Art. 9 
 
 
                            Prove d'esame 
 
 
    1. Gli esami consistono in due prove scritte ed una prova  orale.
Le prove scritte, per  ciascuna  delle  quali  i  candidati  hanno  a
disposizione un tempo massimo di otto ore, e la prova  orale  vertono
sulle seguenti materie: 
Prove scritte 
    1^ prova: 
      Relazione tecnico-illustrativa sui criteri fondamentali per  la
progettazione di immobili da destinare ad uffici e relativa normativa
tecnica vigente. 
      Relazione tecnico-illustrativa accompagnata da schemi e grafico
concernente il progetto di ristrutturazione ed adattamento di un dato
immobile nella  sede  di  un  organismo  postato,  del  quale  verra'
precisata la consistenza organica. La relazione dovra'  illustrare  i
caratteri  distribuitivi  e  l'organizzazione   funzionale   prevista
nonche' le caratteristiche tecniche e tecnologiche dell'immobile  con
particolare riferimento ai materiali ed agli impianti. 
    2^ prova: 
      Studio  e   dimensionamento,   con   elaborazione   grafica   e
particolari esecutivi, di una struttura  di  uso  collettivo  (mensa,
palestra, alloggio, aule). 
      Relazione   tecnico-illustrativa,   comprensiva   dei   criteri
fondamentali per il dimensionamento, concernente la progettazione  di
opere di edilizia secondo i procedimenti tradizionali o  con  sistemi
di  prefabbricazione  con   particolare   riguardo:   all'inserimento
dell'intervento edilizio in un piano di assetto con  definizione  dei
parametri urbanistici;  alle  strutture  portanti  di  fondazione  ed
elevazione; ai criteri di scelta dei dati risultanti da  fissare  nei
capitolati tecnici, unitamente al dimensionamento di massima  per  la
determinazione dei  costi  preventivi,  relativamente  agli  impianti
idrosanitari, fognari, elettrici, di isolamento acustico  e  termico,
di riscaldamento o  di  ventilazione  e  condizionamento  secondo  le
migliori tecniche per il risparmio energetico. 
Prova orale 
    Materie delle prove scritte; 
    Normativa sulla sicurezza e sull'igiene del lavoro; 
    Legislazione delle opere pubbliche; 
    Legislazione  urbanistico-edilizia  con  particolare  riferimento
alla legge urbanistica fondamentale nazionale e successive  modifiche
ed integrazioni, agli interventi sull'edilizia esistente; 
    La tutela dei beni di interesse collettivo; 
    Organizzazione del Dipartimento della P.S.; 
    Elementi di diritto pubblico; 
    Elementi di diritto penale; 
    Norme sullo stato  giuridico  degli  appartenenti  ai  ruoli  del
personale della Polizia di Stato. 
    2. La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i
criteri e le modalita' di valutazione  delle  prove  concorsuali,  al
fine di motivare i punteggi attribuiti alle singole prove. 
    3.  Prima  dell'inizio   della   prova   orale   la   commissione
esaminatrice determina i quesiti da porre ai candidati,  che  saranno
loro  rivolti  secondo  criteri   predeterminati   che   garantiscano
l'imparzialita' della prova.