Art. 2 
 
 
                Mansioni e professionalita' ricercata 
 
 
    Le  mansioni  proprie  della  categoria  D  hanno   le   seguenti
caratteristiche: 
      «grado di autonomia: svolgimento di funzioni implicanti diverse
soluzioni non prestabilite; 
      grado di responsabilita': relativa alla correttezza tecnica e/o
gestionale delle soluzioni adottate». 
    Le  professionalita'  ricercate  devono  possedere   una   solida
conoscenza del sistema universitario e conoscenze in: 
      gestione della progettazione europea ed internazionale; 
      gestione  sistemi  assicurazione  qualita',  politica  per   la
qualita' e certificazione della didattica. 
    Inoltre dovranno essere dotate di ottime capacita' organizzative,
predisposizione al lavoro di gruppo, spirito proattivo, capacita'  di
redazione  di  progetti,  attitudine  ai  rapporti  interpersonali  e
capacita' di gestione di attivita' di front-office. 
    Dovranno inoltre possedere ottime  conoscenze  e  competenze  nei
seguenti ambiti: 
      legislazione universitaria e principi di diritto amministrativo
e costituzionale; 
      contrattualistica pubblica; 
      Statuto  di  autonomia  e  principali  regolamenti  di   UNICAM
(normativa consultabile all'indirizzo www.unicam.it, bottone «Ateneo»
e www.unicam.it, bottone «Personale», bottone «Regolamenti»); 
      normativa in materia di didattica e studenti; 
      principali programmi di  finanziamento  nazionali,  europei  ed
internazionali nell'ambito della  formazione,  della  cooperazione  e
delle ricerca; 
      modalita'   di   accesso   a   finanziamenti    nazionali    ed
internazionali; 
      capacita' di predisporre gli  strumenti  contrattuali  connessi
alla realizzazione del progetto; 
      conoscenza dei principi di rendicontazione di progetti europei; 
      conoscenza   delle   normative   riguardanti    la    mobilita'
internazionale di studenti, ricercatori e docenti; 
      conoscenza  delle  problematiche  connesse  alle  procedure  di
ingresso in Italia e di accoglienza di ricercatori stranieri (sia  UE
che provenienti da Paesi terzi); 
      conoscenza delle regole e delle modalita' per la  progettazione
e la programmazione della didattica di un corso di studio; 
      buona conoscenza di applicativi informatici piu' comuni; 
      buona conoscenza della  lingua  inglese  a  livello  almeno  B1
[indici CEFR (Common European Framework of Reference)  stabiliti  dal
Consiglio d'Europa].