Art. 2 
 
 
                Requisiti specifici per l'ammissione 
 
 
    Ai fini dell'ammissione al concorso, oltre ai requisiti  generali
di cui al successivo art. 3, i candidati devono essere in possesso, a
pena  di  esclusione,  di  uno  dei  seguenti   requisiti   specifici
alternativi: 
      1) a. dipendenti di ruolo delle pubbliche  amministrazioni  che
abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio effettivo  svolti  in
posizioni  funzionali  per  l'accesso  alle  quali  e'  richiesto  il
possesso  del  diploma  di  laurea,  muniti  del  diploma  di  laurea
conseguito ante decreto ministeriale n. 509/99 (Vecchio ordinamento),
ovvero della laurea specialistica, ovvero  della  laurea  magistrale,
come appresso specificato nel presente articolo; 
      a1 per i dipendenti delle amministrazioni statali  reclutati  a
seguito di corso-concorso, il predetto periodo di servizio  effettivo
e' ridotto a quattro anni; 
      b. dipendenti di  ruolo  delle  pubbliche  amministrazioni  che
abbiano compiuto almeno tre anni di  servizio  effettivo,  svolti  in
posizioni  funzionali  per  l'accesso  alle  quali  e'  richiesto  il
possesso  del  diploma  di  laurea,  muniti  del  diploma  di  laurea
conseguito ante decreto ministeriale n. 509/99 (vecchio  ordinamento)
ovvero della laurea specialistica  ovvero  della  laurea  magistrale,
come appresso specificato nel presente articolo, che siano inoltre in
possesso  del  dottorato   di   ricerca   ovvero   del   diploma   di
specializzazione conseguito  presso  le  scuole  di  specializzazione
individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di
concerto con il Ministro dell'istruzione,  dell'universita'  e  della
ricerca; 
      c. soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti  e
strutture  pubbliche  non  ricomprese  nel  campo   di   applicazione
dell'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.  165,
muniti del diploma di laurea conseguito ante decreto ministeriale  n.
509/99 (vecchio ordinamento) ovvero della laurea specialistica ovvero
della  laurea  magistrale  come  appresso  specificato  nel  presente
articolo, che hanno svolto effettivamente  per  almeno  due  anni  le
funzioni dirigenziali; 
      d.  soggetti  che  hanno  ricoperto  incarichi  dirigenziali  o
equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non  inferiore
a cinque anni, purche' muniti di diploma di  laurea  conseguito  ante
decreto ministeriale n. 509/99  (Vecchio  ordinamento)  ovvero  della
laurea specialistica ovvero della laurea  magistrale,  come  appresso
specificato nel presente articolo. 
    Per il computo  dell'effettivo  servizio,  richiesto  per  ognuna
delle condizioni soggettive alternative  sopraindicate,  non  possono
essere presi in considerazione, tra  l'altro,  periodi  derivanti  da
retrodatazioni fittizie giuridiche e/o economiche, da attribuzioni di
anzianita' convenzionali. 
    Lo svolgimento di funzioni di incarichi  dirigenziali  rientranti
nella tipologia di cui alle suindicate lettere c) e  d)  -  conferiti
con provvedimento formale dell'autorita' competente in base a  quanto
prevedono gli ordinamenti dell'Amministrazione o dell'Ente  al  quale
il candidato appartiene - e' comprovato dalla direzione di  strutture
complesse organizzative, di programmazione,  di  coordinamento  e  di
controllo degli  uffici  sottoposti,  di  organizzazione  e  gestione
autonoma del personale e' delle risorse strumentali ed economiche, di
definizione di obiettivi e standard di prestazione e  qualita'  delle
attivita', nell'ambito di finalita' ed obiettivi  generali  stabiliti
dai dirigenti di uffici dirigenziali di  livello  superiore  o  dagli
organi di governo dell'Amministrazione di appartenenza del candidato. 
    In  considerazione  della  natura  tecnica  dei  compiti  cui  e'
destinato il vincitore del concorso, i candidati devono possedere,  a
pena di esclusione, per l'ammissione al concorso, uno dei  titoli  di
studio riportati nella seguente tabella in applicazione del D.I.  del
9 luglio 2009: 
      2): 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
    In applicazione di quanto previsto  dall'art.  3,  comma  2,  del
Regolamento di Ateneo per l'accesso al ruolo  a  tempo  indeterminato
del personale dirigente di II fascia, emanato con D.R. n. 605  del  4
marzo 2015 i candidati, oltre al possesso di uno dei titoli di studio
sopra indicati, devono essere in possesso, a pena di esclusione,  del
seguente ulteriore requisito specifico: 
      3) abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere  o
architetto. 
    I requisiti specifici di cui al presente articolo  devono  essere
posseduti, a pena di esclusione, alla data di  scadenza  del  termine
stabilito nel presente bando per la presentazione  della  domanda  di
partecipazione. 
    I candidati sono ammessi al concorso con riserva. 
    L'Amministrazione  puo'  disporre,   con   decreto   direttoriale
motivato, in qualunque fase della procedura concorsuale, l'esclusione
del candidato per difetto dei requisiti specifici di cui al  presente
articolo. 
    L'esclusione  ed  il  motivo  della  stessa  sono  comunicati  ai
candidati  esclusivamente  mediante   pubblicazione   nella   sezione
informatizzata dell'Albo Ufficiale di Ateneo nonche' SIA sito Web  di
Ateneo. 
    L'affissione all'Albo Ufficiale di Ateneo  del  provvedimento  di
esclusione ha valore di notifica ufficiale a  tutti  gli  effetti  di
legge.