi precedenti la
visita; 
        - referto del test di gravidanza  con  esito  negativo  -  in
quanto lo stato  di  gravidanza  costituisce  temporaneo  impedimento
all'accertamento  dell'idoneita'  al  servizio  militare  (ai   sensi
dell'art. 580, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica 15
marzo 2010, n. 90) -  rilasciato  da  struttura  sanitaria  pubblica,
anche militare, o  privata  accreditata  con  il  SSN,  con  campione
biologico prelevato in data non anteriore a 5  giorni  precedenti  la
visita. 
    Tutta la documentazione sopraindicata dovra' essere presentata in
originale o copia conforme. 
    5.  La  commissione,  presa  visione   e   acquisita   tutta   la
documentazione sanitaria di cui  al  precedente  comma  4,  disporra'
l'esecuzione   dei   seguenti   accertamenti   specialistici   e   di
laboratorio: 
      a) visita cardiologica con elettrocardiogramma; 
      b) visita oculistica; 
      c) visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico; 
      d) valutazione della personalita'  previa  somministrazione  di
appositi test, colloquio  psicologico  e,  se  necessaria,  eventuale
visita psichiatrica; 
      e) accertamenti volti  alla  verifica  dell'abuso  abituale  di
alcool in base  all'anamnesi,  alla  visita  medica  diretta  e  alla
valutazione degli esami ematochimici (gamma GT, GOT,  GPT  e  MCV)  e
conferma  dell'eventuale  sospetto  mediante  ricerca  ematica  della
transferrina carboidrato carente (CDT), con rinvio  del  candidato  a
data utile  per  l'esecuzione  in  proprio  di  tale  accertamento  e
consegna del relativo referto alla commissione per  gli  accertamenti
psico-fisici e attitudinali; 
      f)   ogni   ulteriore   indagine   clinico-specialistica,    di
laboratorio e/o strumentale (compreso l'esame  radiologico)  ritenuta
utile per consentire un'adeguata valutazione clinica e  medico-legale
dei concorrenti. Nel caso in cui si  renda  necessario  sottoporre  i
concorrenti   a   indagini    radiografiche,    indispensabili    per
l'accertamento e la valutazione di eventuali  patologie,  in  atto  o
pregresse, non altrimenti  osservabili  ne'  valutabili  con  diverse
metodiche o visite specialistiche, gli stessi dovranno sottoscrivere,
dopo  essere  stati  edotti  dei  benefici  e  dei  rischi   connessi
all'effettuazione  dell'esame,  apposita  dichiarazione  di  avvenuta
informazione sui  protocolli  vaccinali  previsti  per  il  personale
militare; 
      g)  visita  medica  generale:  in  tale  sede  la   commissione
giudichera' inidoneo il concorrente che presenti tatuaggi quando, per
la loro natura, siano contrari al decoro dell'uniforme  e  risultino,
per contenuto, di discredito alle istituzioni o possibile  indice  di
personalita'  abnorme  (in  tal  caso   da   accertare   con   visita
psichiatrica e con appropriati test psicodiagnostici). 
    Nei confronti dei concorrenti che,  all'atto  degli  accertamenti
sanitari, saranno riconosciuti affetti da malattie o lesioni acute di
recente insorgenza per le  quali  risultera'  clinicamente  probabile
un'evoluzione migliorativa tale da  lasciar  prevedere  il  possibile
recupero  dei  requisiti  in  tempi  contenuti,  la  commissione  non
esprimera'  alcun  giudizio,  ne'  definira'  il   relativo   profilo
sanitario, posticipando l'effettuazione dei suddetti accertamenti  in
data utile che, comunque, non potra' in alcun modo oltrepassare i  10
giorni dalla data prevista per il completamento delle visite mediche. 
    6.  La  commissione   provvedera'   a   definire,   per   ciascun
concorrente, secondo i criteri  stabiliti  dalla  normativa  e  dalle
direttive vigenti, il profilo sanitario,  comunicando  l'esito  della
selezione effettuata e sottoponendo il verbale a titolo  di  notifica
contenente uno dei seguenti giudizi: 
      a)  "idoneo  quale  volontario  atleta  in   ferma   prefissata
quadriennale", con l'indicazione del profilo sanitario; 
      b)  "inidoneo  quale  volontario  atleta  in  ferma  prefissata
quadriennale", con l'indicazione della causa di inidoneita'. 
    La commissione determinera' l'idoneita',  rispettivamente,  sulla
base della valutazione psico-fisica riportata dal concorrente e della
sua compatibilita' con la disciplina sportiva da svolgere e  la  piu'
generale idoneita' al servizio militare. 
    7.  Saranno  comunque  giudicati   inidonei   agli   accertamenti
psico-fisici i concorrenti risultati affetti da: 
      a) imperfezioni e infermita' di cui al decreto  del  Presidente
della Repubblica 15 marzo  2010,  n.  90  e  alle  vigenti  direttive
tecniche emanate con il decreto del Ministro della  Difesa  4  giugno
2014, fermo  restando  quanto  previsto  dal  decreto  del  Direttore
Generale della Sanita' Militare 6 dicembre 2005; 
      b)  imperfezioni  e  infermita'  per  le  quali   e'   prevista
l'attribuzione di coefficiente superiore  a  2  nella  caratteristica
somato-funzionale PS; 
      c) disturbi della parola anche se in forma  lieve  (dislalia  -
disartria); 
      d) stato di tossicodipendenza  o  tossicofilia,  da  accertarsi
presso una struttura sanitaria militare; 
      e) tutte le imperfezioni e  infermita'  non  contemplate  dalle
precedenti lettere, comunque  incompatibili  con  l'espletamento  del
servizio quale VFP 4 in qualita' di atleta. 
    Saranno  comunque  giudicati  idonei  i  concorrenti  affetti  da
enzimopatia    da    deficit,    anche    parziale,    di    glucosio
6-fosfato-deidrogenasi, con attribuzione del coefficiente 3 o 4 nella
caratteristica somato-funzionale AV-EI. 
    8. I concorrenti  risultati  idonei  agli  accertamenti  sanitari
saranno sottoposti a una serie di accertamenti attitudinali  come  da
direttive tecniche vigenti. 
    Tali accertamenti consistono in prove (test e  colloquio  con  lo
psicologo) volte a verificare il possesso delle qualita' attitudinali
e  caratteriologiche  che  assicurino  l'assolvimento   dei   compiti
previsti per i VFP 4 dell'Esercito. 
    9. Al termine degli  accertamenti  attitudinali,  la  commissione
formulera' un giudizio di idoneita' o  di  inidoneita'  quale  atleta
militare. 
    10. Il giudizio relativo a ciascuno dei predetti accertamenti  e'
definitivo e, nel caso  di  inidoneita',  comporta  l'esclusione  dal
concorso. 
    Tale provvedimento e'  adottato,  su  delega  della  DGPM,  dalla
competente commissione di cui all'art. 6, comma 1, lettera b). 
    11.  Ogni  temporaneo  impedimento  ai   suddetti   accertamenti,
certificato dalla sopracitata commissione, comporta l'esclusione  dal
concorso se tale stato persiste oltre  il  decimo  giorno  successivo
alla  data  ultima  prevista  per  il  completamento   dei   predetti
accertamenti. 
    12. I concorrenti, durante l'effettuazione delle visite  mediche,
fruiranno di vitto e alloggio a carico dell'Amministrazione militare,
se disponibili. 
    Al   fine   di   poter   usufruire   di   alloggio    a    carico
dell'Amministrazione (eventualmente gia'  dal  giorno  precedente  la
presentazione), i concorrenti dovranno  chiederne  la  disponibilita'
direttamente al Centro di Selezione VFP 1 dell'Esercito di  Roma.  La
richiesta dovra' essere avanzata dal lunedi' al venerdi' per telefono
al  n.  06324842186  o  per  fax  al  n.  0636000810  o  per   e-mail
all'indirizzo cacelned@vfpceselrm.esercito.difesa.it, indicando anche
un recapito telefonico presso cui poter essere contattati.